23/09/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali del G20 hanno promesso una risposta forte e coordinata per affrontare la crisi economica

I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali del G20 in occasione della cena al margine dei lavori del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) hanno emesso a sorpresa un comunicato quale "risposta forte e coordinata per affrontare le nuove sfide dell'economia mondiale", assicurando che prenderanno "tutte le misure necessarie per preservare la stabilità del sistema bancario e dei mercati finanziari". Dunque, crescita economica da sostenere e crisi europea del debito da contenere: "i paesi dell'area euro - si legge - stanno attuando le decisioni prese il 21 luglio 2011 e adotteranno le azioni necessarie per aumentare la flessibilità dell'Efsf e massimizzare il suo impatto per gestire il contagio entro al prossima riunione", in programma alla metà di ottobre a Parigi.

Le difficoltà in Europa, con lo spettro del default della Grecia, e la paura di una nuova recessione hanno affondato le borse nelle ultime sedute, con il Dow Jones che ha archiviato la peggiore due giorni dal 2008. Nel corso dei lavori è stata avanzata l'idea di includere lo yuan nel paniere di valute che determina gli Sdr (Special Drawing Rights), la moneta del Fmi.

Il G20 si impegna a un "piano d'azione comune, ambizioso, in cui ognuno farà la sua parte a sostegno della crescita" e all'attuazione di piani di "risanamento credibili". 

 

 

Parole chiave: g20, default grecia, borse, crisi
Categoria: Economia
Luogo: europa