In dieci anni, 949 insegnanti uccisi dalle bande armate, 4003 minacciati, 1092 sfollati, 60 scomparsi e 70 rifugiati. E 15 sono stati uccisi da gennaio a ora

Un tribunale di Gerusalemme accoglie la richiesta della Serbia per il presunto criminale di guerra di Srebrenica

Intervista a Jacopo Storni, autore del libro-inchiesta che racconta chi sono e come vivono "i nuovi schiavi" del nostro Paese

"L'assimilazione non è più perseguibile ma bisogna accettare la grande sfida che si prospetta all'orizzonte: imparare la difficilissima arte del vivere permanentemente con le differenze". Zygmunt Bauman(foto Gianluca Cecere per E il Mensile) Dopo la strage di Oslo e Utoya PeaceReporter ed E il Mensile rirpropongono alcuni passi dell'intervista a Bauman, che trovate sul mensile in edicola. E presentano il nuovo web documentario sul multiculturalismo, invitando tutti a raccontare, nella sezione apposita, la propria esperienza metropolitana Lezioni d'odio      Ucoii: Solidarietà e vicinanze alle vittime norvegesi

Leonard Matlovich, il primo soldato Usa a fare “coming out”, simbolo delle lotte per i diritti degli omosessuali

Democratici e Repubblicani trovano l'accordo. Scampato il pericolo del default. Per Obama, però, saranno tempi duri

La chiamano guerra. L'esercito bombarda e poi ripulisce le strade. Ma l'odore dei morti é lì e si sente, racconta Rania. Storie dal massacro Siria, la voce del cannone

Dopo le violenze avvenute nel carcere Rodeo II, la ministra per il Sistema penitenziario propone una riforma: liberi 20mila detenuti e stop ai privilegi

Bari, Lecco, Mineo. Ma l'elenco è molto più ampio. Quando la legge si piega alle esigenze elettorali della politica securitaria Il limbo dei richiedenti asilo Da Mineo a Bari, rivolte nei Cara

Alla commemorazione della strage della stazione di Bologna, per il secondo anno di fila, il grande assente è il governo

Il discorso di Wen Jiabao a Wenzhou assomiglia molto ad un disperato tentativo di recuperare il favore dell'opinione pubblica

In molti paesi, dall'Africa al Medio Oriente, l'omosessualità è punita con la pena di morte Italia, la Camera blocca la legge contro l'omofobia

Rischiano il sequestro e l'obbligo di lavorare per i narcosVerso gli Usa, sulla via della morte

Duecento minorenni, in condizioni sanitarie pessime e senza alcuna convalida giudiziaria. Un'interminabile attesa di uscire da un inferno

Anche la Pdvsa venezelana e le compagnie di India e Malesya giocheranno un ruolo importante nelle perforazioni petrolifere a Cuba

La tribù Ngabe Bugle resiste contro le aziende che vogliono costruire centrali idroelettriche

La risposta militare all'escalation di attentati da parte di Boko Haram è un fallimento. I civili scappano, la setta detta condizioni per trattare e intanto si avvicina una data delicata Nigeria, emergenza carceri

Diciotto vittime e rastrellamenti in corso nella città simbolo dell'insurrezione

Da un mese circa gli statunitensi starebbero construendo una base militare nello stato di Puebla. Nessuna notizia e nessuna conferma da parte delle autorità. Blogger messicani scatenati

Gli agenti del New South Wales possono imporre alle donne di scoprirsi il volto anche durante le verifiche di routine, per poter essere identificate con sicurezza. Prima la procedura era possibile solo in presenza di reato

Sono almeno cinquecentomila le persone ridotte in schiavitù, per sesso o per lavoro. Il governo corre ai ripari, ma la piaga resta

Le ex penne nere protestano contro l'uso dei reduci dall'Afghanistan in funzione antisommossa per proteggere il cantiere della Tav. Il Partito dei militari: gravi dubbi di legalità. Un avvocato dalla Valsusa: una mossa che avverte su un prossimo futuro

Sul tavolo temi caldi, dall'ambiente ai piccoli pescatori fino agli scarti del pescato

Siamo appena all'inizio della campagna elettorale eppure il sangue scorre già a fiumi. Dipartimenti più colpiti Valle del Cauca e Antioquia. Diciassette i candidati uccisi

La carestia è solo l'ultimo elemento di una catena di cause alla base della catastrofe umanitaria del Corno d'Africa: e la colpa non è della natura ma dell'uomo

Due vicepresidenti faranno le funzioni di Chavez, a Cuba per curare la malattia che l'ha colpito. Polemiche nel Psuv per il possibile cambio di leadership

Milioni di sterline di incentivi alle nuove energie. Venticinquemila famiglie avranno sconti fino al 15 percento

"La Serbia ha adempiuto i suoi obblighi morali, ha chiuso una pagina oscura del suo passato e ora volge il suo sguardo verso nuove questioni". Con queste parole, il vice procuratore del Tribunale per i crimini di guerra di Belgrado, Bruno Vekaric, ha commentato con PeaceReporter l'arresto di Goran Hadzic.

La nuova generazione di Fratelli Musulmani, spesso in disaccordo con i vertici del movimento

Ollanta Humala precipita nei sondaggi per colpa delle ingerenze di familiari ingombranti e impopolari. E Garcia approfitta degli ultimi giorni per favorire le multinazionali

Arrestato l'ultimo grande ricercato della guerra in ex Jugoslavia

Tassisti in sciopero e il centro città militarizzato: scene dalla capitale

Allarme della Lega per i diritti delle persone con disabilità. Pesano i tagli alle politiche sociali , ma anche una cultura politica che vede il welfare come carità, e non come dovere dello Stato di garantire i diritti

Nell'ultima settimana le pallide relazioni tra Belgrado e Pristina, mediate da Eulex, sono precipitate. A far scoccare la scintilla, stavolta, è la guerra commerciale che si sono dichiarate le due capitali.

Case farmaceutiche spingono per estendere l'uso degli anti-psicotici ad ampie fasce della popolazione. Guadagnandoci milioni

L'Artico ci restituisce quello che gli abbiamo dato: sostanze tossiche imprigionate nella calotta polare che, a causa del global warming, tornano nell'atmosfera

Per venti volte gli israeliani distruggono il loro villaggio. Per venti volte loro lo ricostruiscono. Ora Tel Aviv li cita 'per danni'

Rapporto Eurostat: mezzo milione di anime nel Vecchio Continente. Ma solo gli immigrati ci salvano dal declino demografico    

Due treni superveloci si scontrano, oltre quaranta morti. La gente è arrabbiata, le istituzioni annaspano

Al di là delle reazioni ufficiali, ondata di critiche aggressive nei social media. Il doppio volto della politica online

Troppi omicidi stanno trasformando il Paese in uno Stato dove vige la legge del più forte