18/02/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



Il Congresso statunitense ha votato la proroga della contestata legge con 279 voti contro 143

La vita del Patriot act, legge ideata dopo l'11 settembre per prevenire ulteriori attacchi terroristici all'interno degli Stati Uniti, avrebbe dovuto esaurirsi il 28 febbraio. Ma lo scorso giovedì il Senato ha votato a favore di un provvedimento che estende la validità dell'atto di tre mesi: al momento la direttiva si trova sulla scrivania del presidente Barak Obama in attesa di una firma che lo trasformi in legge.

L'atto è stato sottoposto a numerose critiche perchè avvertito come uno strumento estremamente intrusivo e anticostituzionale: attraverso questa legge viene consentito alle forze dell'ordine di impostare intercettazioni vaganti, chiedere ad un tribunale speciale il permesso di accedere ad ogni "oggetto tangibile" rilevante attinente ai servizi segreti stranieri o al terrorismo internazionale e viene dato all'Fbi il permesso di sorvegliare "lupi solitari" non statunitensi sospettati di essere collegati a gruppi terroristici. Le organizzazioni per la difesa dei diritti umani arrivano a definire il Patriot act una legge "liberticida".

La scorsa settimana era stata bocciata la misura che mirava ad estendere la validità dell'atto fino al 2013: in quel caso si richiedeva la maggioranza dei 2/3, sfumata per soli 7 voti.

 

 

Parole chiave: sicurezza, privacy
Categoria: Diritti, Politica
Luogo: Stati Uniti