Il giacimento del Nuovo Galles del Sud è la chiave per capire le nuove strategie energetiche mondiali

Ritenuti importanti per la Difesa nazionale, la loro costruzione creerà posti di lavoro. La tecnologia che li equipaggia arriva dalla Francia

Arrestato l'ultimo grande ricercato della guerra in ex Jugoslavia

La destra italiana  - ed europea - fa pagare la crisi ai meno abbienti. Intervista a Luciano Gallino

Dopo tre mesi di analisi sui resti riesumati gli scienziati hanno affermato che si sparò in testa con un fucile automatico nell'ultimo gesto di libertà

Sono almeno cinquecentomila le persone ridotte in schiavitù, per sesso o per lavoro. Il governo corre ai ripari, ma la piaga resta

Da gennaio a luglio 400 detenuti sono fuggiti dalle carceri del nord del Paese. Il 'narcostato' Messico ha da risolvere l'ennesimo problema: la corruzione delle guardie nelle patrie galere

La Fiscalia boliviana chiede 25 anni di carcere per l'ex presidente Sanchez de Losada, accusato di genocidio per le morti del 2003

Rapporto choc di B'Tselem: il 93 percento dei minorenni palestinesi detenuti nelle carceri israeliane ha come unica colpa l'aver tirato pietre

Ollanta Humala precipita nei sondaggi per colpa delle ingerenze di familiari ingombranti e impopolari. E Garcia approfitta degli ultimi giorni per favorire le multinazionali

Otto mesi dopo i primi moti in Tunisia, dal Marocco al Golfo Persico la situazione resta fluida

Una madre, un figlio, un padre. Persone finite nel vortice di repressione del regime

Maria Elena Delia, tra i coordinatori del gruppo italiano, fa il punto della situazione Music for Peace, obiettivo Gaza raggiunto. Racconto audio

Anche la Pdvsa venezelana e le compagnie di India e Malesya giocheranno un ruolo importante nelle perforazioni petrolifere a Cuba

L'agenzia per il pattugliamento delle frontiere esterne dell'Unione europea, che in un anno è riuscita a spendere la bellezza di 8.525.782 euro per rimpatriare 2.038 persone

La tribù Ngabe Bugle resiste contro le aziende che vogliono costruire centrali idroelettriche

La risposta militare all'escalation di attentati da parte di Boko Haram è un fallimento. I civili scappano, la setta detta condizioni per trattare e intanto si avvicina una data delicata Nigeria, emergenza carceri

Da un mese circa gli statunitensi starebbero construendo una base militare nello stato di Puebla. Nessuna notizia e nessuna conferma da parte delle autorità. Blogger messicani scatenati

Diciotto vittime e rastrellamenti in corso nella città simbolo dell'insurrezione

Gli agenti del New South Wales possono imporre alle donne di scoprirsi il volto anche durante le verifiche di routine, per poter essere identificate con sicurezza. Prima la procedura era possibile solo in presenza di reato

Il congresso ha votato per togliere i paletti che proteggevano la foresta dall'aggressione di allevatori e latifondisti. Adesso la parola passa al presidente

Siamo appena all'inizio della campagna elettorale eppure il sangue scorre già a fiumi. Dipartimenti più colpiti Valle del Cauca e Antioquia. Diciassette i candidati uccisi

Sul tavolo temi caldi, dall'ambiente ai piccoli pescatori fino agli scarti del pescato

AUDIO DA KABUL. NARCOGUERRA, CIA, MILIZIE SPECIALI, di ENRICO PIOVESANA Ahmad Wali Karzai , fratello discusso di Hamid Karzai, assassinato in un attentato

Una corte americana ha respinto una causa intentata dai lavoratori delle piantagioni di alberi della gomma ma ha fissato un principio importante

Il governo annuncia la vendita di oltre mille beni demaniali, l'opposizione grida allo scandalo

Sarà valido solo in fase terminale, e comunque non vincolerà i medici. La denuncia di Maurizio Mori, presidente della Consulta di Bioetica: “La misura è colma”

Gruppi legati al paramilitarismo fanno di tutto per cacciare dalle loro terre le comunità zapatiste. Una guerra a bassa intensità che dura da troppo tempo

Intervista a Faysal Jallul, analista politico e scrittore libanese, sul ruolo del network nelle rivoluzioni arabe

L'esplosione nella base militare costata la vita a tredici persone è diventata un caso internazionale

In quattro decadi speso un miliardo di dollari per combattere il narcotraffico. E poi ci sono gli 'investimenti' non ufficiali che potrebbero essere altrettanto importanti.

Sono africani adesso i signori della cocaina che gesticono il narcotraffico nelle aree occidentali del continente nero, e si impongono man mano sui 'colleghi' latinoamericani