18/09/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



Afgani alle urne dopo 30 anni di guerra. Tanti dubbi e poche speranze
Dal nostro inviato
Enrico Piovesana

bambinni con aquiloni
Kabul è chiusa. Chiuse le strade d'accesso alla città. Chiusi i negozi. Chiuse le scuole. I bambini si godono questa vacanza straordinaria giocando con i loro coloratissimi gudiparan, gli aquiloni, che volteggiano a decine nel cielo terso di Kabul sullo sfondo delle colline coperte di case e delle montagne dell'Hindu Kush.
In giro per la città, insolitamente poco trafficata e pattugliata dai militari afgani e stranieri, campeggiano migliaia di variopinti manifestini elettorali, attaccati sui muri, sugli alberi, sui pali, sulle auto. Centinaia di facce serissime e poco rassicuranti con accanto gli stravaganti simboli ad uso degli analfabeti: paperelle, uccellini, spazzolini da denti, telefonini per riconoscere ogni singolo candidato. Niente simboli di partito, vietati dalla legge elettorale. Si vota solo la persona.
 
muro tappezzato di manifesti elettoraliEvento storico, per chi lo ha organizzato. Oggi 12 milioni e mezzo di afgani sono chiamati a scegliere tra quasi seimila candidati per eleggere il primo parlamento e i primi consigli regionali dopo trent'anni di guerra.
Un evento storico secondo le potenze occidentali che lo hanno organizzato.
Ma parecchi afgani con cui abbiamo parlato nei giorni scorsi qui a Kabul, soprattutto quelli più istruiti, hanno idee molto diverse e molti di loro non andranno nemmeno a votare.

NuriNuri, ingegnere. “Io non mi sono nemmeno registrato. Non vado a votare per questa buffonata organizzata dagli americani”, dice Nuri, ingegnere elettronico, 55 anni, di Kabul. “E' una messa in scena fatta per dimostrare al mondo e agli afgani più ingenui che gli Stati Uniti hanno portato la democrazia in Afghanistan. Nulla di più falso. Vincerà chi ha avuto gli appoggi, i mezzi e i soldi per farsi campagna elettorale, cioè gli amici degli americani e i potenti signori della guerra, non certo i veri rappresentanti del popolo afgano. E' normale che sia così, perché non ci possono essere elezioni libere in un Paese sotto occupazione militare straniera. Gli Usa non sono venuti qui per portare democrazia e sicurezza, sennò avrebbero disarmato i signori della guerra e dell'oppio e avrebbero sconfitto i talebani che continuano ad essere sostenuti dal Pakistan, alleato degli Usa. Gli americani non sono venuti qui per difendere il popolo afgano, ma per difendere i loro interessi, per controllare un Paese strategico dal punto di vista militare ed economico. A loro fa comodo che l'insicurezza continui e che la gente continui a dire 'se se ne vanno adesso riscoppierebbe subito la guerra come nel 1992 dopo la partenza dei russi'. Così sono giustificati a rimanere”.

Un strada di Kabul semivuotaShukur, medico chirurgo. “Domenica io, come quasi tutti i miei amici, non andrò a votare. Non ci andrò perché questa è tutta una farsa”, dice Shukur, medico chirurgo trentaduenne di Kabul , ma originario del Panjshir. “Gli americani hanno già deciso chi deve vincere come hanno fatto con le elezioni presidenziali. Faranno vincere i signori della guerra e perfino i talebani per comprare la loro fedeltà dando loro una poltrona. Poco importa se sono dei criminali di guerra come l'ex ministro talebano Muttawakil, o come il signore della guerra talebano Rasul Sayyaf o Abdulsalam Raketi, responsabile dei massacri di civili nella Piana di Shomali compiuti dai talebani durante la guerra con l'Alleanza del Nord. Non parteciperò a questo gioco. Sono altre le cose importanti: tra una settimana mi sposo”.

YamaYamat, studente universitario. “Non andrò a votare a queste elezioni: sono una messa in scena inutile, uno spettacolo organizzato a pagato dagli americani per dimostrare che adesso che sono arrivati loro, qui c'è la democrazia”, dice Yamat, studente di medicina ventisettenne originario di Herat. “Ma in realtà in Afghanistan non cambierà niente, il nostro rimarrà un Paese occupato in cui comandano gli americani e i loro fantocci locali. Questo parlamento sarà una farsa perché sarà un'assemblea di gente che sta lì solo per i soldi e che non farà altro che litigare senza concludere niente: ci saranno talebani e filoamericani, ex mujaheddin ed ex comunisti filosovietici, fondamentalisti conservatori e donne, e poi, trasversalmente, pashtun e tagiki, hazara e uzbechi, insomma gente che non potrà mai trovarsi d'accordo su niente e che continuerà a farsi la guerra anche in parlamento come hanno fatto fuori per gli ultimi trent'anni distruggendo il nostro Paese”.

Orzala, direttirce di Hawca. Proprio questo fa invece essere ottimista Orzala, ventotto anni originaria del Nangarhar, fondatrice e direttrice dell'associazione Hawca (Assistenza Umanitaria per le Donne e i Bambini dell'Afghanistan), ex profuga rifugiatasi in Pakistan per quattordici anni, da dove, durante il regime talebano, organizzò in Afghanistan una rete di scuole clandestine per bambine. “E' vero che in parlamento siederanno molti criminali di guerra e comandanti talebani, molte di quelle stesse persone che hanno devastato il nostro Paese combattendosi tra di loro. Ma riuscire a farli sedere in una stessa stanza e farli dialogare è già un primo piccolo passo. E poi ci saranno anche donne e uomini che credono nei diritti umani e che finalmente lì dentro avranno almeno diritto di parola. Per questo io andrò a votare. So che continueranno comunque a comandare gli americani, ma d'altronde è giusto che sia loro la responsabilità di tirarci fuori dalla disastrosa situazione in cui loro hanno precipitato l'Afghanistan finanziando prima i mujaheddin e poi i talebani”.

Mahmooda, portavoce di Rawa. La pensa così anche Mahmooda, 26 anni, dirigente del Rawa (Associazione Rivoluzionaria delle Donne Afgane). “Ovviamente questo parlamento sarà solo uno strumento politico in mano agli americani e Karzai, che lo useranno solo per far passare le decisioni già prese da loro. Ovviamente sarà un parlamento dominato da criminali di guerra e fondamentalisti e che quindi non porterà cambiamenti democratici in Afghanistan. Ma proprio per questo non è giusto rimanere a guardare: bisogna provare a fare quello che si può, cercando di far eleggere anche delle donne e dei candidati democratici. Certo, saranno pochissimi, ma anche una sola voce può essere importante, come ha dimostrato il coraggio di Malalai Joya, la donna che prese la parola alla Loya Jirga contro i fondamentalisti e i signori della guerra che stavano davanti a lei. Quel suo gesto è stato importantissimo. Il dovere degli americani è smetterla di sostenere questa gente che ha massacrato il nostro popolo, di smettere di utilizzarla per controllare l'Afghanistan. Che disarmino questi criminali che loro hanno armato e che se ne vadano. Non possono rimanere qui per sempre con la scusa dell'insicurezza, se invece non fanno niente per garantirla”.

Posto di blocco militare a KabulVotano i poveri, anche due volte. Se tra la ristretta 'borghesia' afgana sembra prevalere un disilluso astensionismo o un cauto ottimismo, la stragrande parte della popolazione, gli afgani poveri, meno istruiti, gli abitanti delle province rurali e montane, andranno tutti a votare, magari anche più di una volta dato che molti sono quelli che si sono registrati in più seggi. E voteranno seguendo semplici quanto comprensibili logiche di appartenenza etnica e territoriale e di conoscenza personale.
 
Il mujaheddin, l'operaio e l'infermiere. Shikeb, ex mujaheddin del Panjshir, 25 anni, voterà per il tagico Qanuni: “Lui ha sempre combattuto per il bene dell'Afghanistan, perciò farà bene anche come uomo politico per il nostro Paese. Per questo io lo avevo votato anche come presidente. In Parlamento farà sì che Karzai non faccia solo gli interessi dei pashtun”.
Mehredil, 28 anni, operaio di Bagram, voterà invece per un candidato della sua regione, non per Qanuni. “Non voterò per Qanuni perché non lo conosco: preferisco votare uno di Bagram di cui mi fido e che farà gli interessi della mia zona”.
Sardor, 33 anni, infermiere di Kabul, la mette direttamente sul personale: “Io darò il mio voto a un mio amico di Kabul che conosco bene, un dottore, una brava persona”.

Voti nel vento. Non saranno queste elezioni che cambieranno l'Afghanistan. Non saranno i parlamentari eletti domenica a portare la democrazia in Afghanistan. Ci vorranno generazioni prima che le ferite aperte da quasi trent'anni di guerra si rimarginino.
Saranno quei bambini che oggi fanno volare gli aquiloni a costruire un nuovo Afghanistan. Magari senza i blindati e i soldati americani, inglesi, tedeschi, francesi e italiani che pattugliano le strade con il mitra spianato.
Categoria: Elezioni, Guerra
Luogo: Afghanistan
Articoli correlati:
12/09/2005 Vigilia elettorale: Ultimi preparativi per le votazioni di domenica. Anche nelle province più remote
07/09/2005 L'Afghanistan verso le elezioni: A pochi giorni dal voto dilaga la violenza e infuriano le polemiche
27/08/2005 La storia di Dawi: Una donna simbolo del femminismo afgano, candidata alle elezioni
01/08/2005 L’eco della democrazia: Afghanistan, nei villaggi di montagna si discute di elezioni e pace
09/06/2005 Strane elezioni: Afghanistan: sulle schede elettorali spazzolini, gelati e papere al posto dei simboli di partito
31/05/2005 Carima non si arrende: Una donna coraggiosa sfida le tradizioni di un Paese che non cambia
20/05/2005 Quali elezioni?: Un operatore elettorale Onu raccoglie i dubbi degli anziani di un villaggio di montagna
18/05/2005 Fine delle trasmissioni: Uccisa a Kabul la conduttrice di un programma televisivo che ha diviso l'Afghanistan
27/04/2005 L'Afghanistan secondo Jalil: Intervista a un collaboratore di Emergency dopo la lapidazione di Amina
24/12/2004 Afghanistan, 24 dicembre 1979: Quando gli Stati Uniti combattevano la jihad: 25 anni fa l'invasione Urss
30/10/2004 Tutto come previsto: Hamid Karzai ha vinto. Analisi e riflessioni su un voto costato 40 mila morti
02/06/2004 L'oppio dei poveri: Un viaggio tra le piantagioni afgane di papaveri da oppio
22/05/2004 Il carcere della vergogna: Nella prigione di Shebergan, dove nessun giornalista era mai entrato prima
19/05/2004 Sul fronte afgano: Il racconto del terribile mestiere dello sminatore in Afghanistan
17/05/2004 Un ministro mujaheddin: Il ministro per i Martiri e gli Invalidi dello Stato Islamico Provvisorio dell'Afghanistan
14/05/2004 Fortezze nel deserto: La millenaria Lashkargah, fondata dai turchi, culla dell'Islam afgano
13/05/2004 Torture afgane: Testimonianze dalla base Usa di Grishk
08/05/2004 Nella terra di Dostum: Un viaggio attraverso le province settentrionali dell’Afghanistan
04/05/2004 L'ombra lunga della guerra: In Afghanistan venticinque anni di guerra hanno portato il caos
04/05/2004 Welcome to Kabul: Viaggio nella capitale afghana, per capire la situazione del Paese "liberato"
08/03/2004 Enduring Freedom: abusi delle forze Usa in Afghanistan: Gravissime accuse mosse da Human Rights Watch
19/12/2003 Donne contro: Le delegate al Gran Consiglio costituente lanciano un clamoroso "J'accuse"
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti: