25/11/2008versione stampabilestampainvia paginainvia



Nuova legge sulle coppie gay: assistenza sanitaria e reversibilità della pensione

Due amantiIl parlamento australiano ha approvato oggi una nuova legge che conferisce alle coppie omosessuali gli stessi diritti delle coppie eterosessuali. Kevin Rudd celebra così il primo anniversario della sua elezione mantenendo una delle sue promesse elettorali licenziando un centinaio di provvedimenti a favore delle coppie gay, garantendo loro diritti per ciò che concerne le unioni di fatto, l'accesso ai servizi sanitari, le agevolazioni fiscali. Tra i cambiamenti di rilievo, la possibilità di ottenere assegni sanitari nell'ambito dei programmi governativi e la reversibilità pensionistica nel caso uno dei partner deceda. Mentre le nuove leggi danno gli stessi diritti alle coppie di fatto gay rispetto alle coppie sposate di eterosessuali, in Australia non sarà ancora possibile sposarsi tra omosessuali, a causa del 'ridisegnamento' del 'Marriage Act' (la disposizione legislativa nazionale che disciplina il diritto matrimoniale) da parte del governo conservatore di Howard, che aveva definito il matrimonio come un'unione tra uomo e donna.

Quando i laboristi salirono al potere nel 2007 promisero la fine delle discriminazioni contro gay e lesbiche, mantenendo tuttavia ferma la loro convinzione che il matrimonio sia tra individui di sesso diverso. Il dibattito parlamentare prima del voto odierno si è tenuto lunedì scorso, con il discorso di apertura dei lavori tenuto dal ministro per i Cambiamenti climatici, Penny Wong, dichiaratamente lesbica. Nel mondo, sono solo cinque i Paesi che riconoscono i matrimoni tra persone dello stesso sesso: Belgio, Canada, Paesi Bassi, Norvegia, Sudafrica e Spagna. Circa una ventina di paesi garantiscono invece alcune forme di unione civile per gli omosessuali. In Australia, le unioni civili sono riconosciute solo in due Stati: Vittoria e Canberra. Dopo il Senato, la legge passerà alla Camera, dove si attende una larga maggioranza a favore.

Luca Galassi

creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità