scheda conflitti: Georgia - Abkhazia/Ossezia del Sud
PARTI IN CONFLITTO
1991-1992: Esercito governativo georgiano contro milizie indipendentiste sud-ossete
1992-1993: Esercito governativo georgiano contro milizie indipendentiste abkhaze (sostenute da esercito russo e brigate islamiche del Caucaso)
1993-OGGI: Esercito governativo georgiano contro milizie indipendentiste sud-ossete e abkahze
 
VITTIME
Ossezia del Sud: circa 2 mila morti osseti e 800 georgiani.
Abkahzia: circa 25 mila morti gerogiani e 3 mila morti abkhazi
 
RISORSE CONTESE
La Georgia sostiene che, con la complicità della Russia, l’Ossezia del Sud è diventata un covo di criminali, mafiosi e contrabbandieri che producono gravi danni all’economia nazionale georgiana, fruttando invece lauti guadagni ai militari e alle autorità russe.
L'Abkahzia, grazie al suo clima e al mare, ha un garnde potenziale agricolo e tursitico.
 
FORNITURA ARMAMENTI
Le milizie separatiste ricevono supporto logistico e armi dall'esercito russo.
L'esercito gerogiano è addestrato e armato dall'esercito Usa
 
SITUAZIONE ATTUALE
Dal cessate il fuoco del 1993 a oggi, sia in Abkazia che in Ossezia del Sud non sono mai cessati sporadici scontri tra militari georgiani e milizie separatiste. In Abkazia queste violenze hanno provocato almeno 1.500 morti; in Ossezia del Sud oltre un centinaio, concentrati nell’estete del 2004, che ha visto una forte escalation del conflitto.