31/12/2004versione stampabilestampainvia paginainvia



Il bilancio di un anno terribile. Speranze e prospettive per il 2005
PeaceReporter alla fine del 2003 scriveva: "Il 2003 rischia di passare alla storia come uno degli anni più sanguinosi della storia recente". Poi c’è stato il 2004 e il bilancio è peggiorato.
Abbiamo dovuto aggiornare al rialzo le stime dei morti civili nella guerra in Iraq (100mila, fonte Lancet). Il conflitto israelo-palestinese ha causato altre 600 vittime. La guerra ufficialmente finita in Afghanistan oltre 1100. Di quella cecena si è celebrato da poco il decennale con il raggiungimento del traguardo dei duecentomila morti (con una media di 50 civili trucidati ogni giorno).
Del Nepal non parla nessuno, ma le vittime dell’ennesimo conflitto dimenticato si possono stimare in almeno un migliaio negli ultimi 12 mesi.
Senza contare le Beslan, le Madrid o paesi come l’Arabia Saudita o la Colombia dove è solo per ipocrisia che la guerra non è chiamata con il suo nome.

E per concludere un anno da dimenticare ecco l’immane tragedia del Sud-est asiatico.
Certo, non è una guerra, ma il maremoto ha colpito paesi e territori che da anni vivono situazioni di conflitto, miseria e privazioni.
Il mondo dice di essersi mobilitato per aiutare i paesi colpiti. Eppure per provare a salvare (o per dire di provare a salvare?) cinque milioni di persone in immediato pericolo di vita si spendono solo gli spiccioli. Per la guerra in Iraq, i soli Stati Uniti spendono ogni giorno dieci volte tanto la cifra totale promessa per gli aiuti umanitari al sud est asiatico.

Come nelle aziende oltre al bilancio consuntivo si presenta quello di previsione. E per il 2005 è difficile essere ottimisti. Le basi da cui partiamo sono davvero tra le peggiori. Da poco abbiamo archiviato il 56° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Lo abbiamo celebrato sulle pagine del nostro giornale nel silenzio assordante del mondo intero: un mondo in cui quelle parole, universalmente condivise sulla carta, sono lettera morta e inapplicate. Contiamo ancora a decine le guerre; a decine di migliaia le vittime delle mine antiuomo anche nei paesi in cui le guerre sono finite; a milioni i bambini che moriranno nei prossimi dieci anni a causa della fame e della miseria (45 milioni ne moriranno secondo le previsioni dell’Oxfam), mentre la spesa per le armi cresce sempre di più e quelle per la cooperazione, l’istruzione e la sanità diminuiscono.
 
Sono cifre di fronte alle quali la rassegnazione è quasi auspicabile, avendo la rassegnazione come alternativa la disperazione, a cui si accompagna l’abbandono della strada del pacifismo e della non violenza in tante parti del mondo. Ma per noi la rassegnazione, l’abdicare alla funzione di denuncia e documentazione delle guerre che PeaceReporter si è data, diventerebbe una inaccettabile corresponsabilità.
 
Conoscere ed essere informati sui conflitti è già un primo passo, insufficiente ma indispensabile, sulla strada della pace. Raccontare le alternative praticabili alla guerra è creare un orizzonte di speranza.
 
Questo è quello che abbiamo provato a fare in un anno, il primo, di PeaceReporter. Questo, e ancora di più se ci riusciremo, è quello che vorremmo continuare a fare nel nostro secondo anno di vita.
Ed è per questo che, malgrado tutto, ai nostri lettori auguriamo un anno di Pace e con loro ci impegnamo a lavorare per contribuire a realizzarlo.

Marco Formigoni

Articoli correlati:
05/08/2010 Afghanistan: Scheda Conflitto
22/06/2007 Iraq: Scheda Conflitto
29/01/2007 Birmania (Myanmar): Scheda Conflitto
29/01/2007 India-Nordest: Scheda Conflitto
02/11/2006 Cecenia, Inguscezia e Daghestan: Scheda Conflitto
21/10/2004 Nepal: Scheda Conflitto
20/10/2004 Indonesia (Papua Occidentale): Scheda Conflitto
20/10/2004 Indonesia (Molucche): Scheda Conflitto
17/10/2004 Indonesia (Aceh): Scheda Conflitto
17/10/2004 Colombia: Scheda Conflitto
Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti:
creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità