09/09/2009versione stampabilestampainvia paginainvia



Numero monografico speciale di Peace Reporter

Come abbonarsi e come rinnovare l'abbonamento,
in quali librerie è possibile acquistare la rivista.

Gli arretrati

 

VIAGGIO A SUD DELLA CORTINA
DI NICOLA SESSA


Oradea Romania

Tokes, “Io contro Ceaucescu”
Se Nicolae Ceaucescu non si fosse accanito con tanta ostinazione contro Laszlo Tokes, avrebbe avuto qualche chance in più di morire di morte naturale e non davanti a un plotone di esecuzione, con sua moglie Elena, in diretta tv il giorno di Natale del 1989. Con molte probabilità la tirannia si sarebbe prolungata ancora per mesi o, chi può dirlo, anche anni.

Budapest Ungheria

Il colore dell’erba
Lo scrittore Gyorgy Dragoman racconta la sua infanzia e adolescenza di ungherese cresciuto in Romania, nel mezzo del regime Ceaucescu. Nato nel 1973 a Tirgu Mures, Marosvásárhely per gli ungheresi, lascia la sua città nel 1988 per emigrare in Ungheria. ”Il re bianco”, il suo ultimo romanzo tradotto in dieci lingue, ha ricevuto il premio Sandor Marai.

Sopron Ungheria

1989, il corto circuito
Le valigie erano pronte già da qualche settimana. Per evitare che qualche vicino ficcanaso facesse troppe domande, Ester Degler le aveva nascoste sotto il letto: non voleva soprattutto che quell’antipatica della signora Marie, che quasi ogni giorno trovava una scusa per intrufolarsi in casa, le vedesse.

Modlareuth Germania

La Piccola Berlino
Modlareuth era un villaggio troppo piccolo per essere notato e i suoi sessanta abitanti troppo pochi per farsi sentire.
Eppure questo minuscolo agglomerato di case, a cavallo tra Turingia e Baviera, ha avuto una storia dolorosa almeno quanto quella della capitale tedesca, tanto da guadagnarsi l’appellativo di Kleine Berlin, la piccola Berlino.

Eisenhuttenstadt Germania

La città dell'acciaio

È solo lasciando Berlino, dove il confronto tra Est e Ovest è drogato dalla presenza dei “nuovi cittadini” arrivati da ogni parte della Germania e del mondo, che ci si immerge nella realtà della ex Repubblica Democratica Tedesca, la Ddr.


Berlino Germania 

A cena con Ingo e Andreas
Andreas Dresen e Ingo Schulze sono per la loro storia e spirito di osservazione due punti di riferimento nel mondo degli intellettuali della Germania riunificata. Entrambi nati nell'ex Repubblica Democratica Tedesca, sfioravano i trent'anni nel 1989. Tanto Dresen nei suoi film, quanto Schulze nei suoi romanzi, pennellano, senza ricorrere mai a trucchi, la vita dei
loro personaggi nella quotidianità che scorre lenta.


Berlino Germania

Un americano a Berlino
Berlino è struggente. Di giorno, maestosa a ogni angolo di strada, è lì a lavorare per sciogliere il suo passato, per metterlo in un angolo; di notte, l’affanno dell’animale ferito invade le strade della capitale che alla storia dell’ultimo secolo ha pagato un conto salato. Più di ogni altra.

 

 

VIAGGIO A NORD DELLA CORTINA
DI LUCA GALASSI



Swinemunde Polonia

Una Cortina tutta Verde
Per venticinque anni non ha mai posseduto un'automobile. Un fatto insolito, per un docente di Politiche urbane e dei trasporti alla Libera università di Berlino. Un fatto meno sorprendente, se la persona in questione è Michael Cramer, deputato del parlamento a Berlino dal 1989 al 2004, parlamentare europeo dei Verdi, visionario.

Kaliningrad Russia

Koenigsberg perdonami
Si racconta che i cittadini di Koenigsberg fossero soliti regolare gli orologi alla vista del filosofo Immanuel Kant, uomo talmente metodico da non sbagliare mai l'orario delle sue passeggiate lungo le strade della città. La Koenigsberg nella quale Kant nacque, visse e morì, oggi non esiste più.

Danzica Polonia

Cantieri di democrazia
La stella polare che dal centro città orienta il visitatore verso uno dei luoghi simbolo della storia del '900 è un monumento di tre croci d'acciaio alte quaranta metri. Fanno da contraltare alle guglie gotiche della cattedrale, distrutta e ricostruita dopo al Seconda Guerra mondiale, e vegliano sugli eventi di un Paese in fase accelerata di transizione.

Siauliai Lituania

L’ostinata ricerca della libertà
A Kryzi Kalnas pulsa il cuore della Lituania. Una visione che toglie il respiro: centinaia di migliaia di croci ricoprono un fazzoletto di terra di pochi acri, ritagliato in una radura verdeggiante.

Mustvee Estonia

Dove il tempo si è fermato
Sulle sponde estoni del lago Peipus vive una comunità religiosa russa di qualche migliaio di persone che ha resistito per quattrocento anni preservando intatte le proprie tradizioni, il proprio stile di vita, la propria liturgia.

San Pietroburgo Russia

La mia San Pietroburgo
Cyril Alexeiev, 45 anni, è un professore universitario di Studi Orientali, specializzato in cultura mongola e tibetana. Appartiene a due epoche: quella precedente e quella successiva alla caduta del Muro. Nel suo racconto, un piccolo affresco del microcosmo cultural-musicale della sue 'due' città: Leningrado fino al 1991, San Pietroburgo poi..

Murmansk Russia

Uno splendido isolamento
Negli anni Sessanta sarebbe stato perfettamente plausibile da parte della Marina russa - e di quella statunitense - nascondere l'episodio. Ma l'evento che il 12 agosto 2000 scosse come un terremoto la città di Murmansk, rivelò al mondo intero che il comunismo non era caduto, che la Guerra Fredda non era ancora finita e che generali e governo nascosero, in perfetto stile sovietico, la verità.