01/10/2007versione stampabilestampainvia paginainvia



Gambari snobbato dalla Giunta. Monaci: sciopero della fame
un monaco ucciso
di gianluca Ursini
 
Ibrahim Gambari Un Evitato speciale Onu. Finora infatti il diplomatico nigeriano cui il segretario delle Nazioni Unite Ban Ki Mun ha affidato il compito di trovare una soluzione concordata alla carneficina birmana, ha soltanto incontrato la pasionaria della lotta alla Dittatura, Aung San Suu Kii. Ieri ha avuto per oltre un'ora uno scambio di opinioni con ‘The Lady’, come viene benevolmente chiamata dai birmani . E' la prima volta in un anno che a uno straniero veniva permesso di parlare con la premio Nobel per la Pace 1991. Gambari è arrivato sabato e ha già incontrato il primo ministro facente funzione del governo fantoccio dei militari, il Consiglio per la pace e lo sviluppo (Council for Peace and Development), oltre ai ministri degli Esteri e alla (dis)Informazione. Ma non è ancora riuscito a parlare con chi conta davvero, i due capi della Giunta militare (14 generali) che comanda davvero il paese dalle proteste del 1988. Il generale Than Shwe e il suo vice generale Maung Aye (al quale voci artefatte attribuivano la volontà di non reprimere nel sangue la rivolta dei monaci) avevano finora rifiutato di affrontare la realtà e l’inviato Onu, al quale non potrebbero negare il sangue di cui si sono macchiati finora. Un comunicato del ministero dell'informazione della dittatura ora dice che Gambari potrà incontrare il numero uno della Giunta.
 
Non si sciopera “Non c’è stato nessuno sciopero generale oggi – dice per telefono a PeaceReporter un dissidente in costante contatto con i manifestanti a Rangoon e nel resto del paese – era una strategia degli studenti per disperdere le truppe della dittatura, e poter continuare la tattica ‘mordi e fuggi’ che ha caratterizzato gli scontri degli ultimi giorni".
 
come in piazza Tien An Men a Pechino nel 1989Diverse città in marcia “Ma le proteste non si sono fermate nel resto del Paese – ha detto la nostra fonte – la più grande è in svolgimento a Maungdaw; sulla costa di Arakan vicino il confine bengalese. Al momento ci sono tra i 3 e i 4mila monaci che guidano le proteste in quella città, dove ancora si vedono pochi militari e i monasteri non sono stati bloccati”. Altre grandi manifestazioni riguardano Pakokku, (dove il 5 settembre era scattata la prima scintilla della proteste, ndr) e a Kwaukpadaung, centro importane nella regione di Mandalay” rivela la nostra fonte che ha un aggiornamento costante da diverse città. Magwe ( a sud) e altri centri hanno visto dispiegati migliaia di soldati, difficile scendere in strada – spiegano da Democratic Voice of Burma, organo dei dissidenti in esilio, fornendo però notizie di nuove agitazioni: “Sappiamo di una manifestazione molto imponente che l'esercito non sta riuscendo a reprimere a Bogu, nel sud del Paese vicino la Thailandia”.
 
polizia dispiegata per le strade di RangoonSchiavi in casa propria Già, i monasteri. Da giorni ormai in Birmania è uno spettacolo normale vedere i religiosi messi sotto ‘assedio’ dai militari nei loro stessi monasteri. La Alleanza di tutti i monaci buddisti birmani (All Burmese buddhist monks Alliance) ha proclamato lo sciopero della fame in tutti i monasteri di Mandalay, "fin quando i militari non si scuseranno". Tutti i maggiori conventi della seconda città del Paese sono sotto assedio, soprattutto quello di Myadaung, da dove era partita l’idea di dichiarare lo sciopero della fame. "Tutti i monasteri di Rangoon sono invece sotto assedio – spiegano i dissidenti – in tutto un centinaio, anche se alcuni sono piccoli: diciamo che i più importanti sono una quarantina".
 
Aumentano gli arrestati "Al momento abbiamo incrociato i nostri dati degli ultimi giorni – spiegano da Oslo, dove si trova la redazione di  DvB – e ci risultano oltre 6mila arresti, di cui quasi 3mila sono monaci. Questo nella sola ex capitale Rangoon, dove oramai non ci sono più religiosi rimasti in libertà che possano guidare la protesta". Nelle ultime due notti ci sarebbero stati davvero pochi arresti nella principale metropoli, dovuto al fatto che la resistenza lì è stata piegata, come ci ha spiegato un contatto diretto di PeaceReporter a downtown Rangoon.
 
Cadaveri cremati "Abbiamo ricevuto conferme da diverse fonti che ai familiari non viene permesso di vedere i cadaveri dei morti dei giorni scorsi – conefrmano a PeaceReporter da Oslo -Nemmeno i parenti dei feriti negli ospedali possono entrare in contatto con i loro cari (notizia già confermata a PeaceReporter dai nostri giorni dal nostro contatto diretto, ndr)  e diverse persone sostengono di aver saputo che i cadaveri vengono bruciati per non lasciare traccia. Lo dicono voci trapelate dal crematorio della città, che sarebbe molto attivo in questi giorni".
 
monaco ucciso in un torrente fuori RangoonMonaci ai lavori forzati "Adesso i nostri contatti a Rangoon rifeirscono – sostengono gli esiliati – che i monaci arrestati sono stati divisi tra diverse carceri, e che per loro si preparano i campi di lavoro forzato. Il più famiegrato negli anni della dittatura è quello di Kabaw; sta nel Nord vicino il confine Indiano. Kabaw ha una fama terribile: il peggiore lager per condizioni di assenza di acqua potabile, di cibo e privazione di sonno. Ma è possibile che giri questo nome proprio in virtù della pessima fama di quel posto. E’comunque molto probabile, visto che parecchi lo confermano, che gli arrestati dei giorni passati stiano per essere destinati ai lavori forzati".

Gianluca Ursini

Articoli correlati:
30/09/2007 Rangoon: che fine hanno fatto i morti?: I bloggers: cadaveri cremati dall'esercito per cancellare ogni traccia
30/09/2007 Rangoon, la brace sotto la cenere: A Rangoon regna calma apparente imposta dai militari, ma nei monasteri assediati i monaci muoiono di fame
29/09/2007 Mandalay, Divisione 33 contro Divisione 99: Smentite le voci di un dissenso nella Giunta. Mandalay finora 'salva', due Divisioni si fronteggiano. I monaci assediati
28/09/2007 Fiamme a Rangoon: Niente morti, decine di arresti. Bruciata una caserma, monasteri difesi con i bastoni
28/09/2007 Io non uccido : Giungono notizie da Mandalay che la Divisione 33 dell'esercito birmano si sarebbe ribellato ieri agli ordini dei superiori di sparare sui monaci
28/09/2007 Rangoon, di nuovo in piazza: La popolazione birmana pronta a nuove manifestazioni, mentre la tensione sta salendo alle stelle
27/09/2007 'Decine di cadaveri per strada': Uno dei leader del movimento studentesco: i morti sono molti di più
26/09/2007 Gli amici del regime: Riunione d'emergenza al Consiglio di Sicurezza Onu. Ma nessuna sanzione per l'opposizione di Russia, Cina e Indonesia
26/09/2007 Da Rangun Mara Borserini dell'ambasciata italiana in Myanmar: La funzionaria dichiara di non aver notizie di morti o di violenze da parte dei militari
26/09/2007 Non lasciateci soli: Il dissidente in esilio Kim Maung Win a PeaceReporter: la repressione violenta è pronta. Il mondo si unisca al nostro fianco
25/09/2007 Pronti a usare il pugno di ferro: La Giunta militare birmana sta per usare le maniere forti contro i monaci buddisti in protesta, questione di ore
21/09/2007 Fino alle estreme conseguenze: I monaci buddisti, riuniti in 'Alleanza Birmana' sfidano il regime e continueranno a marciare. Fino alla cacciata dei militari
13/09/2007 Viaggio al termine della Dittatura: viaggio da turista di una reporter in un Paese interdetto ai giornalisti, tra una popolazione terrorizzata dalla dittatura
22/08/2007 Benzina sul fuoco birmano: Si è tenuta oggi la maggiore manifestazione di protesta contro il regime birmano degli ultimi due anni, con oltre 20 arresti
17/07/2007 Le pale dell'elicottero: Il Governo indiano viola l'embargo di fornire armi alla dittatura birmana. E invia un elicottero prodotto con parti europee. Ed italiane
La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti:
creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità