Il paese africano cambia governo dopo vent'anni. La presidenza tocca a Michael Sata, carismatico leader che ha denunciato lo strapotere di Pechino. Sarà cambiamento vero?

La sinistra basca ha giocato sul tavolo una carta via l'altra in un disegno politico affidabile. Dalla Spagna solo parole e ancora nessun fatto

Da Bruxelles l'Ue lancia la sfida: consumare meno le risorse del Pianeta

La notizia della crescita esponenziale è inesatta, ma la crisi economica fa le sue vittime. Soprattutto tra i maschi Grecia, chi paga la crisi    Atene e la dottrina Weidmann Grecia, vite spezzate dalla crisi VIDEO. Ipocrisia Ue: aiutare per speculare

Le conferenze sul pensiero che può cambiare il mondo debuttano in televisione

Scontro tra esercito e Farc in pieno centro abitato della riserva indigena Nasa. La testimonianza

Il Congresso statunitense ha detto sì a nuovi fondi all'esercito colombiano in seguito al certificato che testimonia il miglioramento della situazione dei diritti umani in Colombia. Eppure niente è cambiato

L'attentato di Ankara si presta a mille congetture, di sicuro c'è tensione per il giacimento di Cipro

Santos conia una nuova tattica per sconfiggere le Farc, dimostrando quanto queste siano lontano dalla sconfitta

Intervista a Luca Ragazzi, uno dei due autori del film che ha sbancato l'ultimo Milano Film Festival, un documentario che è un gesto d'amore e un atto d'accusa

Lo spettro della "Primavera araba" fa molta paura, il dissenso viaggia su nuovi circuiti e i vecchi mezzi non bastano, così molti stati africani si affidano alla tecnologia imitando Pechino

Sono giovani colti e assolutamente "internet oriented". I membri del Pirates Partei hanno conquistato 15 seggi nelle elezioni per il parlamento locale di Berlino e fanno tremare la politica impolverata.

Le minacce delle organizzazioni criminali bloccano il lavoro dei giornalisti. A Veracruz i casi più eclatanti

Ancora prima del lancio ufficiale, il sistema informatizzato di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) rischia la rottamazione

Il prezzo devastante della sesta tranche di aiuti ad Atene. Il ministero delle finanze greco: 'Per fortuna c'è la troika' Atene e la dottrina Weidmann    Grecia, vite spezzate dalla crisi

Un ministro delle Finanze disegna scenare apocalittici, se l'euro dovesse collassare. Un'ipotesi inquietante che riprende un report pubblicato dall'Ubs Messico-Usa, la crisi colpisce anche i migranti

Dieci anni di carcere e di inabilitazione politica per Arnaldo Otegi e Rafa Diez. Otto anni per altri militanti della sinistra basca. Sentenza politica contro chi ha preparato il nuovo percorso per arrivare alla pace nei Paesi baschi

Si sono indebitati per pagarsi la formazione. Oggi sono disoccupati o sottopagati. Un'intera generazione a rischio

Due sacerdoti uccisi per il loro impegno a fianco dei poveri, contro multinazionali e grandi interessi. Sono sei dall'inizio dell'anno

Archivio di Settembre 2011

Archivio di Agosto 2011