20/04/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



Sono in buono stato di salute e si rivolgono a Sarkozy e ai governi di Libano, Giordania e Arabia Saudita

 

Si rivolgono al presidente francese, Nicolas Sarkozy, e ai governi di Libano, Giordania e Arabia Saudita, i sette ciclisti estoni rapiti il 23 marzo nella valle della Bekaa, in Libano. Il disperato appello viene affidato a YouTube, dove chiedono una mobilitazione per il loro rilascio. "Ci rivolgiamo al (ex, ndr) primo ministro libanese Saad al-Hariri, a re Abdullah dell'Arabia Saudita, a re Abdullah II di Giordania e al presidente francese, Nicolas Sarkozy, per favore fate qualcosa e aiutateci a fare ritorno a casa". A parlare è uno dei sette ostaggi. "È una situazione molto difficile - aggiunge un altro estone - Fate qualsiasi cosa serva per riportarci a casa". Il video, che è stato inviato ieri sera al sito web d'informazione 'Lebanon Files', è stato caricato su YouTube da un utente chiamato 'thekidnaper2011' e mostra i sette estoni in buone condizioni di salute e in tenuta sportiva. L'autenticità del video non può essere confermata. Ieri il ministro degli Esteri di Tallinn, Urmas Paet, è tornato da una missione in Libano al termine della quale ha affermato di non avere nuove notizie dei sette ciclisti. La scorsa settimana le autorità libanesi hanno annunciato l'arresto di 11 libanesi sospettati di essere coinvolti nel sequestro.

Il filmato dura meno di due minuti e tre parlano a turno. Due settimane fa, il ministro degli Interni libanese Ziad Barud aveva affermato che i sette ostaggi potrebbero essere stati trasferiti in Siria, anche se aveva aggiunto che "non ci sono informazioni precise circa il loro trasferimento fuori dalle frontiere libanesi". Il rapimento è avvenuto nei pressi di Zahle, mentre i sette estoni a bordo delle loro biciclette si dirigevano verso Beirut provenienti dal posto di frontiera libano-siriano di Masnaa. Una settimana dopo, un gruppuscolo dalla sigla sconosciuta "Movimento per la rinascita e le riforme" aveva rivendicato con una email il rapimento, allegando al messaggio elettronico copie digitali di tre carte d'identità di altrettanti ciclisti.

 

 

Parole chiave: lettoni, ciclisti, rapimento
Categoria: Guerra, Politica
Luogo: Libano