27/01/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



Ricerca e sviluppo, auto elettriche e tecnologia mobile sono un'occasione di business e secondo Pechino non violano i patti del Wto

Energia pulita e innovazione industriale, la Cina prevede di intensificare gli sforzi per sviluppare le tecnolgie di green economy. Una strategia che secondo il governo cinese è tesa a stringere legami commerciali con Washington e con altri governi.

Anche Pechino sta rafforzando i progetti per creare un ambiente favorevote attraverso lo sviluppo di tecnologia mobile di ultima generazione e auto elettriche, ad annunciarlo è stato Zhu Hongren, il portavoce del Ministro dell'Industria e dell'Innovazione in Cina: "La Cina svilupperà una serie di strategie per sostenere questi importanti settori".

Zhu non è entrato nel dettaglio del piano di sviluppo, ma le sovvenzioni ai produttori cinesi di energia pulita e gli stanziamenti per l'alta tecnologia negli appalti pubblici hanno innescato polemiche negli Usa, Paese che critica Pechino, dicendo che avrebbe violato gli accordi di libero commercio. A tal proposito Washington ha presentato un'istanza a dicembre, in occasione di un meeting Wto, criticando le sovvenzioni di Pechino ai produttori cinesi di impianti solari ed eolici.

I leader comunisti stanno promuovendo lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia, come l'uso di semiconduttori e di biotecnologie, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dell'industria cinese dal know-how straniero. Inoltre la Cina sta puntando allo sviluppo di energie pulite per abbattere l'importazione di carburanti e altre fonti energetiche dall'estero. Da qui, anche un piano per favorire il risparmio energetico e per ridurre l'impatto dell'industria del carbone.

Le innovazioni cinesi sono sorvegliate a vista d'occhio dai governi occidentali che attualmente sperano di creare nuovi posti di lavoro e ricchezza attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie.
Secondo Zhu le strategie cinesi non starebbero violando le direttive dei principi del libero mercato: "Gli stanziamenti cinesi alla ricerca e sviluppo sono a norma di legge e in regola con gli accordi presi con il Wto e con gli Usa. Lo sviluppo dell'alta tecnologia in Cina rappresenterà un'opportunità di sviluppo per la Cina, nonché un'occasione di business per tutti".
Per quanto riguarda la telefonia mobile, i ricercatori si attendono di terminare i piani di sviluppo il prossimo anno.