23/11/2007versione stampabilestampainvia paginainvia



Le bugie della Nato sulle vittime civili dei bombardamenti
Assadullah è un contadino di Kakrak, un villaggio sulle montagne della provincia centrale di Uruzgan: una delle tante zone controllate dai talebani.
Una sera di fine settembre era uscito di casa per andare a trovare un suo amico poco lontano. “Ero appena fuori dal mio villaggio quando ho sentito gli aerei e le esplosioni delle bombe. Sono corso indietro per vedere se la mia famiglia era sana e salva. Ho trovato la mia casa ridotta in macerie. Ho iniziato a scavare e ho trovato i miei quindici nipoti, maschi e femmine, stesi nei loro letti, morti nel sonno. Il più piccolo aveva sei mesi, il più grande diciassette anni. Poi ho trovato i corpi senza vita di mia madre, delle mie due mogli e dei miei due fratelli. In quel momento ho pensato che tutto il mondo fosse morto e mi chiedevo perché io fossi ancora vivo. Il giorno dopo ho scoperto che altri due villaggi vicini erano stati bombardati: sessantasette morti in totale”.
 
Vittime civili dei bombardamentiLa versione ufficiale della Nato. I giorni successivi i comandi Nato hanno diramato un bollettino nel quale si leggeva che “l’aviazione e l’artiglieria della Coalizione hanno bombardato le posizioni nemiche nella zona di Kakrak, provincia di Uruzgan, uccidendo 65 talebani. Tre civili sono rimasti feriti”.
Il 17 novembre, Assadullah e altri capifamiglia della zona hanno ricevuto, senza clamori, un risarcimento monetario per i familiari uccisi.
Non fosse stato per l’inviato del Time magazine, la verità su quello che è successo a Kakrak non sarebbe mai venuta fuori. Sorge una domanda: quanti di quelle “decine di talebani” uccisi ogni giorno dalle bombe occidentali sono in realtà civili inermi?
 
VignettaAlmeno mille civili uccisi quest’anno. Louise Arbour, capo della Commissione Onu per i diritti umani in questi giorni in visita a Kabul, ha definito “allarmante” la percentuale dei civili uccisi durante le azioni militari della missione Isaf-Nato: “Una violazione del diritto internazionale e un fatto che erode il sostegno popolare alla missione Nato e al governo Karzai”. La Arbour si riferisce ovviamente ai dati ufficiali sulle vittime civili dei bombardamenti: 337 dall’inizio dell’anno secondo le cifre fornite dalla Nato su un totale di oltre seimila morti. In realtà, se solo si tengono in considerazione le rare denunce fatte dalla popolazione afgana – come quelle di Assadullah – i civili uccisi risultano essere almeno un migliaio dal 1° gennaio 2007. Ma probabilmente si tratta ancora di una cifra ampiamente sottostimata. Sempre secondo i dati ufficiali forniti dalla Nato, quest’anno sono stati ufficialmente uccisi più di cinquemila “talebani”: quanti di loro, da vivi, erano civili?
 

Enrico Piovesana

Articoli correlati:
21/11/2007 I talebani stanno conquistando l'Afghanistan: Lo dice un rapporto del Senlis Council
19/11/2007 Afghanistan, la strage svelata: L’Onu accusa la polizia afgana per il massacro dei bambini di Baghlan
02/11/2007 Afghanistan, guerra sul fronte occidentale: La provincia di Farah, sotto comando italiano, sta cadendo in mano ai talebani
00/00/0000 Afghanistan, in fuga dalla Nato: Migliaia di civili scappano dalle bombe, ma la guerra non si ferma
23/10/2007 Famiglie sotto le bombe: Provincia di Wardak, a est della provincia di Kabul. Un raid aereo Nato. E 13 civili sotto le macerie
24/09/2007 Afghanistan, massacri occultati: La nuova offensiva Nato in Helmand ha già ucciso decine di civili. I cadaveri vengono rimossi
21/09/2007 'Supposti' talebani o 'supposti' civili: Nella Giornata Onu della Pace, la Nato continua a bombardare e fa 40 vittime. Presentate come 'supposti talebani'
20/08/2007 Fasullah, vittima di guerra: Le vittime civili dei raid Nato sono sempre di più
13/08/2007 Abdullah, il pericoloso capo talebano: La testimonianza di un bambino di 12 sul raid Nato di giovedì 2 agosto
27/07/2007 Stragi Nato: Ancora decine di civili uccisi dalle bombe Nato in Afghanistan
08/07/2007 Strage di civili nella zona italiana: Afghanistan, 108 civili uccisi dalle bombe Nato nella provincia di Farah
01/07/2007 Ancora una strage di civili, la peggiore di tutte: La Nato bombarda i civili in fuga: 120 morti, forse più, a Ghora, nella provincia meridionale di Helmand
22/06/2007 Afghanistan, Nato sotto accusa: Ong afgane e occidentali denunciano l’eccessivo e indiscriminato uso della forza contro i civili
27/03/2007 Afghanistan, effetti collaterali: I racconti dei civili vittime della guerra, dall'ospedale di Emergency a Lashkargah
20/09/2006 La fabbrica dei talebani: Civili uccisi dalle bombe Isaf spacciati per talebani con armi messe accanto ai cadaveri
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti:
creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità