05/05/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



Il dossier. Tutti gli articoli di PeaceReporter sulla morte di bin Laden

Osama e Obama, convergenza postuma

Osama e Obama, convergenza postumaBin Laden, come il presidente Usa, elogia le rivoluzioni della 'primavera araba' dettando la nuova linea della jihad: non più combattere gli Stati Uniti, ma rovesciare i regimi che, guarda caso, sono invisi anche a loro: Obama e Osama d'accordo nel sostenere le rivoluzioni arabe. Il discorso pronunciato dal presidente degli Stati Uniti e il continua...

Sulla parola

Sulla parolaLe contraddizioni e le omissioni della versione ufficiale sull'uccisione di bin Laden inducono al dubbio. Dal black-out di venti minuti durante la diretta del blitz ai nuovi video trovati nel computer dello sceicco identici a quelli del 2007: Il presidente Obama sembra avere fretta di calare il sipario sull'uccisione di bin Laden: una vicenda che con il passare continua...

La doppia sconfitta di al Qaeda

La doppia sconfitta di al QaedaLe opinioni del sociologo dell'Islam Renzo Guolo, e del professor Fuad Allam: Prima di venire militarmente colpita con l'eliminazione del suo leader storico, al Qaeda è stata politicamente me continua...

Il Dragone e lo sceicco

Il Dragone e lo sceiccoI commenti cinesi alla morte di Osama bin Laden: un fantasma si aggira per il Celeste Impero: Divisa per linee verticali e orizzontali. Così appare la Cina di fronte all'annuncio dell'assassinio di Osama continua...

Usa-Pakistan, prospettiva ribaltata

Usa-Pakistan, prospettiva ribaltataUna provocazione che fa riflettere sul forum delle forze armate pachistane: "Hakimullah Mehsud ucciso negli Usa in un blitz delle forze speciali pachistane": Il Pakistan ha condotto un'operazione segreta negli Stati Uniti, a 25 miglia dal Pentagono, che ha provocato la morte del continua...

Osama, giustizia non è fatta

Osama, giustizia non è fattaL'omicidio extragiudiziale di bin Laden contrario anche alla costituzione Usa: "Giustizia è fatta", hanno detto in coro Barack Obama e Hillary Clinton. Così non è.Osama bin Lade continua...

Una carta giocata al momento giusto

Una carta giocata al momento giustoIl generale Fabio Mini: "Giocandosi la carta bin Laden, forse pronta da anni ma 'in scadenza' dopo le rivolte arabe, Obama riguadagna la popolarità perduta, può uscire dall'Afghanistan come vincitore e chiudere la fase storica della guerra al terrorismo": L'eliminazione di bin Laden offre al presidente Obama la possibilità di uscire dal pantano afgano senza che ci&ogr continua...

Oltre Osama

Oltre OsamaCosa perde e da dove riparte al Qaeda? Lo spiega Andrea Plebani, analista che da anni studia l'organizzazione terroristica: Mediaticamente la morte di Osama bin Laden rappresenta un colpo enorme al terrorismo internazionale. Ma da un punto di continua...

Geronimo EKIA (enemy killed in action). Lo stupro del diritto internazionale

Geronimo EKIA (enemy killed in action). Lo stupro del diritto internazionaleIl Nemico da abbattere giustifica l'uso della forza - leggi violenza - senza rispetto del diritto. Le regole sono scritte a uso e consumo privato, perdendo così il carattere universale e sancendo, nei fatti, la legge del taglione. Intervista a Danilo Zolo: Due dozzine di rambo statunitensi su due elicotteri in territorio sovrano pachistano, un blitz con armi da fuoco, un cada continua...

La seconda morte di Osama

La seconda morte di OsamaFinora era prevalsa l'idea che bin Laden fosse morto per le sue precarie condizioni di salute nel dicembre 2001. Secondo altri è sopravvissuto fino al 26 agosto 2006: La fretta con cui gli Stati Uniti hanno fatto sparire il corpo di Osama bin Laden, gettato in mare meno di dodici ore dop continua...

Il fantasma di bin Laden e gli Usa

Il fantasma di bin Laden e gli UsaUna presenza lunga dieci anni, gestita in modo diverso da due amministrazioni: La morte di bin Laden rappresenta un successo d'immagine per l'amministrazione Obama e, soprattutto, la scomparsa di un continua...
Parole chiave: dossier, Osama bin Laden
Categoria: Guerra