Un vecchio battello sarà restaurato e trasformato in una clinica galleggiante per aiutare la popolazione che vive nei villaggi più remoti
Non ci possono essere scorciatoie. La dematerializzazione ci obbliga a confrontarci con nuove, frammentate ed aumentate complessità.
La presidente dei Verdi europei spiega perché la Tav è un progetto infattibile Per una nuova polizia L'indignazione e la speranza, dal blog di Luca Mercalli La Tav Torino-Lione 'inutile e non competitiva'
Diciotto vittime e rastrellamenti in corso nella città simbolo dell'insurrezione
Gli agenti del New South Wales possono imporre alle donne di scoprirsi il volto anche durante le verifiche di routine, per poter essere identificate con sicurezza. Prima la procedura era possibile solo in presenza di reato
In Russia aumenta il budget per gli informatori della polizia. In Cina promettono permessi di soggiorno per gli immigrati
Mohammed VI concede riforme e, nonostante le polemiche, il popolo gli concede fiducia
Viaggio nel carcere minorile di Rosario, Argentina, dove i giovani detenuti subiscono quotidianamente vessazioni e vivono in condizioni igieniche precarie.
Sono africani adesso i signori della cocaina che gesticono il narcotraffico nelle aree occidentali del continente nero, e si impongono man mano sui 'colleghi' latinoamericani
Una catena di omicidi e attentati che da maggio si è intensificata. La polizia prepara ritorsioni su larga scala ma appare decisamente impreparata
Non sazi dei campi di battaglia fin troppo reali, le autorità cercano in ogni modo di includere tra questi pure il mondo virtuale. Oppure, molto più semplicemente, è l'applicazione superficiale di vecchi schemi storico-politici a fenomeni moderni.
In vista di Mondiali e Olimpiadi, la capitale carioca demolisce oltre 3000 case delle favelas, costringendo la gente ad andarsene lontano dal cuore cittadino
Ahmed Abdulkadir Warsame è stato interrogato per due mesi in gran segreto senza che fossero riconosciuti i suoi diritti. In nome della lotta al terrorismo e alla pirateria marittima
Un progetto Onu in Paraguay nasconde le attività illecite di alcune compagnie brasiliane. Quattromila ettari di foresta spazzata via per far posto agli allevamenti di bestiame
Milizie islamiche, pirateria, clan armati e soprattutto una crisi politica che si trascina da mesi. Gli accordi di Kampala hanno messo un freno al conflitto istituzionale ma la popolazione è stanca ed esasperata
La riconciliazione tra i due nemici potrebbe avvenire nel quadro della “Nato d'Oriente”
Iraniane e israeliane: vietato indossare indumenti 'diversi dalla norma' in competizioni internazionali
Il congresso ha votato per togliere i paletti che proteggevano la foresta dall'aggressione di allevatori e latifondisti. Adesso la parola passa al presidente
Sondaggio rivela: la maggioranza dei giamaicani vorrebbe il Paese sotto il dominio coloniale britannico. L'anno prossimo si festaggia il 50 anniversario dell'indipendenza da Londra
La manovra economica da 47 miliardi di euro taglia sanità, scuola e pensioni, ma non tocca gli stanziamenti per le missioni militari, tra cui la guerra in Afghanistan Afghanistan, torna l'Alleanza del Nord
Da un mese circa gli statunitensi starebbero construendo una base militare nello stato di Puebla. Nessuna notizia e nessuna conferma da parte delle autorità. Blogger messicani scatenati
Un decreto del premier introduce maggiori controlli sulla stipula di concessioni minerarie, petrolifere e forestali. Provvedimenti analoghi sono stati annunciati più volte: Kinshasa ora fa sul serio?
Thailandia. Alle elezioni trionfa il Puea Thai guidato dalla sorella di Thaksin Shinawatra, cacciato da un golpe nel 2006. Una rivincita per il popolo, ma l'establishment non le lascerà vita facile
Centinaia di omicidi da gennaio a oggi. Sostituito il capo della polizia. Gli esperti: Portorico nuova via della droga proveniente dal Sudamerica
Un video rivela le condizioni di lavoro alla Foxconn di Chengdu Zengcheng, escalation di proteste popolari in Cina Cina, Hayao, una malattia senza cura Il colosso chimico ha sommerso la città di Harbin con le sue esalazioni di gas tossico. Le fogne si sono trasformate in un nuovo “fiume giallo
A meno di un mese dalla data in cui il Paese dichiarerà l'indipendenza, gli scontri con il vicino settentrionale si sono estesi in altri quattro stati. Il rischio di un conflitto è sempre più reale
Marce, petizioni, manifestazioni contro un governo giudicato corrotto e violento. Per Anne Mugisha il Paese è sull'orlo di una sollevazione popolare
L'attività di denuncia di Federconsumatori non inizia in questi giorni di crisi, ma da anni la questione della tutela del diritto alla salute è al centro delle preoccupazioni dell'associazione campana
In piazza per protestare contro i ripetuti black out e per dire no ad una modifica della costituzione molto cara al presidente. A Dakar la presidenza Wade traballa
Investimenti e sviluppo ma anche sfruttamento e violazione dei diritti in un Paese in cui manca l'acqua ma non il soft drink per eccellenza
Dopo l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea, anche la Croazia ha raggiunto l'ambita meta e dal 2013 sarà la ventottesima stella dell'Unione. La Bosnia Erzegovina, rimane al palo.
Atene. Uno slogan che tocca corde sensibili dei greci, recitato dagli studenti che occuparono il Politecnico nel '73 contro i colonelli. Una saldatura sociale a lungo dimenticata Una protesta europeaGrecia. Processo all'euro. Una ricettaGrecia: Debtocracy, il documentario
Hedy Epstein, 88 anni, ebrea tedesca che di anni ne aveva otto quando Hitler salì al potere in Germania si è imbarcata per arrivare a Gaza. l'attesa ad Atene nel racconto di Maria Elena DeliaLa voce italiana della FlotillaGaza, stiamo arrivando
In piazza Tahrir, ancora una volta, ma molte cose sono cambiate da febbraio Egitto, che il velo sia da sposa Intervista alla blogger Ghada Abdel Aal, voce e simbolo della rivolta delle donne
L'immenso progetto avrebbe distrutto ettari di territorio incontaminato. Soddisfazione per le organizzazioni ambientaliste. L'italiana Enel perde il primo tempo della partita