15/04/2010versione stampabilestampainvia paginainvia



Il numero di aprile 2010 del mensile PeaceReporter

Come abbonarsi e come rinnovare l'abbonamento,
in quali librerie è possibile acquistare la rivista.

Gli arretrati

Il reportage Afghanistan

Voci sotto le bombe

di Enrico Piovesana

A Lashkargah, capoluogo della provincia afgana meridionale di Helmand, il reportage del nostro inviato sull'ospedale di Emergency. Le voci della gente di Marjah. Pazienti e visitatori dell'ospedale raccontano l'altra faccia di questa guerra.

 

Il reportage Italia

L'altro Nordest

di Luca Galassi

Un sindaco leghista che rifiuta il campo da calcio a una squadra di rumeni. Un imprenditore illuminato che ospita famiglie Rom nei suoi capannoni. Viaggio nelle contraddizioni di una terra dove dominano l'ideologia del lavoro, la retorica della sicurezza e l'attaccamento alle tradizioni. E lo spazio per l'altro si restringe giorno dopo giorno.

 

La storia Costa d'Avorio

Dimenticati

di Benedetta Guerriero

Gregoire Ahongbonon, fondatore dell'associazione San Camillo de Lelli di Bouakè in Costa d'Avorio, racconta la situazione dei malati mentali in Africa. Dimenticati da Dio e dagli uomini.

 

Qualcosa di personale

Resistenza di pace

Testo raccolto da Stella Spinelli

Emanuel Rozental, indigeno di adozione ed 'esiliato nel pianeta Terra' per costrizione.

 

Inserto speciale

Intervista a Marwan Barghouti

di Francesca Borri. Fotografie di Luca Galassi

Sono in tanti a sostenere che l'unico vero grande leader che il popolo palestinese ha prodotto dopo Yasser Arafat sia Marwan Barghouti. Nonostante sia l'unico interlocutore possibile per Israele, o forse proprio per questo, è in carcere a scontare una serie di ergastoli. Barghouti si racconta in un'intervista speciale, senza filtri.

 

Scrittori

Il peso del tempo

di Benedetta Guerriero

Intervista a Anilda Ibrahimi, scrittrice di origine albanese, dal 1997 in Italia. Anilda parla del suo ultimo libro: "L'amore e gli stracci del tempo", sulla guerra dei Balcani.  

 

La storia Malta

Eravamo in detenzione, ora siamo in trappola

di Marco Benedettelli e Gilberto Mastromatteo

Viaggio nel detention centre di Ta' Kandja a Malta, tra gli ultimi detenuti dell'isola. Quattromila rifugiati costretti a vivere da anni sotto una tenda o in un hangar, senza poter raggiungere il continente europeo e senza poter tornare indietro.  

 

L'intervista Somalia

Il coraggio di reagire

di Benedetta Guerriero

Intervista a Zara Mohammed Ahmed, presidentessa di Cogwo, un'organizzazione composta da trenta Ong locali somale, nata per difendere i diritti umani delle donne, calpestati senza ritegno dai diversi schieramenti.

 

Italia

La città scomparsa

di Elisa Pozza Tasca

In Italia ci sono più di 25mila "vite sospese". Persone scomparse, svanite nel nulla come per un incantesimo malefico, sparite da un momento all'altro e delle quali non si è saputo più nulla.  

 

Migranti

Respinti verso la tortura

di Gabriele del Grande

La ricetta dei respingimenti, voluta dal governo Prodi e messa in atto dal governo Berlusconi, ha dato i frutti sperati. Gli sbarchi in Sicilia si sono azzerati. Molti dei respinti sono stati rimpatriati nei loro Paesi. Ma i rifugiati politici, eritrei e somali, sono ancora nelle carceri di Tripoli.

 

Mondo

Usa-Cina: Obama incolpa la Cina per la crisi

Ecuador: Nessuno tocchi il petrolio

Kenya: la "Rivoluzione verde"

Russia: Le mani sull'Artico

 

Le buone nuove

India: 35mila soldati ritirati dal Kashmir

Tanzania e Zambia non venderanno avorio

Corte Penale Internazionale: 111 Paesi aderenti

Senegal: schiavitù e tratta, reati contro l'umanità

India: la convivenza è legale

 

Parole chiave: Mensile, Peacereporter, Rivista
Categoria: Media