Van Rompuy e Barroso annunciano maggiori poteri di intervento e sanzione degli organi tecnocratici centrali europei nei confronti degli Stati membri che non seguono ben precise politiche economiche. Il commento di Stefano Squarcina, funzionario europarlamentare della Sinistra Unita Europea °Gran Bretagna, la riforma in cinque punti del leader dei Labour, Ed Miliband, che attacca il capitalismo predatorio
La Lega Araba concede altri tre giorni prima di dure sanzioni Siria, futuro incerto, intervista al prof. Campanini, docente di di Storia e istituzioni del mondo musulmano, rispetto alle prospettive della crisi di Damasco Il popolo siriano, il vero eroe della rivoluzione Intervista al politologo libanese Hisham Ibrahim
Sono in centinaia, armati fino ai denti. Il loro intento: ripulire le favelas dai narcos e renderle un posto degno del Brasile di oggi: gigante economico in piena ascesa
Decisione ancora in bilico. Ma il cantautore afferma in una intervista di essere stanco. In ogni caso non smetterà di incidere canzoni GUARDA IL MULTIMEDIA. Guccini è stato ospite di E il Mensile
Dai transatlantici delle foto color seppia della nostra migrazione transoceanica, ai barconi di Lampedusa. Genova, la Memoria migrante finisce al museo
Approvata la liberalizzazione della vendita di armi da guerra ai privati, infilata nel maxiemendamento dalla Lega. Il parere del coordinatore scientifico dell'Osservatorio Permanente Armi Leggere
La vita nel campo profughi di Krnjaca, alla periferia di Belgrado, dove vivono più di trecento persone fuggite dalla Croazia nel 1995
DA PECHINO. Prima spadroneggiavano ora sono perfino condannati a morte. Tempi duri per gli speculatori edilizi e finanziari
Bancarotta, milioni di euro in fondi neri: indagato don Verzé, arrestato Piero Daccò, faccendiere vicino a Cl e a Formigoni
La nuova norma scaturita dal maxiemendamento mette in serio pericolo il posto di lavoro di molti insegnanti della scuola pubblica
Wall Street assediata per tutta la giornata: scontri e arresti. Poi un corteo unitario con studenti e operai: in 36mila occupano il ponte di Brooklyn. Il racconto da New York
Il ciclo, l'era Zapatero tramonta anche formalmente in Spagna con il voto di domenica 20 novembre
La vittoria dei "ribelli libici" è stata soprattutto la vittoria della Nato. E l'assassinio di Gheddafi è l'ennesimo atto di una politica cominciata nell'ex Jugoslavia. L'opinione del giurista e filosofo Danilo Zolo
Il voto contrario della Bosnia-Erzegovina evita a Usa e Gran Bretagna di esercitare il diritto di veto. Il dossier passa all'Assemblea Generale
Le banche di Stato non bastano più, si legalizza la finanza privata per sostenere le imprese. Prossimo passo, le società per azioni?
A Decimomannu, in Sardegna, piloti israeliani mettono a repentaglio la loro vita e quella dei residenti. Così come ogni aereo che solca i cieli sardi per le esercitazioni di tiro
Più di dieci anni per scoprire una cellula neonazista responsabile di uccisioni e attentati. La Germania è sotto shock e chiede durezza per respingere il terrorismo nero.
Esplosioni misteriose, omicidi mirati, dossier e complotti: attorno a Teheran l'aria è sempre più pesante
La commissione per risanare il budget propone di tagliare le spese militari per il prossimo decennio
Intervista a un'attivista di Pink Embassy, che si batte tra pregiudizi e leggi, per cambiare la società albanese