Gli operai dell'Eni di Gela lavorano da anni sottoposti alla contaminazione del 'killer silenzioso', nonostante ufficialmente lo stabilimento ne sia stato dichiarato privo dal '93. E nessuno sembra poter ricevere nemmeno il sussidio Inail previsto Alenia, l'ora della rabbia

Senza casa nè lavoro, i giovani italiani faticano a trovare un futuro. L'ultimo rapporto del sindacato degli inquilini boccia il governo su tutta la linea: non ha saputo nemmeno accorgersi del problema

Colpevoli gli otto agenti della polizia municipale per il pestaggio del 22enne ghanese

Il diario da Gaza dell'avvocato della famiglia di Vittorio Arrigoni. Oggi la terza udienza, riaggiornata al 17 ottobre

Era ritenuto da Washington il leader di al-Qaeda nella Penisola Islamica, la Cia gli dava la caccia da due anni

Annullato il Gay Pride nella capitale serba. Un'altra sconfitta dopo le violenze dell'anno scorso

La violenza etno-religiosa, le bombe e gli attentati di Boko Haram, l'incognita Mend: il Paese si avvia a festeggiare l'anniversario dell'indipendenza in un clima di forte insicurezza

La protesta per una riforma dell'educazione, ferma all'apoca repressiva di Pinochet, continua

Sette morti negli scontri tra forze dell'ordine e tifosi della squadra della capitale occupata dal 1974

Coldiretti. Circa 40mila lavoratori in meno nel settore. Cresce solo il sud +3 percento circa

E' uno dei migliori autori persiani contemporanei. Spesso gli rinfacciano di essere minimale e di ignorare i problemi dell'Iran odierno. Ma lui punta più in profondità, al dramma dell'esistere

Esce in Italia l'ultimo libro di Martin Caparròs, giornalista argentino che coltiva il dubbio come antidoto alla retorica

Una volta su tre ha votato a favore del Governo, evitando che la maggioranza andasse sotto. I dati della ricerca di OpenpolisChi governa l'Italia?

L'ad di Fiat scrive a Confindustria: dal primo gennaio gioca con mani libere. Sulla pelle della contrattazione e della libertà di licenziare anche senza giusta causa

Un film di Andrea Segre, che racconta l'Italia con gli occhi di una cinese e di un uomo dell'ex Jugoslavia, nella cornice di Chioggia e dell'identità dei suoi pescatori

Ancora prima del lancio ufficiale, il sistema informatizzato di tracciabilità dei rifiuti (Sistri) rischia la rottamazione

Le dimissioni dell'ex direttore Khanfar nascondono un cambio epocale ed editoriale per il network del Qatar

Occupy Wall-Street: discorsi amplificati dalla folla e gesti di un movimento

Le vittime della tratta spesso temono di denunciare i loro aguzzini. Alcune associazioni toscane lavorano al recupero di queste persone

L'omicidio di un diciannovenne commissionato da un criminale rom ha scatenato la reazione della piazza: trecento arresti in due giorni e una sola richiesta: sicurezza

La battaglia per la parità dei sessi passa anche attraverso la lingua. Il caso francese e i riflessi su quello italiano

Il Congresso statunitense ha detto sì a nuovi fondi all'esercito colombiano in seguito al certificato che testimonia il miglioramento della situazione dei diritti umani in Colombia. Eppure niente è cambiato

Lo spettro della "Primavera araba" fa molta paura, il dissenso viaggia su nuovi circuiti e i vecchi mezzi non bastano, così molti stati africani si affidano alla tecnologia imitando Pechino

L'attentato di Ankara si presta a mille congetture, di sicuro c'è tensione per il giacimento di Cipro

La “Tobin tax” europea non sconvolge il mondo della speculazione. Eppure c'è chi comunque rema contro La Cina non compra il debito-spezzatino

Si sono indebitati per pagarsi la formazione. Oggi sono disoccupati o sottopagati. Un'intera generazione a rischio

Le conferenze sul pensiero che può cambiare il mondo debuttano in televisione

Il paese africano cambia governo dopo vent'anni. La presidenza tocca a Michael Sata, carismatico leader che ha denunciato lo strapotere di Pechino. Sarà cambiamento vero?

I tagli al Dipartimento di Stato Usa e alle agenzie Onu per il clima spinte dai repubblicani potrebbero compromettere il negoziato sul clima Ue, linee guida per un ambiente pulito

La sinistra basca ha giocato sul tavolo una carta via l'altra in un disegno politico affidabile. Dalla Spagna solo parole e ancora nessun fatto Rappresaglia

Archivio di Ottobre 2011

Archivio di Settembre 2011

Archivio di Agosto 2011