Il vertice del 9 dicembre prossimo sarà l'ultima spiaggia per l'euro. È ormai un dato di fatto che la sopravvivenza dell'unità monetaria dipenderà dall'esito di quella riunione. Paura e delirio in Europa La Germania affossa l'euro Ue, una tecnocrazia molto politica Gran Bretagna, la riforma in cinque punti

Il vice-premier Clegg accusa gli istituti di credito britannici di 'razzismo'

Per i religiosi, assistenza sanitaria e pensione di vecchiaia nel tentativo di "stabilizzare" la regione autonoma

Sono tornati a percuotere il ferro dei bidoni, nella nordica Islanda, dove una seconda rivoluzione è dovuta ripartire. Il multimedia del reportage che potrete leggere da domani su E IL MENSILE, in edicola

"Questa sentenza è frutto di un processo politico". Così Inge Viett subito dopo la lettura delle motivazioni per la condanna a ottanta giorni di carcere o 1200 euro di multa. L'ex membro della Raf (Rote Armee Fraktion), è stata processata e condannata per apologia di reato.

Ai microfoni di Reset Radio il Presidente Nazionale di ANBI

Come usare la spesa pubblica per i diritti, la pace, l'ambiente. Il tredicesimo rapporto

Ritorno alla guerra fredda, ricostituzione di una simil-Urss e rafforzamento delle forze politiche comuniste e nazionaliste a discapito del partito di Putin, dato in forte calo alle elezioni del 4 dicembre

I manifestanti californiani indicono una giornata di lotta per il 12 dicembre. E lanciano l'idea di uno sciopero generale nazionale per il prossimo 1° maggio Dossier #Occupy

Colossi minerari pagheranno il 30 percento di tasse. Il governo redistribuisce i profitti nei settori più deboli

Colpita una comunità indigena che sarebbe stata testimone dei traffici illeciti dei narcos

Intervista a Bianca Stancanelli, autrice di La vergogna e la fortuna - Storie di Rom, Marsilio editore

La più importante missione civile dell'Unione europea raccontata dai suoi protagonisti

La vita nel campo profughi di Krnjaca, alla periferia di Belgrado, dove vivono più di trecento persone fuggite dalla Croazia nel 1995

Il presidente yemenita accetta id farsi da parte firmando la transizione a Riad, ma lascia il Paese tra mille dubbi e divisioni

Esplosioni misteriose, omicidi mirati, dossier e complotti: attorno a Teheran l'aria è sempre più pesante

Intervista a Paolo Sensini, autore di Libia 2011, che denuncia una verità sommersa dietro il cambio di regime a Tripoli

A Decimomannu, in Sardegna, piloti israeliani mettono a repentaglio la loro vita e quella dei residenti. Così come ogni aereo che solca i cieli sardi per le esercitazioni di tiro

Sono in centinaia, armati fino ai denti. Il loro intento: ripulire le favelas dai narcos e renderle un posto degno del Brasile di oggi: gigante economico in piena ascesa

Intervista a Fakhri Barghouti, uno dei prigionieri palestinesi liberato da Israele nell'ambito dell'accordo per il rilascio di Gilad Shalit

I media denunciano la corsia preferenziale per i membri del Partito nelle agenzie governative e altre forme di diseguaglianza

Oggi è la giornata internazionale contro la violenza di genere. I dati dell'Oservatorio Casa dolce Casa e della Casa delle donne di Bologna ANTEPRIMA. La rubrica Casa dolce casa, sulle violenze domestiche monitorate mese per mese,  di E il Mensile in edicola dal 29 di novembre

L'Honduras resta un paese in mano ai militari e svenduto alle multinazionali, base strategica degli Stati Uniti, e tomba di tutti coloro che fanno opposizione

In una lettera, il racconto di un conflitto sanguinoso

La Loya Jirga conclusasi domenica a Kabul auspica la permanenza delle truppe Usa nel Paese oltre il 2014, per almeno altri dieci anni

Archivio di Novembre 2011

Archivio di Ottobre 2011