Come abbonarsi e come rinnovare l'abbonamento,
in quali librerie è possibile acquistare la rivista.
Il reportage Cile
Acqua di Patagonia
di Camilla Martini
A vederla su una mappa la regione dell’Aysén sembrerebbe del tutto disabitata. Le linee disegnate nel 1927 per definire il punto in cui inizia, sembrano indicare il principio del nulla. Lì nasce la Patagonia cilena, stretta tra le Ande e l'Oceano, una lunga striscia di terra protesa verso Punta Arenas, l'ultima città prima delle distese ghiacciate dell'Antartide.
Il reportage Sahara Occidentale
Il sangue di Gdeim Izik
di Gilberto Mastromatteo
Il “campo della dignità” era sorto il 10 ottobre scorso a Gdeim Izik, dodici chilometri a est di Al Aaiún, nel Sahara Occidentale. Ma la protesta sociale (non indipendentista) degli oltre ventimila Saharawi della capitale è durata meno di un mese. All’alba dell’8 novembre le forze speciali dell’esercito marocchino hanno represso la più grande e pacifica manifestazione del popolo autoctono, dall’occupazione del 1975.
L’intervista
I pericoli di Facebook
di Antonio Marafioti
“Quello che è illecito nel mondo reale lo è anche nel mondo virtuale”. Marisa Marraffino, avvocato specializzato nei reati di cyber crime, lo ripete spasmodicamente nelle centosessantuno pagine del suo libro: “Come non perdere il lavoro, la faccia e l'amore al tempo di Facebook” (Edizioni Cantagalli, 2010).
Portfolio
Il popolo delle renne
Testo e fotorgrafie di Gabriele Battaglia
Gli tsaatan sono un popolo di duecento persone che vive nel nord della Mongolia e la cui vita è incentrata sulle renne. I loro ritratti comunicano il mondo di una civiltà nomade alla ricerca del proprio posto nella modernità.
Qualcosa di personale Kosovo
Nel cuore della notte
Di Christian Elia
L'orologio, sul comodino, segnava 3.30. Non lo riesco a dimenticare. Aprile 2010. La polizia tedesca ha fatto irruzione nella casa che dividevo con la mia famiglia. Hanno detto a mio padre che aveva dieci minuti per andare con loro. Non uno di più. Lo hanno ammanettato, mia madre piangeva disperata. Io ero come intontito... pensavo solo a un vecchio telefilm che mi piaceva tanto. È tutto uguale, dicevo, come un cretino. Invece la mia vita cambiava per sempre e io me ne sono accorto solo dopo.
L’intervista Africa
La mia nuova Africa
di Tommaso Cinquemani
Le nuove tecnologie e l'Africa. Hassan Mohamed è il direttore della Third World Academy of Science di Trieste e presidente dell'African Academy of Science. A PeaceReporter racconta come vede lo sviluppo di un continente che non può essere analizzato come se fosse un monolite, ma un insieme di realtà dalle caratteristiche diverse.
Italia
Truffati e ignorati
di Marco Rovelli
Di fronte alla protesta degli immigrati imbrogliati nell'ultima regolarizzazione, che chiedono di sanare le truffe commesse ai danni di molti di loro e di poter avere il permesso di soggiorno, Maroni ha detto: “Non possiamo cedere ai ricatti”.
Migranti
Cronologia migratoria
di Storiemigranti.org
Il sito Storie Migranti, ogni mese, pubblica una cronologia minuziosa dell'umanità in cammino nel mondo. PeaceReporter ne offre una sintesi del mese di ottobre
Buonenuove
Arabia Saudita, nessuno stregone
Usa, quattro esecuzioni sospese
Venezuela, shopping socialista
Bolivia, abbassata l'età pensionabile
Kenia, stragisti alla sbarra
Mondo
Egitto, Urne vuote, futuro incerto
India Shining e foreste dell’orrore
Chiapas, ancora nel mirino
Bielorussia, Un voto contro il Cremlino