12/01/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



L'Iran ha annunciato che entro la fine dell'anno sarà in grado di arricchire l'uranio e che non ha intenzione di rivedere il proprio piano

Due giorni di colloquio per convincere l'Iran ad abbandonare il piano di arricchimento dell'uranio. Tra il 21 e il 22 gennaio, a Istanbul si svolgerà l'ultimo e decisivo incontro tra le quattro potenze nucleari del mondo, più la Germania, e l'Iran, per discutere sul dossier nucleare iraniano e porre un freno alla capacità atomica di Tehran, in costante crescita.
Pare tuttavia che Ali Asghar Soltanieh, l'ambasciatore iraniano presso l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, abbia intenzione di alzare la posta in gioco in occasione dell'incontro, mentre le cinque potenze vorrebbero che l'Iran garantisse di non sviluppare ulteriormente gli armamenti nucleari.
Ma l'Iran non sembra diposto a fare un solo passo indietro, dal momento che ha annunciato che entro la fine dell'anno sarà in grado di produrre combustibile nucleare per i suoi reattori (creati a fini di ricerca, dicono gli iraniani). Il timore delle potenze mondiali è che l'Iran, una volta raggiunta la capacità di arricchire l'uranio, non sarà più disponibile ad alcun negoziato.
"Quella di Istanbul potrebbe essere l'ultima occasione, perché una volta avvenuta l'installazione di barre di combustibile, prodotte dall'Iran nel reattore nucleare di Tehran, probabilmente il Parlamento non acconsentirà più al negoziato e non invierà più il suo uranio al di fuori del Paese per farlo arricchire". Il leader supremo dell'Iran, l'ayatollah Ali Khamenei, avrà l'ultima parola sulle trattative diplomatiche e sulle scelte politiche sul tema del nucleare.
L'offerta del Consiglio di sicurezza dell'Onu è quella di garantire all'Iran un pacchetto di incentivi economici e diplomatici, in cambio della promessa dall'Iran di rinunciare al progetto di arricchimento dell'uranio, utile per i reattori nucleari, ma anche la creazione di una bomba atomica.
I diplomatici occidentali sono scettici rispetto a un buon esito dell'accordo di Istanbul, soprattutto perché l'Iran si rifiuta di mettere in discussione il progetto di arricchimento dell'uranio.

Parole chiave: Iran, nuclere, 4+1, accordo, istanbul, arricchimento uranio
Categoria: Risorse, Armi
Luogo: Iran