03/11/2009versione stampabilestampainvia paginainvia



Un webdocumentario di PeaceReporter, Prospekt fotografi, On/Off e Beccogiallo per celebrare i venti anni della caduta del muro di Berlino.

Lungo la Cortina di Ferro. Migliaia di chilometri che gli inviati di PeaceReporter hanno percorso e raccontato nel numero di settembre della nostra rivista. Ma non solo. Con PeaceReporter, Prospekt fotografi, il regista Matteo Scanni di On/Off e Becco Giallo hanno firmato un lavoro mutlimediale, un web documentario che è arrivato a concorrere in prestigiosi festival e premi internazionali.

“THE IRON CURTAIN DIARIES, 1989 – 2009” è un sito navigabile e fortemente interattivo. Sarà liberamente visitabile da mezzanotte e un minuto del 9 novembre, quando cadranno i venti anni della disgregazione del Muro di Berlino. 

Il multimedia verrà aperto alle maggiori testate nazionali on-line, dal Corriere a Repubblica, La Stampa, L'unità, Il Sole 24 ore e internazionali, fra cui Mediastrom per diffondere un esperimento di intreccio di linguaggi - video, foto, disegno e audio - che ha portato I Diari della Cortina a parteipare e arrivare nelle finali di concorsi a Perpignan (Visa pour l'Image - France 24),  il Festival des 4 Ecrans di Parigi e il prestigioso IDFA di Amsterdam.

Il 9 novembre a Milano il multimedia sarà presentato alla Galleria Wannabee all'interno di una vernice di una mostra ispirata alla ferita che ha spaccato Berlino e l'Europa.  Contemporaneamente a Berlino il festival of Freedom proietterà parte del lavoro. Mentre Il 15 novembre una versione ridotta del webdocumentario sarà proiettata al cinema Anteo di Milano, a partire dalle 11.00 del mattino.

I video che compongono il lungo itinerario percorso dagli inviati saranno i protagonisti di una esclusiva televisiva su Bonsai TV dalle 22.00 canale 10 di Alice home TV e sulla web TV YALP!. Da Paul Kalkbrenner deejay di grido delle notti di Berlino; a Alisa Resnik, fotografa ebrea russa; da Andrea Dresen, regista tedesco premiato a Cannes; a Lazlo Nagy, organizzatore del pic-nic paneuropeo di Sopron, l’evento che ha anticipato di qualche mese la caduta del muro di Berlino; allo scrittore berlinese, Ingo Schulze, giudicato dal New York Times uno dei primi dieci autori del nuovo millennio. In tutto potrete vedere 40 storie che formano un grande affresco intergenerazionale che celebra la forza degli ideali ma anche il naufragio dei sogni a contatto con i nuovi stili di vita occidentali. Lo speciale-maratona di tre ore andrà in replica su Bonsai Tv con tre puntate da un’ora, il 16 il 23 e il 30 novembre alle 22 e sempre grazie a Bonsai TV sul canale dedicato di YouTube, all’indirizzo http://www.youtube.com/ironcurtaindiaries. 

Il team produttivo è composto dai giornalisti di PeaceReoporter Luca Galassi, Nicola Sessa, dal regista Matteo Scanni, dai fotografi di Prospekt, Samuele Pellecchia e Massimo Sciacca, il disegnatore Davide Toffolo con il coordinamento di Angelo Miotto. Il team a Berlino si è diviso in due squadre che sono partite in direzioni opposte: la prima, diretta a nord, ha viaggiato in Germania, Polonia, Estonia, Lettonia, Litania e Russia, mentre la seconda, diretta a sud, ha toccato Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Bulgaria.

 

 

PeaceReporter ha dedicato il numero di settembre della propria rivista alla caduta del Muro e al viaggio lungo la Cortina di Ferro. Un monografico che sarà messo in vendita nelle occasioni pubbliche descritte.

 

 

Come abbonarsi e come rinnovare l'abbonamento,
in quali librerie è possibile acquistare la rivista.

Categoria: Muri, Politica, Popoli, Storia