07/11/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



In attesa delle decisioni conseguenti al rapporto Aiea, un'analisi del potenziale bellico dei due Paesi

Cresce la tensione per le reazioni di Israele e Stati Uniti al rapporto Aiea sul nucleare iraniano, mentre su cieli mediorientali si addensano nubi di guerra. Speculazioni su un possibile attacco di Tel Aviv alle installazioni nucleari della repubblica islamica hanno percorso freneticamente le redazioni di tutti i giornali internazionali. Se le diplomazie sono al lavoro per scongiurare il peggio, ultima Mosca che ha qualificato come un 'grave errore' la possibilità di un attacco, le esercitazioni della settimana scorsa, dai caccia israliani a Decimomannu per simulare un attacco a lungo raggio, ai test missilistici in Israele, potrebbero non essere solo manovre atte alla deterrenza. Con le rivelazioni dell'agenzia atomica, i sospetti che l'Iran stia costruendo armi nucleari potrebbero essere confortati da prove e fatti. Da un punto di vista militare, i due Paesi hanno costruito negli anni un notevole potenziale bellico. Ecco a confronto la disponibilità delle Forze armate di Israele e Iran.

Israele

Il personale attivo è di 176.500 unità in servizio attivo: 133mila nell'esercito, con 107mila coscritti. Novemilacinquecento sono nella Marina e 34mila nell'aviazione. La riserva è di 565mila unità.

Esercito: 3.501 carri armati (in prevalenza Merkava); 10.484 blindati (incluso trasporto truppe); 4.432 pezzi di artiglieria (620 mobile, 456 fissa). Marina: 3 sottomarini tattici Dolphin e 57 motovedette (incluse 3 corvette). Aviazione: 460 aerei da combattimento (di cui 168 caccia F-15, F-16 e Fighting Falcons, 227 caccia da attacco a terra, 65 apparecchi da attacco); 9 aerei-cisterna; 77 aerei da trasporto; 81 leicotteri da attacco (30 AH-1E Cobra e 30 AH-64A Apache; 200 elicotteri da trasporto. 48 batterie antiaeree SAM e 920 cannoni).

Forze strategiche: si ritiene Israele abbia un arsenale nucleare, la cui esistenza non è mai stata confermata. Strumenti di lancio sono missili balistici a medio raggio Jericho 2 e a corto raggio Jericho 1. Le stime sono di circa 200 testate nucleari.

Iran

L'Iran ha più di 523mila militari in servizio attivo: 350mila nell'esercito, 220mila coscritti. La Guardia Rivoluzionaria ne ha altri 125mila. Diciottomila sono le unità navali e 30mila quelle dell'aviazione, incluso 12mila nella difesa aerea. Le riserve sono 350mila. Esercito: 1.623 carri armati (100 Zulfiqar,;circa 100 Chieftain Mk3 e Mk5; 150 M-60 A1, 480 T-72, 540 T-54-T55); 640 blindati incluso trasporto truppe; 8.196 batterie di artiglieria (2.010 fisse e 310 mobili). Marina: 23 sottomarini (15 tattici); 3 sottomarini di attacco classe Kilo; 12 sottomarini piccoli e 8 mezzi subacquei per il trasporto di sommozzatori; 100 motovedette (6 corvette, 17 pattugliatori, 21 semi-anfibie e 54 altri natanti). Aviazione: 336 aerei da combattimento; 189 caccia (20 F-5B, 60 F-5E Tiger II e 35 Mig-29A); 108 aerei da attacco a terra; 116 aerei da trasporto; 30 elicotteri da pattugliamento costieri Bell 214)

Missili: 279 batterie di SAM; 300 missili balistici a breve gittata (Shahab-1 e 2, Tondar-69); un numero imprecisato di Shahab-3 a gittata intermedia (mille chilometri); Ghadr-1 (1.600 chilometri) e una variante dello Shahab-3, conosciuto come Sajjil-2 (2.400 chilometri); nel marzo 2010 Teheran ha annunciato di aver iniziato la produzione di missili Cruise a breve gittata.

Luca Galassi

creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità