17/06/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



Gli ex ribelli ceceni, anche se amnistiati, hanno solo un'alternativa: passare al nemico
Di Aslambek Badilayev*
 
Soldati russi in cerca di ribelliErano le tre del mattino quando i soldati russi hanno fatto irruzione a casa di Dagman Bantayeva, nel villaggio ceceno di Komsomolskoye, nelle pianure a nord di Gudermes.
Lei, Dagman, era paralizzata e tremante di paura mentre i militari inziavano a perquisire l’abitazione, urlando e chiedendo dove fossero i soldi e dove fosse nascosto suo figlio Salman.
“Lo hanno trovato che dormiva nell’altra stanza. Lo hanno picchiato selvaggiamente e poi lo hanno portato via e caricato in una macchina, che è partita verso la città. Da quella notte non ho più avuto notizie di lui”.
Dagman è una delle tante madri cecene che negli ultimi mesi si sono viste portare via i figli dalle forze russe. Figli che un tempo erano guerriglieri nella resistenza indipendentista, ma che poi ne sono usciti e hanno ottenuto un’amnistia ufficiale dal governo ceceno appoggiato dal Cremlino. Ma che nonostante questo continuano ad essere tormentati dalla forze di sicurezza.
Tanti ex combattenti che negli anni passati hanno consegnato le loro armi e sono tornati alla vita civile vivono oggi nella paura. La paura che le forze russe usino il loro passato per arrestarli.
“Mio figlio Salman – racconta Dagman Bantayeva – ha smesso di combattere nel gennaio 2000 e ha ottenuto l’amnistia perché si era arreso volontariamente. Ci venne detto che da quel momento nessuno lo avrebbe più toccato, nessuno lo avrebbe più accusato di niente. E invece mio figlio è stato rapito ed è sparito nel nulla”.
 
Ramzan KadyrovSotto la protezione di Kadyrov. Per molti di questi ragazzi l’unica via di scampo da questa situazione è quella di passare dalla parte dell’ex nemico, ovvero di arruolarsi nelle milizie paramilitari dei servizi di sicurezza presidenziali, una forza armata di quindicimila uomini agli ordini del vice primo ministro ceceno Ramzan Kadyrov, figlio dell’ex presidente ceceno Akhmad Kadyrov. Compito di queste milizie è dare la caccia ai combattenti indipendentisti ceceni. Quindi gli ex ribelli che vengono arruolati si trovano a combattere contro i loro ex compagni.
Si dice che Kadyrov interroghi di persona le nuove reclute e che prediliga gli ex ribelli che hanno combattuto anche nella prima guerra perché dotati di maggior esperienza. Quel che è certo è che i nuovi acquisti sono costretti a dare a Kadyrov i nomi di tre loro parenti, i quali poi verranno ritenuti responsabili per la condotta della recluta.
Adam, che ha chiesto di usare questo nome inventato, è uno dei questi ex ribelli che ora è diventato ufficiale delle milizie di Kadyrov. “Non ci sono alternative se si vuole sopravvivere”, dice accarezzandosi la folta barba. “Mi sono arreso perché ero stanco della guerra e perché ero continuamente in pensiero per i miei familiari. Non avevo altra scelta per vivere in pace. Ora che sono qui almeno la mia famiglia sarà al sicuro”.
 
Soldato russo in CeceniaRussi e kadyroviti, nemici amici. Le autorità cecene non gradiscono essere intervistate sulla questione degli ex ribelli amnistiati ma ancora perseguitati. Solo Vladimir Barinov, della procura di Grozny, ha accettato di parlarne. “Non esistono ex guerriglieri completamente puliti. Chi più chi meno, tutti hanno le mani sporche di sangue. Questa gente sarà sempre tenuta sotto controllo dalle forze di sicurezza perché nessuno può escludere che essi mantengano ancora legami con i loro ex amici. Molti cercano di riciclarsi arruolandosi nei servizi di sicurezza presidenziali. Personalmente so di almeno 86 membri delle milizie di sicurezza che sono sulle liste federali dei ricercati per i gravi crimini che hanno commesso da ribelli. Ma nessuno li ha mai arrestati”.
Però, evidentemente, ci hanno provato.
Alu Ismailov, del villaggio settentrionale di Chiri-Yurt, era un guerrigliero. Oggi è un miliziano di Kadyrov. Lo scorso inverno alcune auto sono arrivate davanti a casa sua, circondando l’abitazione e bloccando la strada. Uomini con il volto coperto dal passamontagna hanno fatto irruzione dove Alu stava riposando dopo essere tornato dal lavoro. Ha mostrato loro il suo tesserino dei servizi di sicurezza presidenziali ma i militari lo hanno portato fuori, lo hanno picchiato con i calci dei fucili e poi lo hanno portato a una stazione della polizia cecena. Lì gli agenti lo hanno interrogato sui suoi ex compagni di guerriglia e lo hanno picchiato per tutta la notte, riducendolo in fin di vita. Il giorno dopo i suoi amici dei servizi di Kadyrov, avvertiti dai familiari di Alu, hanno fatto irruzione nel commissariato liberando il loro collega.
 
Prigionieri ceceniVita difficile anche tra i kadyroviti. Dall’invasione russa della Cecenia nel 1999 Mosca ha concesso tre amnistie. Non esistono dati sul numero di guerriglieri ceceni che ne hanno usufruito. Ma fonti non ufficiali affermano che la maggior parte dei miliziani di Kadyrov sono ex ribelli amnistiati.
In realtà nemmeno l’arruolamento nei servizi di sicurezza presidenziali è di per sé garanzia di salvezza per gli ex combattenti. “Molti di loro – racconta Turko Patakhov, del comitato governativo per i diritti dei cittadini – sono oggetto di continue umiliazioni e abusi da parte dei loro nuovi colleghi. Lo sappiamo per certo perché il nostro comitato riceve molte denunce di questo tipo, nessuna per iscritto, tutte orali. Perché hanno paura di ritorsioni”.
Dagman, la madre dell’ex ribelle amnistiato e poi rapito, ora pensa che sarebbe stato meglio per suo figlio rimanere nella foresta con i ribelli. “Sono logorata dal rimorso e dai sensi di colpa, perché sono stata io a convincerlo a tornare a casa, e ora me lo hanno portato via”, singhiozza guardando fuori dalla finestra la strada dove ha visto suo figlio per l’ultima volta.
 
Categoria: Diritti, Guerra, Pace
Luogo: Cecenia (Russia)
Articoli correlati:
14/06/2005 Studenti senza frontiere: Far studiare all’estero chi, come i giovani ceceni, non può farlo nel proprio paese
13/06/2005 Infanzia minata: I bambini ceceni continuano a saltare sulle mine. E per loro non ci sono protesi
27/05/2005 Campi di mine: Cecenia: l'agricoltura è ancora bloccata perché i terreni sono pesantemente minati
16/05/2005 Il dopo Mashkhadov: Il suo successore sembra un moderato, ma i comandanti radicali ora sono più forti
05/05/2005 In nome del padre: Un anno fa veniva ucciso il presidente ceceno Kadyrov. Suo figlio Ramzan cerca vendetta
06/04/2005 Diario ceceno: Il reportage del nostro inviato in Cecenia, Enrico Piovesana
01/04/2004 I bambini della 48: Il conflitto ceceno vissuto tra i banchi della scuola 48 di Grozny
22/02/2005 Sradicati: Testimonianze dai villaggi montani della Cecenia, spopolati dai bombardamenti russi
16/02/2005 Il fattore 'K': In Cecenia non solo russi e indipendentisti: c'è una terza forza che terrorizza la popolazione
14/01/2005 La cultura in ballo: Rapito in Cecenia il primo ballerino della compagnia di danza tradizionale "Vainakh"
11/12/2004 Cecenia, 11 dicembre 1994: Storie di ceceni e di russi a dieci anni dall’inizio della guerra
09/11/2004 Terra bruciata: Il disastro ambientale in Cecenia, provocato dal contrabbando di petrolio
05/11/2004 Vivere nell’incubo: Sequestri, torture, esecuzioni. Ecco cosa succede ogni giorno in Cecenia
20/10/2004 Zacistkaland: Zachistka. Così si chiamano le operazioni russe di rastrellamento dei villaggi ceceni
21/07/2004 Accordi di pace: Dai rifugi antiaerei di Grozny ai palchi di Mosca. La storia di un giovane musicista ceceno
16/07/2004 Danza di guerra: Un crudo e surreale video dei guerriglieri ceceni mostra la follia della guerra
08/07/2004 I Kagermanov: La storia di una famiglia cecena e della sua disperata, e inutile, fuga dalla guerra
16/06/2004 Caccia alle streghe: L’assassinio del presidente ceceno Kadyrov ha riportato nel Paese terrore e violenza
19/04/2004 Un venerdì in Cecenia: Un’escalation militare come non la si vedeva dalla fine dell’estate scorsa
25/03/2004 Vittime ignorate: Uccisi quasi per gioco da soldati ubriachi e violenti o dalle mine disseminate nelle campagne
30/01/2004 Campi di concentramento: La storia di un padre e di suo figlio picchiato a morte in un campo di filtraggio russo
22/01/2004 Terroristi: La storia di Aslan, ceceno di 14 anni, vittima innocente della guerra
16/01/2004 Nella città dei fantasmi: La storia e la vita quotidiana di un’anziana coppia di ceceni tra le rovine di Grozny
14/01/2004 Garage Olimpo, versione cecena: L’odissea di Arbi, giovane benzinaio sequestrato dalla famigerata polizia speciale
18/11/2003 I figli della guerra: Un drammatico rapporto delle autorità sanitarie cecene
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti: