25/11/2010versione stampabilestampainvia paginainvia



La pubblicazione potrebbe provocare espulsioni di diplomatici Usa dai Paesi in cui operano

Trema il Dipartimento di Stato americano per i documenti shock che Wikileaks ha tra le mani.

"Ci prepariamo allo scenario peggiore", dice il portavoce del Dipartimento di Stato americano, Philip Crowley,lasciando intendere che l'ulteriore fuga di notizie potrebbe rivelare dossier riservati riguardanti rapporti diplomatici non solo americani, ma anche di altri Paesi. "Abbiamo passato mesi a studiare le fughe (di notizie) che potrebbero aver luogo e l'effetto che potrebbero avere" ha continua Crowley, conversando con alcuni giornalisti. "Siamo in contatto con le nostre postazioni diplomatiche nel mondo, che hanno cominciato a informare i governi della possibile pubblicazione di documenti segreti" ha aggiunto, sottolineando che queste nuove rivelazioni di documenti riservati "creeranno tensioni nelle relazioni tra i nostri diplomatici e i nostri amici nel mondo".

Crowley ha ribadito che l'iniziativa di Wikileaks è deplorevole, in grado di "nuocere alla nostra sicurezza nazionale". Crowley dice di non sapere cosa sarà pubblicato "ma sappiamo che Wikileaks è in possesso di file del Dipartimento di Stato". Si tratta di messaggi e comunicazioni interni alla diplomazia, "comprese discussioni che abbiamo con responsabili governativi e con cittadini privati".

Le ambasciate Usa nel mondo hanno cominciato nei giorni scorsi a informare i governi stranieri del possibile rilascio di documenti diplomatici confidenziali da parte di Wikileaks. I documenti possono contenere i resoconti di conversazioni private tra diplomatici Usa ed esponenti locali del governo o dell'opposizione e potrebbero anche mettere in luce attività che potrebbero far scattare l'espulsione dei diplomatici Usa dal paese dove operano. Alcuni documenti potrebbero dare dettagli sugli incontri avuti dai diplomatici Usa con dissidenti e attivisti per i diritti umani facendo scattare rappresaglie soprattutto da parte dei regimi autoritari. Il dipartimento di stato ha condannato il rilascio dei documenti da parte di Wikileaks.