20/04/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



I quattro Paesi del Mediterraneo si riuniscono a Cipro e chiedono maggior sostegno all’Ue nella gestione dei flussi migratori dal Nord Africa. Assente la Francia

Nella lotta all'immigrazione clandestina l'Italia perde definitivamente il sostegno della Francia, ma trova nuovi alleati in Spagna, Grecia, Cipro e Malta. Si è svolto ieri a Nicosia il meeting cipriota fra i rappresentanti dei ministeri dell'Interno dei cinque Paesi in questione: unica grande assente, Parigi. Nel corso della riunione, i quattro Stati hanno redatto un documento congiunto che verrà presentato al Consiglio straordinario dei ministri dell'Interno europeo, previsto per il prossimo 12 maggio. Nel testo si chiede all'Ue "supporto finanziario e operativo agli Stati che affrontano flussi migratori sproporzionati e massicci, attivando pienamente tutte le risorse, gli strumenti e le capacità, esistenti o aggiuntive".

Durante il meeting è stato affrontato il tema della crisi libica, soprattutto rispetto alle conseguenze che potrà avere sui Paesi del Mediterraneo. "Un enorme numero di persone che necessitano di protezione internazionale - è scritto nel documento conclusivo della riunione - potrebbero arrivare nei Paesi più esposti del Mediterraneo nell'immediato futuro". Flussi migratori che "non possono essere gestiti senza il concreto e sostanziale supporto del resto degli Stati membri; in mancanza di ciò, sarà seriamente a rischio la nostra capacità, e conseguentemente la capacità dell'Unione, di gestire gli sfollati e dare protezione internazionale a chi ne ha bisogno, così come sarà minata la sicurezza comune". Sull'argomento è intervenuta anche la Commissaria europea per gli Affari interni, Cecilia Malmstrom, che ha ammesso come l'Unione europea non sia equipaggiata per supportare gli Stati membri maggiormente interessati dai movimenti migratori. Infine, al suo ritorno dall'incontro a Cipro, il sottosegretario agli Interni Alfredo Mantovano ha fatto il punto sulla situazione relativa ai permessi di soggiorno temporanei per i migranti arrivati in Italia dalla Tunisia: per il momento ne sono stati concessi 4.039, mentre altre 10.286 domande sono in fase istruttoria. 

Parole chiave: migranti
Categoria: Migranti
Luogo: Italia