06/05/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



Una mostra d'arte di giovani palestinesi. Per comunicare e per capire
scritto per noi da
Augusta De Piero* 
 
 
l'opera chiamata 'la rete'1.puntata  In questi ultimi tempi i mezzi di comunicazione sono stati invasi dalla voglia preoccupante di assoluto. I funerali del papa (lo tsunami mistico, li ha spiritosamente definiti un amico) sembrano aver offerto al dibattito politico un utile alibi per allontanare l’attenzione dai tanti, troppi problemi irrisolti, che lo scorrere del tempo sembra rendere irresolubili, ma continuano a tormentare ogni giorno interi popoli.
Così, lasciando perdere slogan e dichiarazioni di principio, provo a seguire i miei giovani amici palestinesi che stanno realizzando un programma dal titolo solleticante: Art Installation: Advocacy Tool for Youth Concerns. Il programma, sostenuto da Tamkeen, una agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale, è iniziato nel mesi di maggio 2004 e si concluderà il prossimo mese di giugno.
Dicono gli operatori: “Lavorando con i giovani, specialmente con i giovani delle aree rurali e dei campi di rifugiati, il progetto si rivolge ad un settore della società palestinese tanto importante quanto trascurato e nello stesso tempo si occupa della futura classe dirigente di questo Paese”.
Tutti insieme, con scorta abbondante di bibite e dolcetti, arriviamo a Dar Salah, un villaggio dell’area rurale ad est di Betlemme, dove la presenza musulmana assolutamente maggioritaria è manifesta nei veli che coprono i capelli di quasi tutte le ragazze.
 
opera chiamata 'charity box'Il progetto ha coinvolto 15 ragazze della scuola locale (governativa e femminile), che, sostenute da un’insegnante di discipline artistiche appositamente assunta, hanno saputo dire di sé e della propria vita, attraverso diverse espressioni artistiche, facendo uso dei mezzi mediatici più vari (anche l’educazione all’uso degli strumenti di espressione tradizionali e informatici fa parte del progetto). All’ingresso della scuola –che ospita circa 500 allieve distribuite in 12 classi - è stato dipinto un murale che rappresenta il sogno: la cupola d’oro di Gerusalemme, Al-Quds, la santa, che certamente la maggioranza di queste ragazze non ha mai visto. Vivere a pochi chilometri dalla città non è un motivo valido per avere il permesso di visitarla.  E’ una situazione che mi dà un sottile turbamento ogni volta che il mio “privilegio” di straniera mi consente di passare l’odioso check-point. Attraverso le immagini che guardiamo emergono i problemi più vari che le protagoniste ci illustrano – abbigliate con le bellissime tuniche ricamate, proprie della tradizione locale, ma di sotto spuntano dei jeans - esprimendosi spesso in un discreto inglese.
 
La mostra si snoda lungo il percorso delle aule, disposte su tre lati di un grande quadrato; al centro uno spazio aperto verso i colli del deserto, ormai invasi dalle abitazioni che l’intensità crescente della popolazione impone. Nella prima stanza una ragazzina chiarisce subito che gli orologi di varie fogge e grandezze penzolanti dal soffitto segnano tutti ore diverse, indicano l’affanno della giornata dello studente.
Poco più in là ci viene aperta una tenda nera che contiene, appeso come un impiccato, un abito da sposa bianco, di foggia occidentale, mentre sul pavimento giacciono alcuni bambolotti.
Non sono immagini di gioia, ma di dolorosa preoccupazione ed esprimono efficacemente uno degli incubi del futuro: i matrimoni precoci. Le ragazze ne parleranno nel dibattito finale, interpellate da compagne e compagni per nulla inibiti dalla presenza di autorità (c’è anche un rappresentante del ministero dell’educazione dell’Autorità Palestinese) che dimostrano di aver capito il senso dell’iniziativa muovendosi con apprezzabile discrezione.
 
opera chiamata 'tutela ambientale' Il riferimento ai matrimoni precoci (purtroppo ancora diffusi) è il primo segnale dall’attenzione di queste ragazze all’ambiente che le circonda: per descriverlo si fanno autoironiche, esibendo, sotto il titolo “ambiente”, bidoni e cassonetti, traboccanti spazzatura (che, purtroppo, rappresentano la realtà), e infine si rivelano ferocemente critiche nella proposta del charity box che appare ad un angolo del muro. Potrebbe sembrare la cassetta per la raccolta di denaro a sostegno delle spese sostenute, se un tubo di scarico, che compare al di sotto e si muove oltre l’angolo del muro, non ci introducesse nella tasca della giacca nera di un pupazzo, rappresentante un arcigno signore.  Per curiosa coincidenza, sull’ultimo numero di This Week in Palestine, c’è un articolo di forte critica alla politica degli aiuti umanitari.
Questa è una pubblicazione mensile che, presentando informazioni utili al turista, offre un’immagine della vita culturale nei Territori Occupati e propone anche alcuni articoli che, pur nella loro stringatezza, consentono di capire molto di più di quanto i media italiani normalmente illustrino.

Il culmine e il senso profondo dell’esibizione nella scuola si manifesta quando raggiungiamo una ragazza che si trova al centro di una cornice metallica, intersecata dai fili di una rete che può richiamare una ragnatela: il titolo è “I miei problemi”. Il dialogo con la protagonista ci chiarirà che sono i problemi personali, tipici dell’adolescenza, irrimediabilmente connessi a quelli economici, politici, sociali che in Palestina si esprimono con quotidiana, ossessiva drammaticità.
Sarà molto interessante vedere la sintesi delle dieci esperienze in atto e in questo senso è in preparazione un filmato che sarà presentato in maggio.
Comunque, se non ci sarà una risposta onesta e coraggiosa nella politica internazionale lo sforzo, anche della più responsabile progettualità, resterà inutile e sarà una tragica indicazione per un futuro non di pace.
Categoria: Popoli
Luogo: Israele - Palestina
Articoli correlati:
23/04/2005 Obiettivo sull'acqua: Intervista a Najwa Najjar, regista di un documentario sull’acqua in Palestina
22/04/2005 La famiglia di Betlemme: Una fattoria imprigionata dal muro. Una famiglia che resiste
20/04/2005 Testardo come un mulo: La storia di Nafez Assaily, un pacifista palestinese
12/04/2005 Vita da profughi: Deishee e Shu'fat, due campi a confronto
11/04/2005 Le pietre di Gerusalemme: Una città santa per tutti, ma normale per nessuno
07/04/2005 Lavorare per il futuro: Un'associazione si batte contro la diffusione della droga tra i Palestinesi
01/04/2005 Drusi, una cultura in crisi d'identità: Una popolazione araba vicina alle posizioni d'Israele. Anche troppo
29/03/2005 I Goldstein: Una famiglia israeliana dell'alta borghesia di Tel Aviv di fronte al futuro del Paese
26/02/2005 La Palestina per Giuliana: I Modena City Ramblers in concerto nei Territori Occupati
24/11/2004 Vite al check-point: La vita dei palestinesi, regolata da un posto di blocco israeliano
20/11/2004 La casa di Sharon: I coloni si appropriano della Città Vecchia. La storia della famiglia Tams
06/11/2004 Israele davanti al suo futuro: Le attese e le reazioni degli israeliani di fronte alla malattia di Arafat
05/11/2004 La lunga attesa: Commenti e sensazioni raccolti tra i palestinesi per le strade di Gerusalemme Est
27/10/2004 La scuola negata: Cinque bambini, ogni giorno, tentano di andare a scuola. Alcuni coloni lo impediscono
27/10/2004 Coloni d' Israele: Un contributo per capire chi sono i coloni e le loro rivendicazioni
27/10/2004 Odio tra gli ulivi: La raccolta delle olive e vitale per i palestinesi. I coloni la impediscono
03/02/2004 Stop the war: "Penso che tra un anno faremo la stessa fine dell’Iraq"
03/02/2004 Il museo della guerra: Per raccontare il conflitto, non ancora finito, tra il Marocco e il Sahara Occidentale.
31/01/2004 Un mese di ordinaria follia: Dopo il passaggio del muro, a Budrus niente sarà più come prima
15/01/2004 Diario da Gerusalemme Est: "Parlo per tutti quelli che non hanno voce"
16/12/2003 Come e' lontana Betlemme: Difficoltà quotidiane per muoversi nella propria terra
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti: