Gheddafi è stato un ottimo affare, per l'industria bellica. Il Rais è morto ma la guerra durerà ancora molto. E i soldi continuano a scorrere per finanziare le operazioni militari. L'opinione di Francesco Vignarca e Paolo Busoni Gheddafi è morto, ma la Libia non è ancora nata Libia, il Paese che verrà Dossier Libia

La residenza del magnate Ambani sorge nel centro di Mumbai, costa 1 miliardo di dollari ed è... disabitata

Martedì prossimo l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite voterà contro il bloqueo imposto dagli Usa a Cuba. Il risultato sembre essere scontato: il mondo sta con Cuba

Domenica a Chiomonte si riverseranno migliaia di persone. Il leader Perino predica la non-violenza, anche se è deciso: "Taglieremo le reti del cantiere 'abusivo'"

Piazza del Popolo non era un formicaio: ma i numeri non contano, quando ci sono i contenuti, la chiarezza espositiva, la determinazione, la dignitosa mortificazione di donne e uomini che raccontano la drammatica quotidianità e l'oscuro futuro della "Fabbrica Italia".

Cronaca della seconda giornata di sciopero generale. Scontri incappucciati-comunisti, un uomo muore di infarto in mezzo alla battaglia per le strade Grecia, un popolo in piazza: si volti pagina Grecia, la nuova consapevolezza della protesta

Un rapporto dell'Onu denuncia le torture ai detenuti della prigione di Herat ricostruita dagli italiani (il testo del rapporto all'interno)  

Ogni superpotenza produce anche una cultura che tende a universalizzarsi: sarà così anche per la Cina?

Sauditi ( e Usa) da una parte, iraniani dall'altra: Damasco sempre più in crisi Usa-Iran, intrighi e complotti

Madrid ospita le navi antimissile, ma il governo non ha i soldi per pagare le commesse militari

Vladimir Putin ha annunciato che l'obiettivo centrale del suo terzo mandato presidenziale sarà dare vita a una reincarnazione neoliberista dell'Urss

Nuova giornata di sciopero generale oggi in Grecia. Fra i provvedimenti contestati i tagli selvaggi agli statali. Athinà è una di loro.  Per dodici mesi riceverà il 60 per cento del proprio stipendio, per poi essere licenziata

I figli dei lavoratori immigrati non possono risiedere nello Stato ebraico: in 400 verranno deportati nei loro Paesi d'origine

Da ieri centinaia di uomini e decine di mezzi fronteggiano gli integralisti islamici, alla ricerca degli ostaggi rapiti nelle settimane scorse

Esce in Italia l'ultimo libro di Martin Caparròs, giornalista argentino che coltiva il dubbio come antidoto alla retorica

Un eroe e una merce, ma anche un “palazzo pieno di stanze”

Un untore si aggira in Europa: benessere mondiale in pericolo

Un'indagine dimostra come i gruppi paramilitari stiano pianificando con nuove strategie un vero e proprio attacco alle istituzioni in vista delle amministrative del 30 ottobre Accade in Colombia, su E il mensile in edicola

Si chiama 'Dai un nome agli invisibili' la ricerca sui poveri esclusi dal conteggio dell'Istat in corso in questi mesi

A Todi, culla della nuova Cosa bianca. Sintesi ragionata del discorso del cardinale

Il referendum per la scelta dei magistrati è risultato un fallimento. L'opposizione festeggia

I conti francesi sotto osservazione propriol nei mesi della campagna elettorale eproprio quando il PS e la sinistra sembrano avere il vento in poppa

Un rapporto dell'Anso mostra come il prolungarsi della guerra non porti un miglioramento della sicurezza ma solo una progressiva intensificazione del conflitto

Mentre il presidente del Pd, Rosy Bindi, flirta con l'ex banchiere Alessandro Profumo, il capo dei socialdemocratici tedeschi, apre il dibattito sul predominio delle banche nella vita pubblica

Tra gennaio e settembre quasi 5 tonnellate, più del doppio rispetto allo stesso periodo del 2010. Nicola Gratteri: 'Aumentano anche i consumi'