Dell’operazione ‘Achille’, la più grande offensiva della Nato contro la guerriglia
talebana, si parla assai poco. Dal 6 marzo scorso, 5.700 soldati della Nato assieme
a un migliaio di forze speciali afgane stanno combattendo per strappare al controllo
dei talebani i distretti settentrionali della provincia di Helmand, soprattutto
quelli di Kajaki e Sangin, strategici perché vi si trovano rispettivamente il
bacino idroelettrico e la centrale elettrica che danno energia a tutto il sud
dell’Afghanistan.
Nonostante i quotidiani e massicci bombardamenti aerei della Nato, le zone di
montagna attorno alla diga di Kajaki sono ancora saldamente in mano ai talebani
– così come i distretti di Musa Qala, Naw Zad e Baghran, ancora non interessati
dall’offensiva.
Sangin: i talebani non se ne sono andati. L’unico risultato raggiunto finora dall’operazione ‘Achille’ – oltre all’uccisione
di centinaia di presunti talebani – sarebbe stata la “riconquista” del distretto
di Sangin ai primi di aprile, dopo un mese di bombardamenti a tappeto.
Risultato smentito dai fatti – il 30 aprile la Nato ha iniziato l’
operazione ‘Silicon’ proprio per conquistare Sangin – e dalle testimonianze raccolte in loco dai
giornalisti dell’
Institute for War and Peace Reporting, secondo le quali i talebani si erano ritirati da Sangin-città, non da tutto
il distretto, solo perché glielo avevano chiesto i capi tribali pashtun della
zona, interessati a tenere lontana la guerra nelle settimane del raccolto dell’oppio.
“Ci hanno detto che non potevamo più combattere a Sangin perché era arrivata
la stagione del raccolto – racconta un capo talebano – e noi abbiamo accettato
di ritirarci fuori città, dove ci siamo riposizionati in attesa di tornare a combattere
appena il lavoro nei campi sarà finito”.
Molta gente di Sangin si è però pentita di aver chiesto ai talebani di andarsene,
perché appena sono usciti loro sono entrati i militari della Nato e quelli afgani.
Villaggi distruggi e saccheggiati. “Alla Nato non basta uccidere e terrorizzare la nostra gente bombardando i nostri
villaggi e distruggendo le nostre case”, si lamenta Haji Abdul Qadir, un anziano
del luogo. “Dopo l’uscita dei talebani, sono arrivati i militari stranieri e quelli
governativi afgani: sono entrati nelle nostre case e le hanno saccheggiate e poi
sono andati nei negozi del bazar e hanno razziato tutto”.
“Avevo un negozio”, racconta Ahmad Nisar. “Era l’unica fonte di reddito della
mia famiglia. I militari sono entrati e si sono portati via tutto, roba per oltre
20 mila dollari!”.
“E’ la prima volta che vedo gente in divisa che saccheggia i negozi”, dice Gul
Agha, che possedeva un negozio di stoffe e vestiti. “Sono entrati nel mio negozio
armi in pugno e si sono portati via i pezzi migliori”.
Questi fatti sono stati confermati sia dal governatore di Helmand, Asadullah
Wafa che dal generale afgano Lawang, il quale ha spiegato che la maggior parte
di questi episodi sono stati opera delle forze speciali della polizia afgana,
ma che anche i soldati governativi e quelli stranieri hanno fatto la loro parte.
“Se questo è quello che fanno il governo e gli stranieri per noi, ci conviene
davvero sostenere i talebani”, conclude un altro residente di Sangin.
Musa Qala: la gente è contenta dei talebani. Una conclusione a cui sono giunti ormai da tempo gli abitanti di Musa Qala, poco
più a nord sulle montagne. Dopo mesi e mesi di combattimenti e bombardamenti aerei
– costati la vita a centinaia di civili – lo scorso inverno le forze britanniche
della Nato si sono ritirate da questa zona e i talebani ne hanno preso il pieno
possesso. “Ora qui tutto va per il meglio”, spiega Zahir Jan, residente di Musa
Qala. “Siamo potuti tornare a lavorare tutti insieme a ricostruire le nostre case
che erano state rase al suolo dalle bombe della Nato. Ora è tornata la pace e
noi stiamo tornando a vivere”.
“Il governo e la Nato dicono che l’Operazione Achille sta avendo successo: tutte
bugie!”, si sfoga Qudrat, un abitante di Lashkargah. “Pochi giorni fa ho visto
i soldati della Nato che sparavano a una macchina alla periferia della città,
con attorno decine di bambini che giocavano tra le case, senza preoccuparsi di
poterli ferire o uccidere. A me non piacciono i talebani, ma le truppe straniere
mi piacciono ancora di meno”.
Quante vittime civili? Una domanda che non avrà più risposta. Quanti di quei 400 “talebani” uccisi nell’Operazione Achille sono in realtà
bambini, donne, anziani, civili inermi? Fino a pochi giorni fa bastava entrare
nell’ospedale di Emergency a Lashkargah per vedere con i propri occhi la risposta
a questa domanda: tanti, troppi. Ora che quell’ospedale è chiuso, i civili afgani
continueranno a morire per le bombe e le pallottole della Nato. Ma saranno tutti
“talebani”.