22/08/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



La guerra in Cecenia vista attraverso gli occhi di una ragazza di Grozny
Scritto per noi da
Milana Abuyeva* 
 
Milana in CeceniaPer festeggiare l'anno nuovo, la scuola del villaggio organizza una grande festa da ballo. Siamo alla fine del dicembre 2004. Una ragazza di 14 anni balla davanti allo specchio,  indossando l'abito da principessa che sua madre le ha comprato per la festa.  Già si vede danzare, sognando le eroine di Tolstoì e Lermontov, riscaldata da progetti per il futuro senza senso.
Quel vestito infatti non l'ho mai indossato e non ci fu nessun ballo, né quell'anno, né i seguenti. La guerra aveva fatto il suo ingresso nelle nostre vite, bruscamente. L'esercito russo aveva appena invaso la Cecenia. E con lui, sono arrivate ad abbattersi su di noi la morte, la disperazione, la distruzione e soprattutto la solitudine.
La guerra non ha solamente distrutto le città, i villaggi e le case, ma ha inquinato le nostre anime.  Da quel giorno di dicembre del 2004 la nostra vita è diventata una lotta continua per serbare un'apparenza umana e restare almeno un poco i ragazzini che eravamo prima.
Continuare a vestirsi "chic", truccarsi, studiare è continuare a vivere. Ma la guerra soffoca ogni essere in uno stato di dubbio infinito e persino i più credenti fra noi si sono rivolti al Cielo per chiedere a Dio perché avesse lasciato a questa peste di rovinare le nostre famiglie.
E' una cosa veramente difficile da credere. Non avevo la minima idea di cosa potesse essere la guerra:  per me era un fatto lontano, di cui parlava talvolta la televisione. Un fatto totalmente estraneo alla ragazzina che ero.
Sono nata in un piccolo villaggio. Circondata dalla famiglia, la mia infanzia è stata spensierata, felice. Amavo il mio villaggio ma ancor di più Grozny, la capitale. Mia zia mi ci ospitava spesso. Ricordo le strade illuminate di notte, i parchi, i musei, e soprattutto i cinema, dove mi rifugiavo di nascosto per vedere i film sconsigliati ai bambini.
GroznyOra, a Grozny, non ci sono che rovine. L'esercito russo ha interamente raso al suolo la città più ricca e moderna della Regione, nota un tempo come la "Parigi del Caucaso". Dei suoi cinema, musei, biblioteche, non restano che scheletri abitati da fantasmi.
Durante la prima guerra, dal 1994 al 1996, il nostro piccolo villaggio fu letteralmente inondato dai rifugiati.  All'epoca non avevamo ancora finito di costruire la nostra casa, e in sedici ci stipammo in due stanze.
Dovevamo andare a cercare l'acqua al fiume e fare luce con le lampade ad olio. E' stato come un violento ritorno al Medio Evo, ma i problemi materiali non sembravano importanti allora. Segnavamo con una pietra bianca ogni giorno trascorso senza la notizia della morte di un parente o di un conoscente. Gli adulti passavano il loro tempo partecipando a funerali, fino a quando non ci andò più nessuno,  perché era diventato troppo pericoloso ma anche perché ci venne negato il diritto di seppellire i nostri morti.
Dopo Grozny, l'esercito russo attaccò il nostro villaggio, e fuggii con mia madre verso la capitale. Ci ho terminato il liceo, in una scuola mezza distrutta. Nonostante tutto ho serbato dei bei ricordi, malgrado i soldi che bisognava versare ai militari per recuperare i cadaveri e i racconti atroci dei prigioneri scampati ai "campi di filtraggio" , ormai disseminati ovunque.
Nel 1996, l'esercito russo si è ritirato. Finalmente la pace. Eravamo felici, sollevati. Ma ovunque c'erano questi bambini resi storpi e persone impazzite per la morte dei genitori o dei figli. Mi ricordo degli occhi di quei piccoli esseri feriti, che ci impedivano di festeggiare veramente la pace.
Sono entrata all'Università. La guerra si allontanava a poco a poco dal mio animo, anche se tutto sembrava annunciare un nuovo conflitto.
MilanaFino a quando bussò di nuovo alle nostre porte nell'ottobre del 1999, restammo a lungo increduli su una nuova guerra. Non poteva ricominciare! Ma così fu, e fu anche peggio.
Ci rifugiammo in Inguscezia, assieme a decine di migliaia di ceceni. Poi, rientrammo a Grozny ed io ripresi gli studi, ma la città non assomigliava più a nulla. La "Parigi del Caucaso" era diventata "Griazny Grozny"  -Grozny la Sporca- un caos di corruzione, rapimenti, di "zatchistka" ("pulizie").  Sono decine le sporche storie di una sporca guerra a venirmi in mente. Ed eccone una fra tutte.
Un uomo di circa quarant'anni veniva di tanto in tanto a suonare la "balalayka", uno strumento simile alla cetra, nel mio cortile. La guerra gli aveva preso tutto, anche il senno. Vagabondava per la città, solo con il suo strumento e la sua musica, il suo unico tesoro. L'ho conosciuto assieme a un'amica, e gli piaceva raccontarci che "prima" suonava in un'orchestra e aveva viaggiato in molte regioni. Le sue storie terminavano sempre con queste parole, pronunciate a bassa voce: "Ma poi, la guerra...".
Un giorno, arrivò nel nostro cortile senza musica. Un gruppo di uomini voleva imporgli "la protezione". Siccome non aveva denaro, decisero di prendergli la balalayka. Così, per non consegnar loro il suo tesoro, la spezzò, perdendo così anche la sua ultima ragione di vita. La mia amica ed io raccogliemmo così dei soldi Il mercato di Grozny (foto E.Piovesana)per compragli una nuova balalayka, e andammo a cercarne una al mercato. Ma quando tornammo, era troppo tardi. I russi avevano fucilato il povero musicista pazzo con altri otto giovani del quartiere. Il giorno dopo la televisione russa annunciava che: "...nove terroristi ceceni erano stati eliminati dall'esercito".
Grozny è così, colma di morti e menzogne. E sono le menzogne ancor più dei morti a contaminare la mia città, il mio paese, la Russsia e persino il mondo. Così si chiamano "terroristi" o "banditi" i giovani andati sulle montagne per difendere la loro terra o semplicemente vendicare i propri cari. Io non li idealizzo:  fra i combattenti ci sono arrivisti e fanatici islamici, ma molto più numerosi sono i giovani che amano la vita e che lottano per la propria casa e libertà, o semplicemente per non morire in prigione, dopo essere stati portati via senza un motivo. Questi ragazzi della mia età, con i quali condividevo l'amore per gli stessi film e canzoni, hanno dovuto seppellire i loro amici di notte, scavando con dei semplici coltelli, e ora sono chiamati "banditi".
MilanaOggi il mio paese è minato dall'odio. Io stessa ricordo di aver provato per la prima volta quest'odio tornando al mio villaggio durante la prima guerra: tutto era distrutto. Ho trovato i miei disegni bruciati in mezzo ai rifiuti e agli escrementi dei soldati. E ho capito in quel momento i sentimenti espressi da Tolstoì in "Hadji Mourat", il libro sulle guerre caucasiche dell'Impero Russo: "Una volta partito il nemico, si fa ritorno al villaggio. La casa è stata saccheggiata, il tetto ha ceduto, le porte sono state bruciate e gli interni insudiciati. Il cadavere del figlio giace sul soglio della moschea... Il pozzo è stato sporcato, affinché gli abitanti non possano più attingervi l'acqua. Anche la moschea è stata sporcata. Nessuno parla o esprime il proprio disgusto per i russi. I sentimenti condivisi da tutti i ceceni, dal più piccolo al più anziano, erano del resto ben più forti del disprezzo".
Ecco come cent'anni fa un grande scrittore russo ha dipinto nel miglior modo possibile i sentimenti estremi che albergano nel mio popolo oppresso.
 
Categoria: Donne, Pace, Popoli
Luogo: Cecenia (Russia)
Articoli correlati:
20/07/2005 ''La Russia si scava la fossa in Cecenia'': Seconda parte dell'intervista al filosofo francese André Glucksmann
15/07/2005 ''Putin come Milosevic'': Intervista al filosofo francese André Glucksmann sulla guerra russa in Cecenia
30/06/2005 Un popolo dimezzato: Ammissione ufficiale: 300 mila ceceni morti e 200 mila spariti nel nulla
21/06/2005 Un villaggio in fuga: Un intero villaggio ceceno scappa in Daghestan, e per la prima volta la Tv russa ne parla
14/06/2005 Studenti senza frontiere: Far studiare all’estero chi, come i giovani ceceni, non può farlo nel proprio paese
13/06/2005 Infanzia minata: I bambini ceceni continuano a saltare sulle mine. E per loro non ci sono protesi
27/05/2005 Campi di mine: Cecenia: l'agricoltura è ancora bloccata perché i terreni sono pesantemente minati
16/05/2005 Il dopo Mashkhadov: Il suo successore sembra un moderato, ma i comandanti radicali ora sono più forti
05/05/2005 In nome del padre: Un anno fa veniva ucciso il presidente ceceno Kadyrov. Suo figlio Ramzan cerca vendetta
06/04/2005 Diario ceceno: Il reportage del nostro inviato in Cecenia, Enrico Piovesana
02/04/2005 Tra le rovine
di Grozny: Fotoreportage dalla capitale cecena

01/04/2004 I bambini della 48: Il conflitto ceceno vissuto tra i banchi della scuola 48 di Grozny
22/02/2005 Sradicati: Testimonianze dai villaggi montani della Cecenia, spopolati dai bombardamenti russi
16/02/2005 Il fattore 'K': In Cecenia non solo russi e indipendentisti: c'è una terza forza che terrorizza la popolazione
14/01/2005 La cultura in ballo: Rapito in Cecenia il primo ballerino della compagnia di danza tradizionale "Vainakh"
11/12/2004 Cecenia, 11 dicembre 1994: Storie di ceceni e di russi a dieci anni dall’inizio della guerra
01/12/2004 Ridateci la nostra infanzia: La guerra in Cecenia uccide e rende orfani migliaia di bambini
17/11/2004 Il rischio di parlare: Storie di ceceni che hanno osato denunciare le violenze russe alla Corte di Strasburgo
09/11/2004 Terra bruciata: Il disastro ambientale in Cecenia, provocato dal contrabbando di petrolio
05/11/2004 Vivere nell’incubo: Sequestri, torture, esecuzioni. Ecco cosa succede ogni giorno in Cecenia
20/10/2004 Zacistkaland: Zachistka. Così si chiamano le operazioni russe di rastrellamento dei villaggi ceceni
21/07/2004 Accordi di pace: Dai rifugi antiaerei di Grozny ai palchi di Mosca. La storia di un giovane musicista ceceno
16/07/2004 Danza di guerra: Un crudo e surreale video dei guerriglieri ceceni mostra la follia della guerra
08/07/2004 I Kagermanov: La storia di una famiglia cecena e della sua disperata, e inutile, fuga dalla guerra
19/04/2004 Un venerdì in Cecenia: Un’escalation militare come non la si vedeva dalla fine dell’estate scorsa
06/04/2004 Genocidio ceceno: La drammatica testimonainza di Umar Khambiev, ministro della Sanità del governo ceceno in esilio
06/04/2004 Lager e torture: Uno scioccante rapporto di Umar Khanbiev sulle violazioni dei diritti umani in Cecenia
25/03/2004 Vittime ignorate: Uccisi quasi per gioco da soldati ubriachi e violenti o dalle mine disseminate nelle campagne
30/01/2004 Campi di concentramento: La storia di un padre e di suo figlio picchiato a morte in un campo di filtraggio russo
16/01/2004 Nella città dei fantasmi: La storia e la vita quotidiana di un’anziana coppia di ceceni tra le rovine di Grozny
14/01/2004 Garage Olimpo, versione cecena: L’odissea di Arbi, giovane benzinaio sequestrato dalla famigerata polizia speciale
04/12/2003 Stuprate e martiri: Le donne cecene vittime di violenze sessuali spesso si votano al martirio
18/11/2003 I figli della guerra: Un drammatico rapporto delle autorità sanitarie cecene
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti: