11/11/2004versione stampabilestampainvia paginainvia



Sarebbero una creatura americana i talebani che hanno preso tre ostaggi Onu a Kabul
I tre ostaggi nel video di al JazeeraLa nordirlandese Annetta Flanigan, il filippino Angelito Nayan e la kosovara Shqipe Habibi, i tre operatori delle Nazioni Unite rapiti in Afghanistan lo scorso 28 ottobre, sono in mano a una formazione talebana che si chiama Jaish-ul-Muslimeen (Esercito dei musulmani).
 
Il Jaish-ul-Muslimeen. I quotidiani e le agenzie di stampa internazionali hanno descritto questo gruppo come una fazione talebana radicale nata lo scorso anno da una scissione avvenuta all’interno del movimento del mullah Omar. Una spaccatura provocata da forti dissensi tra i comandanti talebani riguardo alla necessità o meno di intensificare la resistenza contro le truppe d’occupazione straniere.
I leader del Jaish-ul-Muslimeen, che sosteneva questa necessità, sono indicati nelle persone del mullah Syed Mohammad Akbar Agha, quarantacinquenne comandante talebano originario di Kandahar, e il mullah Sabir Momin, vicecomandante della resistenza talebana per l’Afghanistan meridionale.
Nelle loro ultime dichiarazioni, fatte via telefono alle maggiori agenzie stampa mondiali, Agha e Momin hanno affermato che lo scopo del loro gruppo, pur non riconoscendo la leadership del mullah Omar, “non è quello di indebolire la jihad, ma di rafforzarla”.

L’inchiesta di Shahzad. Su questo gruppo, però, ci sono molte altre cose da dire, che invece nessuno in questi giorni ha evidenziato.
Una delle persone più informate a riguardo è senza dubbio Syed Saleem Shahzad, giornalista pachistano di Karachi che scrive per Asia Times Online, un prestigioso sito d’approfondimento informativo con base a Hong Kong che ha oltre 70 mila lettori al giorno e corrispondenti in tredici paesi asiatici, oltre che in Europa e negli Stati Uniti.
Syed Saleem Shahzad, esperto di questioni afgane, pachistane e talebane che il giorno dopo le stragi dell’11 settembre già tracciava con precisione responsabilità e retroscena, ha svolto un’approfondita inchiesta sul movimento di resistenza talebano frequentando le roccaforti pachistane del movimento, soprattutto le madrasa della zona di Chaman e Quetta, e gli informatissimi ambienti dei servizi segreti pachistani dell’Isi, che lo hanno spesso minacciato per le sue imbarazzanti rivelazioni. 
 
Personale dell'Onu in AfghanistanDivide et impera. Secondo le sue le sue fonti e le testimonianze da lui raccolte, nella primavera del 2003 l’intelligence americana decise di adottare una spregiudicata tattica per neutralizzare la resistenza talebana e per preparare il terreno all’ingresso dei talebani ‘moderati’ nel futuro governo di Hamid Karzai.
Si trattava in pratica dell’antica tattica del divide et impera. Il programma era quello di spaccare il fronte talebano, isolare le figure più impresentabili (come il mullah Omar) e creare un movimento fantoccio guidato da esponenti talebani di secondo piano, capaci però (con i dollari e le promesse di un posto nel futuro governo) di guadagnare consenso tra i pashtun e pronti, al momento opportuno, ad abbandonare la resistenza armata in cambio del loro ingresso nell’esecutivo di Kabul che si sarebbe formato dopo l’elezione di Hamid Karzai.
L'incontro di Quetta. “Il Jaish-ul-Muslimeen – spiega Shahzad raggiunto telefonicamente a Karachi, in Pakistan – è stato creato allo scopo di sottrarre ai talebani del mullah Omar il controllo di un numero di comandanti, signori della guerra e capi tribù pashtun del sud e dell’est del paese che fosse sufficiente per dichiarare successivamente una tregua con Karzai e gli americani e l’ingresso dei ‘buoni’ talebani al governo. Questo progetto – spiega il giornalista pachistano – è stato concordato dagli Stati Uniti e dal Pakistan in occasione di un primo incontro avvenuto nel mio paese nel giugno 2003 nella base aerea pachistana di Samungli, nei pressi di Quetta. Incontro cui parteciparono alcuni comandanti talebani che poi, tre mesi dopo, a settembre, avrebbero dato vita alla nuova fazione talebana che rinnegava la leadership del mullah Omar”.
 
Un guerrigliero talebanoTalebani di secondo piano. “Secondo i miei informatori – continua Shahzad – a quell’incontro erano presenti agenti della Cia e dell’Fbi, agenti dell’Isi pachistana (i servizi segreti) e, in rappresentanza dei talebani, il mullah Syed Mohammad Akbar Agha e l’ex ministro degli Interni del regime talebano, mullah Abdul Razzak, che sarebbe stato il primo contatto dell’Fbi in funzione anti-Omar”.
“Maulana Yusuf, direttore del famosa madrasa pachistana di Chaman, Jamia-tul-Islamia, mi disse che però, alla fine di quell’incontro, il mullah Razzak si rifiutò di stare al gioco degli americani, abbandonando il progetto. Secondo Yusuf, nessun esponente della vecchia guardia talebana aderì a questo movimento a parte Akbar Agha, figlio dell’anziano Maulana Abdul Ghani, recentemente accusato da Karzai di essere tra i maggior ispiratori della resistenza anti-americana”.
 
Il debutto del movimento. “Nel settembre 2003 – racconta ancora Shahzad –  Akbar Agha ufficializzò nella città pachistana di Peshawar la nascita del Jaish-ul-Muslimeen e nel suo primo annuncio alla stampa chiamò gli afgani alla jihad contro ‘gli infedeli invasori americani’ criticando però la tendenza ‘accentratrice’ del mullah Omar. Un nuovo volto dei talebani era nato”.
“Questo nuovo gruppo, che successivamente si presentò anche con il nome di Taliban Jamiat Jaish-e-Muslimeen (Esercito islamico della società talebana), riuscì a guadagnare un crescente consenso tra i papaveri talebani più critici verso il mullah Omar. Il colpo grosso lo fecero con il mullah Sabir Momin, cui Omar aveva appena affidato il coordinamento della resistenza nel sud dell’Afghanistan. Il movimento di Agha mise radici soprattutto nelle province di Zabul e Helmand, iniziando a presentarsi come l’unica vera resistenza talebana, l’unico vero movimento di liberazione dell’Afghanistan dall’occupante americano. Non si sa con quale coraggio – si domanda Shahzad – visto che dietro di loro ci sono proprio gli americani e i loro soldi”.
 
Guerriglieri talebaniIl sequestro del 28 ottobre. “Sono convinto che il sequestro dei tre operatori Onu, compiuta proprio mentre Karzai sta formando il suo nuovo governo (cui i pashtun si aspettano di veder partecipare rappresentanti talebani), non sia altro che una manovra volta alla liberazione (altrimenti ingiustificabile) di un certo numero di ‘buoni talebani’, che forse sono gli stessi 26 della lista fornita dai sequestratori. L’ennesimo passo, insomma, sulla strada della riabilitazione e della cooptazione politica di quei talebani necessari per garantire a Karzai il sostegno della maggioranza pashtun. Non posso dire che la Cia sia direttamente coinvolta in questa particolare operazione. Non ho elementi per affermare una cosa così grave”, ammette Shahzad. “Ma le informazioni da me raccolte in questi ultimi due anni mi consentono di dire che tutto questo fa sicuramente parte di un grande e spregiudicato gioco politico che l’intelligenze Usa ha iniziato un anno e mezzo fa con la creazione del Jaish-ul-Muslimeen”.
 
Blowback. Spesso accade che le creature partorite dall’intelligence americana si trasformino da docili e fedeli strumenti di giochi politici a incontrollabili e pericolosi frankenstein che, drogati dai dollari e dalla sete di potere, si rivoltano contro i propri creatori. Accade così spesso che alla Cia hanno coniato un termine per definire questi casi: blowback (rinculo).

Enrico Piovesana

Articoli correlati:
02/11/2004 Nostalgie talebane: In pellegrinaggio sulle tombe dei talebani, sperando nel loro ritorno al potere
30/10/2004 Tutto come previsto: Hamid Karzai ha vinto. Analisi e riflessioni su un voto costato 40 mila morti
16/10/2004 Alle origini di Abu Ghraib: In Afghanistan nel 2002 venivano sperimentate le tecniche applicate nel carcere iracheno
12/10/2004 Meravigliose elezioni: Scrutinio sospeso in Afghanistan tra denunce di brogli e confusione tra gli elettori
10/10/2004 Voto consapevole: Oggi è il giorno delle elezioni in Afghanistan, ma in pochi sanno come e chi eleggere
07/09/2004 Liberazione umanitaria: Ottocento prigionieri di guerra talebani verranno rilasciati dal carcere di Kabul
01/10/2004 Democrazia esportata: In un rapporto di Human Rights Watch le tensioni pre-elettorali in Afghanistan
25/09/2004 Quanti Jamal?: La storia di un soldato afgano di 18 anni torturato a morte dalle forze speciali Usa
22/09/2004 Digestivo “Bin Laden”: Le elezioni afgane si avvicinano e i talebani intensificano propaganda e attentati
18/09/2004 Torturatore in proprio: Dieci anni di carcere all’americano che gestiva una prigione privata in Afghanistan
13/09/2004 I talebani: “Liberatele!”: Dai detenuti rilasciati a Kabul appello per la liberazione delle volontarie italiane
11/09/2004 Facevo il talebano: Detenuti, in attesa di essere scarcerati: la storia di Mussafer e Mohamed
14/05/2004 Fortezze nel deserto: La millenaria Lashkargah, fondata dai turchi, culla dell'Islam afgano
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti:
creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità