Circa la metà della popolazione somala ha urgente bisogno di aiuto. Sono agghiaccianti i dati sull'emergenza in corso Somalia diffusi da una relazione del Food Security Nutrition Analisis Unit (Fsnau).
Il rapporto avverte che "la Somalia stà affrontanto la più grave crisi umanitaria dallo scoppio della guerra diciotto anni fa".
I continui combattimenti non consentono l'accesso alle associazioni umanitarie e, soprattutto nel centro e nel sud del paese, la situazione stà velocemente peggiorando a seguito dell' escalation bellica delle ultime settimane. Si stima che si trovino nel paese circa 300mila bambini affetti da grave malnutrizione di cui 70mila in serio pericolo di vita. L'agenzia sostiene che anche nel nord del paese la situazione si aggrava rapidamente, ma a differenza del resto del paese, l'accessibilità e buona. Si ritiene pertanto necessario il pronto invio di aiuti al nord per evitare la degenerazione anche in queste zone.
Intanto l'offensiva dei guerriglieri continua e oggi sono stati registrati scontri pesanti tra i miliziani islamici e le forze dell'Unione Africana che hanno costretto molti abitanti a lasciare le loro case. Le periferie di Mogadiscio dove sono accampati gli esuli dalla città, sono una delle aree di maggiore emergenza.