Intervista a Fakhri Barghouti, uno dei prigionieri palestinesi liberato da Israele nell'ambito dell'accordo per il rilascio di Gilad Shalit

I flussi e le prospettive nell'analisi di Joan Subirats, sociologo catalano Vince la destra di Rajoy. Anzi, perdono i socialisti Il voto basco: Amaiur, 7 seggi al debutto, di G.Giacopuzzi

La decisione rappresenta un passo in avanti verso il modello di contratto Pomigliano

L'artista-attivista indagato per alcune foto di nudo dopo le accuse per evasione fiscale

Van Rompuy e Barroso annunciano maggiori poteri di intervento e sanzione degli organi tecnocratici centrali europei nei confronti degli Stati membri °Gran Bretagna, la riforma in cinque punti del leader dei Labour, Ed Miliband

Approvata la liberalizzazione della vendita di armi da guerra ai privati, infilata nel maxiemendamento dalla Lega. Il parere del coordinatore scientifico dell'Osservatorio Permanente Armi Leggere

Le indagini in corso, hanno portato alla luce nuovi dettagli: i tre neonazi di Zwickau non agivano da soli ma potevano contare su una rete di almeno 180 affiliati al Nsu, il NationalSozialisticher Untergrund.

A Decimomannu, in Sardegna, piloti israeliani mettono a repentaglio la loro vita e quella dei residenti. Così come ogni aereo che solca i cieli sardi per le esercitazioni di tiro

Intervista a un'attivista di Pink Embassy, che si batte tra pregiudizi e leggi, per cambiare la società albanese

Siria, futuro incerto, intervista al prof. Campanini Il popolo siriano, il vero eroe Intervista al politologo libanese Hisham Ibrahim

Intervista a Paolo Sensini, autore di Libia 2011, che denuncia una verità sommersa dietro il cambio di regime a Tripoli

Da oltre 20 anni Kampala tenta di sgominare il Lord's Resistance Army, senza risultati. Il giornalista americano Peter Eichstaedt , uno dei massimi conoscitori della brutale milizia guidata da Joseph Kony, spiega perché

La Loya Jirga conclusasi domenica a Kabul auspica la permanenza delle truppe Usa nel Paese oltre il 2014, per almeno altri dieci anni

Lo scrittore a Peacereporter: “In Italia dovremmo guardare con molta attenzione alla loro molteplicità e alla loro capacità di rinnovarsi e porsi domande, di capire di volta in volta come rispondere”Occupy Harvard

Loukàs Papadimos, il nuovo primo ministro greco, si trova a Bruxelles per il viaggio inaugurale del capo dell'esecutivo

La nuova norma scaturita dal maxiemendamento mette in serio pericolo il posto di lavoro di molti insegnanti della scuola pubblica

Sono in centinaia, armati fino ai denti. Il loro intento: ripulire le favelas dai narcos e renderle un posto degno del Brasile di oggi: gigante economico in piena ascesa

Dai transatlantici delle foto color seppia della nostra migrazione transoceanica, ai barconi di Lampedusa.  Genova, la Memoria migrante finisce al museo

La vita nel campo profughi di Krnjaca, alla periferia di Belgrado, dove vivono più di trecento persone fuggite dalla Croazia nel 1995

La vittoria dei "ribelli libici" è stata soprattutto la vittoria della Nato. E l'assassinio di Gheddafi è l'ennesimo atto di una politica cominciata nell'ex Jugoslavia. L'opinione del giurista e filosofo Danilo Zolo

Esplosioni misteriose, omicidi mirati, dossier e complotti: attorno a Teheran l'aria è sempre più pesante

Bancarotta, milioni di euro in fondi neri: indagato don Verzé, arrestato Piero Daccò, faccendiere vicino a Cl e a Formigoni

Archivio di Novembre 2011

Archivio di Ottobre 2011