L'omicidio extragiudiziale di bin Laden contrario anche alla costituzione Usa Una carta giocata al momento giusto Il generale Fabio Mini: "Giocandosi la carta bin Laden, forse pronta da anni ma 'in scadenza' dopo le rivolte arabe, Obama riguadagna la popolarità perduta, può uscire dall'Afghanistan come vincitore e chiudere la fase storica della guerra al terrorismo" Usa-Pakistan, prospettiva ribaltata Una provocazione che fa riflettere sul forum delle forze armate pachistane: "Hakimullah Mehsud ucciso negli Usa in un blitz delle forze speciali pachistane" Oltre Osama Cosa perde e da dove riparte al Qaeda? Lo spiega Andrea Plebani, analista che da anni studia l'organizzazione terroristica Geronimo EKIA (enemy killed in action). Lo stupro del diritto internazionale Il Nemico da abbattere giustifica l'uso della forza - leggi violenza - senza rispetto del diritto. Le regole sono scritte a uso e consumo privato, perdendo così il carattere universale e sancendo, nei fatti, la legge del taglione. Intervista a Danilo Zolo La seconda morte di Osama Finora era prevalsa l'idea che bin Laden fosse morto per le sue precarie condizioni di salute nel dicembre 2001. Secondo altri è sopravvissuto fino al 26 agosto 2006 Nemico pubblico numero uno. Osama bin Laden e gli Usa Una presenza lunga dieci anni, gestita in modo diverso da due amministrazioni Rahimullah Yusufzay: "Ora bisogna vedere cosa dirà al Qaeda. Seppellire in mare il corpo sarebbe assurdo. Il suoi rifugio conferma protezione Isi" Ricerca Usa: Al Qaeda e i talebani sempre più ai ferri corti
Dalle Ong nigeriane verranno sottoposte ai vertici dell’azienda alcune importanti questioni legate allo sfruttamento petrolifero nella regione del Delta del Niger
Chiapas sempre più soto il controllo delle divise messicane. La misura adottata per arginare lo strapotere dei cartelli della droga
Il nome di Mubarak cancellato dalla metropolitana e da tutti le piazze del Paese
L'Onda Verde è diventata un modello di insurrezione popolare, ma ha perso slancio
Il rapporto Darusman riconosce il governo singalese responsabile di gravi crimini di guerra e contro l'umanità per gli ultimi mesi della guerra contro le Tigri tamil, costati la vita a 40mila civili
Una storia che continua, dal 12 aprileLA FOTOGALLERY
Dal neopresidente alle istituzioni internazionali chiedono di fare immediata chiarezza sui risultati elettorali di Camera e Senato
Funerali a Bulciago per Vittorio Arrigoni Palestina, la versione di Juliano Arrigoni, vilipendio alla memoria Vittorio, l'eroe buono
I cambiamenti materiali destinati a trasformare il volto del Dragone
I quattro prigionieri indigeni sono al 42esimo giorno di digiuno e il loro fisico sta cedendo. Ma la determinazione resta forte
Manifestazioni continue, semafori guasti e su tutto lo spettro del crack finanziario. I greci sospettano che il Paese sia già fallito ma nessuno abbia il coraggio di dirlo
La nuova emigrazione è quella dei ricchi: talenti e risorse se ne vanno
L’ex presidente e ex segretario generale dell’Osa, é stato condannato per corruzione aggravata. E' il secondo presidente del Paese a subire una condanna
Petraeus a Langley completa il processo di militarizzazione dell'intelligence Usa, e di 'secretizzazione' della guerra, iniziata dopo l'11 settembre
Spacciandolo per guerrigliero, ottenne un permesso tutto il battaglione e i due autori dell'omicidio un bel soggiorno al mare. E' un'altra testimonianza di falsos positivos
Londra militarizzata (al costo di 22 milioni di euro) per il matrimonio reale di William e Kate. Pugno di ferro contro i contestatori: decine di anarchici preventivamente arrestati e banditi dalla città
Un conflitto che dipende dalle vicende domestiche dei contendenti
Arrestato giovedì con un sequestro brutale, il leader dell'opposizione venerdì era dato per morto. E a Kampala è scoppiato l'inferno
Si punta alla società armoniosa con nuove norme su case, terreni, tasse e salari Metropoli Cina
E' l'autore di El Tunel, uno dei libri più letti in America Latina
Avra' oggi il figlio di Hafez, Bashar al Assad deciso di applicare la soluzione di Hama alla rivoluzionaria Dera'a?
Che sarà affiancato dal colombiano Santos, nel tentativo di risolvere la crisi del paese
Comprare tende, medicine e cibo prima che i profughi diventino un cumulo d'ossa. Questo l'obiettivo dell'applicazione The City That Shouldn't Exist
La sindrome del 'tutto è Eta' e gli interessi politici ed economici che hanno portato all'esclusione di due liste basche, Sortu e Bildu
Un gudice ucciso, avvocati e testimoni minacciati. Pretendere giustizia in Colombia resta un mestiere davvero pericoloso
L'irrigidimento del potere cinese e le rivolte del gelsomino