06/07/2007versione stampabilestampainvia paginainvia



I nostri deputati rimandati a settembre sul Diritto d'asilo. In Italia, caso unico nella Ue, manca una legge per gli asilanti
Rimandati sul diritto d’asilo. I nostri parlamentari, se dovessero presentare una loro pagella prima delle ferie estive, in materia di ‘Migranti e richiedenti asilo’, dovrebbero recuperare parecchi crediti formativi. Siamo infatti l’unica nazione tra le 27 dell’Unione europea a non avere una legge sul diritto d’asilo.
 
in attesa d'essere soccorsi a MaltaUn interpello. Sul trattamento dei migranti ci sono domande da porsi, che la parlamentare Mercedes Frias ha presentato
nei giorni scorsi un’interpellanza parlamentare alla Camera (interpellanza 2/00623). Firmata da 33 deputati, chiedeva chiarimenti al ministro dell’Interno su trattamento dei migranti e attività dell’agenzia europea Frontex, creata da Bruxelles per contrastare le migrazioni clandestine.
Un fenomeno che, come testimonia Fortress Europe, ha contato 9.200 vittime negli ultimi 13 anni, che han trovato la morte nel dare l’assalto alla ‘Fortezza Europa’. L’interpellanza di Frias parte proprio dall’alto numero di morti per analizzare anche il fallimento della politica di militarizzazione dei confini che ha caratterizzato Frontex, come pure la partecipazione ai dispositivi anticlandestini di Paesi che non hanno mai ratificato la Convenzione di Ginevra sui richiedenti asilo, come la Libia.
 
 
aggrappati alle reti dei tonniIntanto, a Lussemburgo… Lo scorso 12 giugno i ministri degli Interni Ue si sono riuniti in Lussemburgo per discutere di come potenziare Frontex. Il ministro maltese Tonio Borg ha detto che il suo piccolo Paese non poteva sostenere da solo l’arrivo di un migliaio di migranti l’anno: 350 a Malta da gennaio, di cui 250 nella prima metà di giugno. “Ogni anno 600 persone muoiono sulla soglia d’Europa – ha detto Borg – è inconcepibile avere una tragedia del genere in casa senza che nessuno faccia nulla. Da parte degli altri Paesi riscontro disinteresse se non boicottaggio”. Il maltese ha chiesto più aiuti agli altri Paesi. Il summit si è concluso senza nessuna nota ufficiale sui mezzi da destinare a Malta Cipro Italia e Spagna, che si erano lamentati verso il resto della Comunità. Intanto Malta non riesce nemmeno a stabilire quali siano le sue acque: la Valletta vuole allargare l'estensione delle proprie acque territoriali, per riservarsi il dovere di salvare quanti più clandestini, ma soprattutto anche il diritto di rimandarne in Libia quanti più possibile.
Decisioni accellerate dalla cronaca. Cinque giorni prima, al largo di Malta, erano stati recuperati sei giovani sub sahariani aggrappati alle maglie di una rete per tonni. Uno di loro ha detto: “Eravamo in 26 in barca, ci siamo ribaltati in pieno mare”. La carretta si è inabissata 75 miglia a sud di Malta.
 
scene sempre piu' frequenti a MaltaIstat, Ocse dixit Nel 2006 le richieste d’asilo in Italia sono state il 9 percento in più rispetto al 2005, in controtendenza rispetto al resto d’Europa, che segna meno 53 percento rispetto al 2002. Sono stati 10 mila i richiedenti asilo, un quinto eritrei. Una richiesta su due viene analizzata dalle commissioni territoriali di Foggia e Crotone. I tempi d’attesa in Italia sono diminuiti: il 90 percento delle domande viene evaso entro l’anno. A Milano il 51 percento delle domande viene respinto. Gli esiti sono in generale poco incoraggianti: al 9,5 percento viene riconosciuta la condizione di asilante, il 47 percento passa nel limbo della ''protezione umanitaria'', per il 40 percento c’è un semplice 'No'. Nel resto del mondo ricco le domande 'iasilo sono in calo, il 15 percento in meno rispetto al 2005, secondo il rapporto annuale dell'Organizzazione di Cooperazione economica. Dal rapporto Ocse del 25 giugno si evince come i clandestini sono l'1 percento della popolazione europea.
 
Cpt LampedusaAnci pensiamo noi. Per fortuna che ci sono i Comuni italiani. Il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati dell’Anci ha accolto nel 2006 5.347 persone. Il 20 percento in più rispetto al 2005, secondo il rapporto annuale redatto da Anci e Cesis, presentato due settimane or sono. A beneficiare del sistema sono soprattutto maschi (71 percento) tra i 26 e i 30 (24 percento), da 75 Paesi diversi; il 67 percento viene dall’Africa, con in testa Eritrea Etiopia Togo e Somalia.
 

 

Gianluca Ursini

Articoli correlati:
05/07/2007 Di Mamadou ne son morti 10mila: G. Del Grande, Infinito edizioni 2007, 'Mamadou va a morire'
04/07/2007 Il Proletariato non ha confini: Uno sciopero per paghe non riscosse che finisce con un morto. Mentre Pechino approva un mini Statuto dei lavoratori
04/07/2007 Bollettino migranti: Numero 13. Dal 1° giugno al 30 giugno 2007
02/05/2007 Bollettino migranti: Numero 11. Dal 1° aprile al 30 aprile 2007
02/04/2007 Bollettino migranti: Numero 10. Dal 1° marzo al 31 marzo 2007
05/03/2007 Sotto questo sole: In Colorado mancano i braccianti perché gli immigrati se ne sono andati. E lo stato manda i detenuti nei campi
02/03/2007 Bollettino migranti: Numero 9. Dal 1° febbraio al 28 febbraio 2007
17/02/2007 Viaggiatori per forza: Un convengo del Cisp a Roma sugli emigranti africani: chi e come sono
16/02/2007 Bollettino migranti: Numero 8. Dal 1° gennaio al 31 gennaio 2007
03/01/2007 Bollettino migranti: Numero 7. Dal 1° dicembre al 31 dicembre 2006
20/12/2006 Portopalo, la strage dimenticata: Dieci anni fa il naufragio più infausto della storia italiana: 283 migranti morti nel Canale di Sicilia
06/12/2006 Lager italiani: L'inferno dei Cpt nelle testimonianze dei migranti raccolte da Marco Rovelli
04/12/2006 Bollettino migranti: Numero 6. Dal 1° novembre al 31 novembre 2006
16/11/2006 Sulla pelle dei migranti: Un report di Hrw denuncia gli abusi sui lavoratori negli Emirati Arabi Uniti
03/11/2006 Bollettino migranti: Numero 5. Dal 1° ottobre al 31 ottobre 2006
01/10/2006 Bollettino migranti: Numero 4. Dal 1° settembre al 30 settembre 2006
13/09/2006 Il dietro front di Zapatero: Intervista a Joana Agudo, sindacalista catalogna, sulla decisione di espellere 1 milione di irregolari
13/09/2006 Italia-Libia, l’asse della vergogna: Rimpatri illegali dalle coste italiane, l’accusa di Human Rights Watch
Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti:
creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità