Siamo appena all'inizio della campagna elettorale eppure il sangue scorre già a fiumi. Dipartimenti più colpiti Valle del Cauca e Antioquia. Diciassette i candidati uccisi
Dopo l'assalto alle ambasciate, Francia e Stati Uniti lanciano l'affondo contro il governo di Bashar al Assad che nel frattempo tenta un'altra apertura all'opposizione
Le Associazioni del settore denunciano: carceri sovraffollate e degradate. È la conseguenza dell'allarmismo propagandistico che ha ispirato i governi
Nonostante la forte opposizione delle comunità locali, il mondo politico è unanimemente per l’adozione di una politica di fermezza: “La Tav si deve fare”. È giusto che in una democrazia le decisioni vengano prese in questo modo? Intervista a Donatella Della Porta Tav Torino-Lione, Frassoni: “Sarà la Salerno-Reggio Calabria del Nord”Per una nuova polizia La Tav Torino-Lione 'inutile e non competitiva'
Gli agenti del New South Wales possono imporre alle donne di scoprirsi il volto anche durante le verifiche di routine, per poter essere identificate con sicurezza. Prima la procedura era possibile solo in presenza di reato
Sebastián Piñera sta vivendo momenti bui: è al più basso livello di consenso mai raggiunto da un governo democratico e da oggi inizia lo sciopero nazionale del rame
Intervista a Faysal Jallul, analista politico e scrittore libanese, sul ruolo del network nelle rivoluzioni arabe
Le armi vendute ai narcos non si trovano più. L'Atf ammette gli errori nel programma che aveva lo scopo di catturare i capi dei narcos messicani
Dopo una lotta durata decenni, Juba festeggia l'indipendenza. Per la più giovane nazione africana un futuro di sfide, opportunità ma anche minacce incombenti
Marina Silva lascia il partito per fondarne uno nuovo contro la corruzione, per la trasparenza e la vera democrazia, in nome dell'ambiente
Il governo annuncia la vendita di oltre mille beni demaniali, l'opposizione grida allo scandalo
Le misure lanciate in pompa magna dalla Consob si sono rivelate controproducenti. Le vere contromisure da prendere sono quelle di una seria e ferrea regolamentazione dei cosiddetti derivati Usa: allarme conti pubblici, intervista ad A. Di Stefano
Per la Francia l'opzione militare si è rivelata fallimentare e occorre fare spazio alla diplomazia. Un sorprendente cambio di rotta che capisce meglio attraverso le dichiarazioni del portavoce del regime libico
In quattro decadi speso un miliardo di dollari per combattere il narcotraffico. E poi ci sono gli 'investimenti' non ufficiali che potrebbero essere altrettanto importanti.
Il cantautore argentino forse non era l'obiettivo dei killer
Gruppi legati al paramilitarismo fanno di tutto per cacciare dalle loro terre le comunità zapatiste. Una guerra a bassa intensità che dura da troppo tempo
Troppo alta l'inflazione, troppo alti i prezzi di alimenti e combustibile. La riforma fiscale colpisce le classi medio-basse
Diciotto vittime e rastrellamenti in corso nella città simbolo dell'insurrezione
Da un mese circa gli statunitensi starebbero construendo una base militare nello stato di Puebla. Nessuna notizia e nessuna conferma da parte delle autorità. Blogger messicani scatenati
Mohammed VI concede riforme e, nonostante le polemiche, il popolo gli concede fiducia
Un decreto del premier introduce maggiori controlli sulla stipula di concessioni minerarie, petrolifere e forestali. Provvedimenti analoghi sono stati annunciati più volte: Kinshasa ora fa sul serio?
Il congresso ha votato per togliere i paletti che proteggevano la foresta dall'aggressione di allevatori e latifondisti. Adesso la parola passa al presidente
La manovra economica da 47 miliardi di euro taglia sanità, scuola e pensioni, ma non tocca gli stanziamenti per le missioni militari, tra cui la guerra in Afghanistan Afghanistan, torna l'Alleanza del Nord
Sono africani adesso i signori della cocaina che gesticono il narcotraffico nelle aree occidentali del continente nero, e si impongono man mano sui 'colleghi' latinoamericani
La presidente dei Verdi europei spiega perché la Tav è un progetto infattibile Per una nuova polizia L'indignazione e la speranza, dal blog di Luca Mercalli La Tav Torino-Lione 'inutile e non competitiva'
Non ci possono essere scorciatoie. La dematerializzazione ci obbliga a confrontarci con nuove, frammentate ed aumentate complessità.
In Russia aumenta il budget per gli informatori della polizia. In Cina promettono permessi di soggiorno per gli immigrati
Marce, petizioni, manifestazioni contro un governo giudicato corrotto e violento. Per Anne Mugisha il Paese è sull'orlo di una sollevazione popolare
In piazza per protestare contro i ripetuti black out e per dire no ad una modifica della costituzione molto cara al presidente. A Dakar la presidenza Wade traballa
L'attività di denuncia di Federconsumatori non inizia in questi giorni di crisi, ma da anni la questione della tutela del diritto alla salute è al centro delle preoccupazioni dell'associazione campana
Investimenti e sviluppo ma anche sfruttamento e violazione dei diritti in un Paese in cui manca l'acqua ma non il soft drink per eccellenza
Un vecchio battello sarà restaurato e trasformato in una clinica galleggiante per aiutare la popolazione che vive nei villaggi più remoti
Atene. Uno slogan che tocca corde sensibili dei greci, recitato dagli studenti che occuparono il Politecnico nel '73 contro i colonelli. Una saldatura sociale a lungo dimenticata Una protesta europeaGrecia. Processo all'euro. Una ricettaGrecia: Debtocracy, il documentario
Dopo l'ingresso della Slovenia nell'Unione Europea, anche la Croazia ha raggiunto l'ambita meta e dal 2013 sarà la ventottesima stella dell'Unione. La Bosnia Erzegovina, rimane al palo.
In piazza Tahrir, ancora una volta, ma molte cose sono cambiate da febbraio Egitto, che il velo sia da sposa Intervista alla blogger Ghada Abdel Aal, voce e simbolo della rivolta delle donne
Una catena di omicidi e attentati che da maggio si è intensificata. La polizia prepara ritorsioni su larga scala ma appare decisamente impreparata