scritto per noi da
Isabella Flisi
Gustavo Petro è un uomo serio e di poche parole, ma si trasforma in pubblico sfoderando una grande capacità persuasiva. Si interessò alla politica fin da giovane arruolandosi nel movimento armato M-19. Dopo la smobilitazione del gruppo, avvenuta nel 1990, partecipò alla fondazione del Partido Alianza Democratica M 19, con il quale arrivò alla camera dei rappresentanti per il dipartimento di Cundinamarca. Dal 1994 al 1996, a seguito di minacce politiche, lascia il paese rifugiandosi in Belgio come addetto diplomatico per i diritti umani. Nel 1998 aspira nuovamente ad una elezione alla camera con il Movimiento Via Alterna.
Petro si è distinto per aver ottenuto una delle votazioni più alte al congresso per due volte consecutive, nel 2002 e nel 2006. Come senatore, Petro ha guidato l'opposizione ad Alvaro Uribe, denunciando azioni illegittime del governo. Nel 2005, rivestendo il ruolo di Presidente della Camera, denunciò l'imprenditrice Enlise Lopez, indagata per presunti legami con le Autdefensas Unidas de Colombia, per aver finanziato la campagna elettorale del presidente Uribe e dei suoi candidati. Inoltre, come congressista si è contraddistinto per aver denunciato la corruzione della classe politica e i vincoli con i paramilitari. In conseguenza alle sue dichiarazioni è stato rappresentato dalla stampa come il leader dell'opposizione. Petro si è distanziato lentamente dalla linea del partito del Polo Democratico costruendo una nuova linea ideologica con Lucho Garzón e María Emma Mejía. Il 27 settembre 2009, è stato scelto come leader del movimento Polo Democratico Alternativo da una consultazione interna al movimento stesso, battendo il candidato Carlos Gaviria.
Attualmente riveste la carica di senatore del partito Polo Democratico Alternativo. La sua politica si oppone nettamente al modello uribista. Lui stesso definisce la propia proposta come un "gran accordo nazionale per togliere la Colombia dalla guerra". Secondo le previsioni Petro raccoglie un timido 4% per cento delle preferenze. La diffidenze dell'elettorato verso Petro deriva probabilmentre dalla sfiducia che incute il suo passato con il gruppo M19.