27/05/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



Cecenia: l'agricoltura è ancora bloccata perché i terreni sono pesantemente minati
Di Asya Ramazanova*

Una mina in un campo I campi attorno alla capitale cecena, un tempo coltivati a grano, oggi sono una lussureggiante distesa di erbacce. Al posto dei contadini al lavoro ci sono carcasse esplose di cani sulle quali volteggiano gli uccelli. Qua e là le dacie abbandonate in cui la gente ha vissuto fino al 1994. Questa intorno all’aeroporto Nord era la zona agricola di Grozny.
Durante la guerra l’aeroporto era una grande base-ospedale dell’esercito federale: per difendersi dagli assalti dei combattenti ceceni i russi hanno minato tutta l’area circostante. In tutto duemila ettari di terreno che un tempo erano campi di grano e che oggi sono campi di mine.

Orti alla periferia di GroznyI contadini hanno paura di tornare nei campi.
Questo problema riguarda molte altre zone del territorio della Cecenia. Secondo Zaurbek Butsuyev, impiegato del ministero dell’Agricoltura del governo ceceno filorusso, “più di seimila ettari di terreno sono minati. Le più infestate – afferma Butsuyev – sono, dopo l’area rurale attorno a Grozny, la regione di Sunjienski (1.500 ettari) e quella di Achkoi-Martan (mille ettari). Le pianure del nord sono invece l’area meno minata, perché meno interessata dalle azioni belliche”.
Il lavoro nei campi non riprende perché la gente sa che la probabilità di saltare su una mina è altissima. I contadini feriti e mutilati sono centinaia, decine quelli rimasti uccisi.
Recentemente sono morte tre donne: Manza Jambyekova, direttrice della fattoria di Stato ‘Pledgorny’, e Asma Makhauri e Zukhra Imadayeva, lavoratrici della fattoria di Stato ‘Assinovsky’.

Espolsione di una mina in CeceniaLo sminamento è partito solo da due mesi.
Il lavoro si sminamento delle zone agricole è iniziato solo ora, il 3 marzo scorso. Stando a quanto dice Khusein Khajiyev, che lavora al ministero ceceno delle Situazioni di emergenza (la nostra protezione civile, ndt), il governo ceceno non si è mosso prima per mancanza di personale specializzato e “perché nella repubblica c’erano problemi più urgenti da risolvere”.
Ora il personale c’è: Mosca ha mandato in Cecenia artificieri del gruppo ‘Leader’, che fino a marzo avevano lavorato in Kosovo. “In due mesi di lavoro – speiga Khajiyev – hanno sminato 190 ettari. Ora stanno iniziando a sminare i 400 ettari della fattoria di Stato ‘Rodina’: il tempo che impiegheranno dipenderà da cosa troveranno nel terreno”.
Questa squadra di sminatori non basta però a risolvere il problema. Se non verranno in Cecenia altre agenzie professionali ci vorrà un’infinità di tempo prima di bonificare tutta la repubblica.

Una donna cecena mutilata da una mina Ci vorranno anni per farli tornare fertili.
Poi c’è la questione dei terreni minati ancora occupati da istallazioni militari federali e quindi non bonificabili. Solo nel distretto di Shali ce ne sono tremila ettari, in quello di Vedenò 500. Nella zona rurale attorno a Grozny più di 700. “Presto queste zone verranno smilitarizzate e quindi il problema si risolverà”, dice Khajiyev.
Infine c'è il problema sottolineato da Gubay Chuchuyeva, lavoratrice della fattoria di Stato ‘Sessanta anni d’Ottobre’: “Questi terreni non sono stati coltivati per dieci anni, dieci anni durante i quali non hanno più ricevuto arricchimento minerale. Anche se riusciranno a sminare tutti i campi, ci vorranno anni prima che questi tornino ad essere fertili”.
 
Categoria: Armi, Ambiente
Luogo: Cecenia (Russia)
Articoli correlati:
16/05/2005 Il dopo Mashkhadov: Il suo successore sembra un moderato, ma i comandanti radicali ora sono più forti
05/05/2005 In nome del padre: Un anno fa veniva ucciso il presidente ceceno Kadyrov. Suo figlio Ramzan cerca vendetta
09/04/2005 6.Mine: il problema che non c'è: Hanno perso le gambe ma non la voglia di fare sport. La piaga negata delle mine
06/04/2005 Diario ceceno: Il reportage del nostro inviato in Cecenia, Enrico Piovesana
02/04/2005 Tra le rovine
di Grozny: Fotoreportage dalla capitale cecena

01/04/2004 I bambini della 48: Il conflitto ceceno vissuto tra i banchi della scuola 48 di Grozny
01/04/2005 Matite
di guerra - 2: Il conflitto ceceno nei disegni dei bambini

22/02/2005 Sradicati: Testimonianze dai villaggi montani della Cecenia, spopolati dai bombardamenti russi
16/02/2005 Il fattore 'K': In Cecenia non solo russi e indipendentisti: c'è una terza forza che terrorizza la popolazione
14/01/2005 La cultura in ballo: Rapito in Cecenia il primo ballerino della compagnia di danza tradizionale "Vainakh"
21/12/2004 La guerra invisibile: Dopo dieci anni di conflitto, Grozny è tranquilla, ma di notte la gente ha paura
11/12/2004 Cecenia, 11 dicembre 1994: Storie di ceceni e di russi a dieci anni dall’inizio della guerra
01/12/2004 Ridateci la nostra infanzia: La guerra in Cecenia uccide e rende orfani migliaia di bambini
17/11/2004 Il rischio di parlare: Storie di ceceni che hanno osato denunciare le violenze russe alla Corte di Strasburgo
09/11/2004 Terra bruciata: Il disastro ambientale in Cecenia, provocato dal contrabbando di petrolio
05/11/2004 Vivere nell’incubo: Sequestri, torture, esecuzioni. Ecco cosa succede ogni giorno in Cecenia
20/10/2004 Zacistkaland: Zachistka. Così si chiamano le operazioni russe di rastrellamento dei villaggi ceceni
21/07/2004 Accordi di pace: Dai rifugi antiaerei di Grozny ai palchi di Mosca. La storia di un giovane musicista ceceno
19/04/2004 Un venerdì in Cecenia: Un’escalation militare come non la si vedeva dalla fine dell’estate scorsa
06/04/2004 Lager e torture: Uno scioccante rapporto di Umar Khanbiev sulle violazioni dei diritti umani in Cecenia
25/03/2004 Vittime ignorate: Uccisi quasi per gioco da soldati ubriachi e violenti o dalle mine disseminate nelle campagne
30/01/2004 Campi di concentramento: La storia di un padre e di suo figlio picchiato a morte in un campo di filtraggio russo
22/01/2004 Terroristi: La storia di Aslan, ceceno di 14 anni, vittima innocente della guerra
16/01/2004 Nella città dei fantasmi: La storia e la vita quotidiana di un’anziana coppia di ceceni tra le rovine di Grozny
14/01/2004 Garage Olimpo, versione cecena: L’odissea di Arbi, giovane benzinaio sequestrato dalla famigerata polizia speciale
18/11/2003 I figli della guerra: Un drammatico rapporto delle autorità sanitarie cecene
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti: