13/08/2009versione stampabilestampainvia paginainvia



La cavità naturale, dichiarata patrimonio nazionale, ha subito gravi danni

 

Nel poligono di Quirra una grotta, meta di escursionisti e studiosi è stata gravemente danneggiata. A riportare la notizia e il quotidiano italiano L'Unione Sarda.

Secondo quanto riferisce il quotidiano, gli esperimenti sull'utilizzo delle bombe a guida laser di recente acquistate dal Ministero della Difesa e messe a disposizione di Marina Militare e Aeronautica, sono stati organizzati nel cuore del poligono tra Villaputzu e Perdasdefogu. I bersagli per i proiettili sono stati sistemati a poche decine di metri da un bunker costruito di recente, vicino alle grotte di Is Ingutidroxus. L'onda d'urto ha creato uno smottamento all'interno delle grotte dichiarate patrimonio naturale nell'ambito del progetto nazionale Cofin 2003.  

In quella zona dovrebbe sorgere, secondo i piani di Ministero e Finmeccanica, la pista area sperimentale a disposizione dei velivoli senza pilota, guidati da un sistema radar potentissimo.   

 

 

 

 

 

 

Categoria: Armi, Ambiente
Luogo: Italia