Borsa e spread salutano positivamente l'ipotesi Monti. Ma qualcuno ancora non si fida. Italia e Grecia in mano ai banchieri, governance politica planetaria incapace di spuntare le armi dei mercati Grecia, governo di unità nazionale, da Atene M. Dean Grecia, un collasso targato Goldman Sachs "Monti ineludibile". Spread in calo, ma l'asta dei Bot turba la Borsa VIDEO. Il Monti pensiero: Grecia in default è un successo dell'euro, capace di dare stabilità (OTTOBRE 2011) EDITORIALE. 27 milioni al giorno E' quanto costa ogni giorno in più del Presidente del consiglio oltre al già pesante debito pubblico Nell'attesa della soluzione della crisi, gioca con l'iniziativa dell'associazione One: Anticipa Napolitano, fai volare Berlusconi Anomale dimissioni Berlusconi e il gatto di Schroedinger Ue: manovra aggiuntiva ''Se l'Italia non fosse nell'euro...''
Intervista al professor Massimo Zucchetti, professore di Impianti Nucleari al Politecnico di Torino Rapporto Aiea: l'Iran sotto pressione
Il presdiente del Palermo calcio risponde alle accuse sulle sue dichiarazioni sugli avvocati ebrei con una lettera pubblicata sul sito ufficiale della squadra rosanero
Negli Usa non c'è solo Occupy Wall Street. Per il Bank Transfer Day centinaia di migliaia di risparmiatori hanno trasferito miliardi di dollari dalle grandi banche agli istituti di credito cooperativo
Azioni condivise e unità d'intenti per affrontare i problemi della nazione. A cominciare dal traffico di droga Brasile: Lula, la malattia e la tornata elettorale
Il paese ha scelto un ex generale reazionario dal passato torbido, Perez Molina, quale nuovo presidente, ma non ha nessuna speranza di cambiamenti futuri Il commento: 'Poca scelta e nessuna speranza'
Catastrofi e protezione civile: il caso di Genova. Non tutto è sempre prevedibile, ma le norme della scienza deputata a proteggere non vengono di fatto applicate dall'amministrazione pubblica, centrale e locale
L'esercito ha ammazzato il lider maximo delle Farc, Alfonso Cano, principale interlocutore del governo per una via d'uscita ragionata al conflitto. La scelta del presidente è chiara. La guerra in Colombia è ancora più lontana dalla fine L'anticristo di Uribe espugna Bogotà
Gli Usa cedono alle pressioni indiane e cinesi. I diamanti di Marange potranno essere esportati
La vittoria dei "ribelli libici" è stata soprattutto la vittoria della Nato. E l'assassinio di Gheddafi è l'ennesimo atto di una politica cominciata nell'ex Jugoslavia. L'opinione del giurista e filosofo Danilo Zolo
La blogger e la figlia del presidente Raul Castro chattano su Twitter
La Marina Usa continua a far esplodere bombe. La popolazione: "Inquinamento provoca tumori". Come ha raccontato E il Mensile nel suo reportage di giugno E il Mensile di novembre è in edicola
In dieci anni le amministrazioni americane hanno continuato a investire in nuovi mezzi. Nonostante questo, l'opposizione repubblicana reclama più soldi per le guerre
Boko Haram ha colpito in contemporanea in tre stati, uccidendo oltre cento persone. Un'azione che testimonia il salto di qualità della formazione e la sua ambizione di alzare il livello del conflitto
Uomini armati legati alla vecchia dittaura dei Duvalier girano per le strade della capitale indisturbati. Nel Paese ancora molte armi
L'agenzia di stampa ufficiale festeggia il compleanno e punta sempre più al mercato globale
Dopo l'accordo con la Lega Araba si continua a morire e i rifugiati in Libano non hanno più fiducia nel regime
Scontro coi francesi, gestori delle centrali di Bruxelles. Di Rupo vuole chiuderle, come contropartita per la formazione del governo
In America Latina le norme sull'aborto sono restrittive e repressive per la libertà della donna. Se Buenos Aires dice sì sarebbe una decisione storica
Progetti di cooperazione e sviluppo nel settore energetico legato al petrolio. Vietnam e Venezuela sempre più vicini
Palestina all'Unesco: Netanyahu dà impulso alla costruzione di duemila insediamenti e congela 100 milioni di dollari di trasferimenti a Ramallah