Il vertice ufficiale del G20 è incagliato, come prevedibile, sulla crisi dell'area Euro. A confermarlo è Antonio Tricarico che sta seguendo a Cannes il vertice per la Campagna per la riforma della Banca mondiale. "C'è molta confusione sulla Grecia e non è molto chiaro quanto stia succedendo con l'Italia". In realtà, il G20 ha le armi spuntate e non è in grado di affrontare - continua Tricarico - quello che è diventato un problema strutturale europeo che affonda le radici nel sistema bancario ed economico che la moneta unica ha solo accelerato.
Doveva essere un summit attento alle riforme strutturali, ma la situazione è precipitata nelle ultime settimane per cui l'agenda è stata ridotta. "La sensazione è che il G20 sta dimostrando un'impotenza strutturale". La situazione si è completamente ribaltata rispetto a tre mesi, quando i potenti della terra dettavano legge sui paesi emergenti: adesso gli europei sono a chiedere, con il cappello in mano, l'intervento di paesi come il Brasile che però adesso sono disposti ad erogare prestiti solo attraverso il filtro del Fondo monetario internazionale.
"E' molto probabile - conclude Tricarico - che domani il G20 produrrà un documento privo di qualsiasi valenza: solo una somma di inutilità".