20/10/2009versione stampabilestampainvia paginainvia



Smantellate nel 2000 le basi Usa ricomparianno entro breve grazie a un accordo fra Stati

Nuove basi militari statunitensi saranno installate a Panama, piccolo e stretto Paese del centro-america, al confine con la Colombia.
Dunque, chi sperava o era convinto, che l'espansione militare statunitense nel "giardino di casa" fosse cosa d'altri tempi, deve ricredersi.
Oggi, lo zio Sam nonostante le pessime figure militari fatte finora nei quattro angoli del pianeta dal proprio esercito, ritorna là da dove era partito tanti anni fa, e tenta la ri-colonizzazione dell'area.
Per farlo da qualche tempo ha deciso di continuare con il solito fil rouge: costruire basi militari.
Le ultime in ordine di tempo sono quelle previste per il territorio panamense. Da Panama fanno sapere che l'accordo raggiunto durante la riunione generale delle Nazioni Unite fra il presidente, Ricardo Martinelli, e il segretario di Stato Usa, Hillary Clinton, prevede l'installazione di due basi navali Usa, una nei pressi del confine con la Colombia nella zona di Bahia Piña e l'altra nella parte occidentale del Paese non lontana da Punta Coca. Inoltre, le due rappresentanze hanno raggiunto accordi di cooperazione su larga scala che serviranno per il futuro del Paese.

Diverse le spiegazioni rilasciate alla stampa sull'utilità di inglobare nel proprio territorio basi militari straniere, fatto che ha lasciato perplessi molti dei governanti dell'area che dello smantellamento della basi militari Usa hanno fatto una questione di vita politica. Martinelli non si è fatto certo intimorire e ha spiegato la presenza di soldati Usa con la necessità di far fronte alla lotta ai cartelli della droga e alla protezione delle strade di confine troppo spesso teatro del transito anche di guerriglieri che dalla Colombia si nascondono nelle foreste della zona.
E proprio con la Colombia il governo Usa ha firmato accordi militari per la costruzione di sette basi Usa in territorio colombiano.
C'è dell'altro in questa vicenda. Il 1° gennaio del 2000 Panama finì di smantellare gli oltre 14 siti (fra basi militari e semplici postazioni) Usa presenti sul suolo panamense. Oggi a distanza di poco meno di dieci anni le decisioni sono nuovamente cambiate. E i nasi storti per questa decisione sono sempre di più.

 

Alessandro Grandi

creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità