12/01/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



Molti i governi che stanno chiedendo alla società di poter controllare e visualizzare i contenuti criptati dei messaggi degli utenti

Per rispettare i precetti della fede musulmana e tenersi stretti i suoi tre milioni di clienti - che ogni anno fruttano un guadagno di 251 milioni di dollari - la società BlackBerry sta elaborando un software per filtrare i contenuti pornografici che arrivano sugli smartphone dei clienti dell'Indonesia, la nazione musulmana più popolosa al mondo.
Secondo Gatot Dewabroto, portavoce del ministero delle Comunicazioni indonesiano, la canadese Research in Motion Ltd, cioè l'azienda produttrice di BlackBerry, sarebbe pronta a installare un server in Indonesia, anche se la Rml non lo ha ancora confermato e si è limitata a dire che la compagnia è pronta a lavorare sul mercato indonesiano e a mettere in atto un sistema informatizzato in grado di filtrare i messaggi pornografici per gli abbonati BlackBerry il più presto possibile.
Questo perché la scorsa settimana il Governo indonesiano ha minacciato di revocare il permesso a BlackBerry di operare sul territorio nazionale, che conta 237 milioni di abitanti, a meno che l'azienda non provveda immediatamente a filtrare i contenuti pornografici di alcuni messaggi e a installare uno specifico server nel Paese.
Molte nazioni stanno chiedendo che le informazioni criptate dei BlackBerry degli utenti possano essere controllate dai governi. E in caso di risposta negativa alcuni Stati sono già pronti a revocare le licenze assegnate allo smartphone canadese. Tuttavia questo si scontra con il core business dell'azienda, che si basa proprio sulla garanzia di sicurezza per i propri utenti a livello mondiale.
Il governo indonesiano incontrerà i vertici dell'azienda il prossimo 17 gennaio.