13/07/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



La guerra di ieri e di oggi nei ricordi e nelle riflessioni di due donne afgane
Scritto per noi da
Francesca Coradeschi
*
 
Yaffa Begum“Ho sempre visto guerra in questi anni e non sono sicura che la pace tornerà qui in Afghanistan”. Yaffa Begum ha forse 60 anni, tratti scavati dal sole e incredibili occhi chiari. Diventa ancora più piccola mentre si sistema il velo bianco intorno al viso e racconta: “Siamo scappati sulle montagne la prima volta quando i carri armati sovietici sono arrivati all’imboccatura della valle del Panshir.
Abbiamo camminato per ore, noi donne con i bambini. Non avevamo nulla per illuminare la strada e niente da mangiare. Per tre giorni siamo rimaste nascoste prima di tornare al villaggio. Quando, anni dopo, sono arrivati i talebani, sono scappata ancora, in Tagikistan e lì sono rimasta per sei anni aspettando di poter ritornare”.
Yaffa Begum vive oggi nella valle del Panshir, ad Anabah ed è qui che nei primi anni della sua vita, ha conosciuto un Afghanistan povero, ma ancora in pace. Ricorda la sua casa, il fiume, il lavoro nei campi. Sorride mentre racconta. Poi si fa seria e dice “non credo che quel mondo tornerà più”.
 
La strada del Panshir, oggiMemorie di guerra. Gli anni della guerra contro i telebani hanno portato migliaia di sfollati fra le montagne di questa valle, unica enclave ancora sicura. Dalle province vicine, Charikar, Kapisa, Bagram, donne e bambini si sono messi in cammino mentre gli uomini andavano a combattere a fianco dei mujaheddin. “Ricordo che per ventiquattro ore siamo saliti a piedi verso Anabah, la strada fra la montagna e il fiume era strettissima e buia: di notte qualcuno è caduto in acqua e non abbiamo potuto far nulla… Io in mezzo alla confusione ho perso mia madre e per tre giorni ho continuato a cercarla”.
Tajan, vent’anni, interviene nel racconto di Yaffa Begum perché lei in quegli anni in Afghanistan c’era e ricorda perfettamente la fuga tra i bombardamenti e gli accampamenti di tende lungo il fiume una volta arrivati nella valle. Ricorda i bambini morti per la fame e per il freddo e i feriti distesi lungo la strada perché non c’era altro posto in cui portarli.
 
Tajan all'ospedale di Emergency“La guerra non è mai finita”. “In Afghanistan la guerra non è mai finita”, dice Tajan. “Non è con le bombe che si porterà mai pace in questo paese. La situazione oggi non è molto diversa da qualche anno fa: le mine, le malattie, la fame… Questi sono i problemi che sarebbe necessario risolvere ma nessuno qui ha ancora fatto nulla”.
Yaffa Begum e Tajan, che lavorano entrambe nell’ospedale che Emergency ha costruito ad Anabah nel 1999, fanno della situazione sanitaria della zona un quadro desolante. Farmaci, acqua potabile, vaccinazioni, tutto ciò che in occidente è considerato normale resta tuttora inaccessibile al popolo afgano. “Qui si muore di parto o per banali malattie infettive perché non sempre le lunghe ore di tragitto su strade dissestate e disseminate di mine antiuomo permettono di arrivare all’ospedale per tempo”, spiega Yaffa Begum con tono pacato.
Poi indica una piccola foto di Ahmad Shah Massud, leader della resistenza antitalebana ucciso in un attentato il 9 settembre del 2001.
 
Un cartellone commemorativo di MassoudIl ricordo di Massud. Lei Massud lo ha conosciuto bene e lo ricorda con l’affetto di una madre. “Ho passato anni nella sua casa, tenevo in ordine e facevo da mangiare. Se era di buon umore scherzava con me, mi prendeva in giro perché mi preoccupavo per lui che non dormiva mai. Quando durante la guerra ha deciso di portare la sua famiglia in Tagikistan in una piccola casa in affitto io non avevo nessuno, nè marito nè figli e così sono partita con loro”.
La morte di Massud ha lasciato un segno indelebile nella memoria della gente di questo paese e il racconto di come sia stata accolta la notizia ha un che di leggendario: “Piangevano i campi, il cielo, anche gli alberi e il fiume hanno pianto Massud. Per molti giorni ci siamo riuniti a ricordarlo ognuno raccontando le storie e gli aneddoti che conosceva sulla sua vita. E’ vero: Massud ha sempre combattuto, ma per difendere il suo popolo, per dargli finalmente un po’ di pace”, dice Yaffa Begum e gli occhi chiari, per un momento, tornano a sorridere.
 
Categoria: Donne, Guerra, Salute
Luogo: Afghanistan
Articoli correlati:
29/06/2005 Caccia ai talebani: Dopo gli scontri della scorsa settimana le truppe Usa inseguono i talebani sulle montagne
22/06/2005 Non c'è guerra in Afghanistan: Duecento morti in cinque giorni. Battaglie e bombardamenti come ai tempi di Tora-Bora
16/06/2005 La strage degli innocenti: Afghanistan, centinaia di bambini muoiono ogni giorno
09/06/2005 Strane elezioni: Afghanistan: sulle schede elettorali spazzolini, gelati e papere al posto dei simboli di partito
31/05/2005 Carima non si arrende: Una donna coraggiosa sfida le tradizioni di un Paese che non cambia
24/05/2005 Fallimento Afghanistan: Generali, analisti e diplomatici riconoscono che la situazione è sempre più critica
20/05/2005 Quali elezioni?: Un operatore elettorale Onu raccoglie i dubbi degli anziani di un villaggio di montagna
19/05/2005 La band senza volto: La 'Burqa Band' di Kabul, un trio di ragazze coperte dal velo che sfidano la tradizione
19/05/2005 Afghanistan oggi: Una fotografia del Paese
03/05/2005 Fuoco sui civili: Donne e bambini uccisi in una raid aereo Usa nell’Uruzgan e dell'esercito afgano a Herat
27/04/2005 L'Afghanistan secondo Jalil: Intervista a un collaboratore di Emergency dopo la lapidazione di Amina
20/04/2005 Afghanistan tra passato e futuro: Nel sud torna la radio dei talebani. A Kabul i giovani seguono le mode occidentali
24/01/2005 La festa dei sacrifici: Kabul: non è facile rispettare le tradizioni dopo 25 anni di guerra
24/12/2004 Afghanistan, 24 dicembre 1979: Quando gli Stati Uniti combattevano la jihad: 25 anni fa l'invasione Urss
24/08/2004 Ventimila gavette di sabbia: Reportage dal fronte afgano dove continua la guerra tra esercito Usa e talebani
05/07/2004 Nulla è cambiato: La condizione femminile in Afghanistan è la stessa dell'epoca talebana
01/07/2004 Guerra del pane a Kabul: La protesta dei fornai ha gettato nel panico gli abitanti della capitale afgana
03/06/2004 Scuole d'Afghanistan: Tra i banchi delle scuole afgane, sovraffollate e povere
29/03/2004 In guerra a vent'anni: Sono partiti dalle Hawaii, diretti a una delle nuove basi Usa sulle montagne afgane
13/03/2004 Abuso di forza: Ogni arresto, ogni perquisizione delle forze Usa sfocia nella violenza
12/03/2004 Stragi negate: Le forze armate Usa hanno negato ieri ogni responsabilità per la strage di Hutala
11/03/2004 Notte d'inferno: Un contadino afgano racconta l'incursione delle forze Usa nel suo villaggio
10/03/2004 Il campo delle sberle: Il centro di detenzione di Kandahar è il terrore di ogni prigioniero afgano
08/03/2004 Le eroine di Haji Bai Nazar: Due donne sfidano paura e tradizioni bonificando da sole il loro villaggio
08/03/2004 La speranza si chiama Massouda: Una Don Chisciotte con il velo contro gli abusi sulle donne afgane
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti: