11/11/2005versione stampabilestampainvia paginainvia



Campo minato dal nome Colombia: un uomo al giorno salta su una mina
Foto di un soldato saltato su una minaStava cogliendo i limoni nel campo sotto casa. La ragazza, 15 anni, madre di un bimbo di un mese che teneva in braccio, era intenta nella raccolta, assieme alla sorellina. D’un tratto, accanto a un albero di mango, vede una camicia colorata, buttata là, come dimenticata da qualcuno. Nell’afferrarla, il dramma. Era una trappola costruita ad arte da paramilitari o guerriglieri durante una delle tante battaglie per il controllo della zona, durante uno degli innumerevoli scontri della lunga guerra che sta insanguinando la Colombia da oltre 40 anni. Istantanea si è innescata una mina “quiebrapatas”, spaccagambe, come sono soliti chiamarla i colombiani, e la giovane mamma è finita in ospedale, con la gamba destra maciullata. Molte ferite in diverse parti del corpo anche per la figlia neonata che portava in braccio. Indenne la sorellina.
William, John Jairo e Javier avevano rispettivamente 5, 8 e 9 anni. Lo scorso 13 febbraio stavano giocando nei dintorni delle loro case, come erano soliti fare ogni giorno. Sono morti, saltati su una mina che li ha ridotti in brandelli.
 
Padre con in braccio il figlio feritoSenza soluzione di continuità. Ecco: sono due delle tante storie di ordinaria follia in un Paese senza pace, storie di violenza e di sangue che coinvolgono ogni ora tanti, troppi bambini. Vite disperate, episodi di assurda crudeltà, in un Paese in guerra da decenni.
Negli ultimi 15 anni gli incidenti di questo tipo sono stati 6.021. Su 32 regioni, 30 sono piene di ordigni sotterrati. Nel 37 per cento dei casi, le vittime sono civili, per la maggior parte bambini e donne. Nel 2004, in media una persona al giorno è saltata su una mina. I feriti e i menomati continuano a crescere, ma i centri medici di emergenza, di riabilitazione e di reintegrazione sociale restano carenti. E questo nonostante sia in vigore dal marzo del 2001 la Convenzione di Ottawa firmata il 3 dicembre del 1997, che impegna i firmatari a mettere fine alla produzione, all’uso, alla commercializzazione, al trasferimento e allo sviluppo tecnologico delle mine, e a prestare la dovuta attenzione alle vittime.
 
Mina artigianale Sottostimati. Nonostante Ottawa, dunque, l’uso delle mine negli ultimi quattro anni è cresciuto. Secondo il rapporto pubblicato dall’International Campaign to ban landmines (Icbl), nel 2003 si sono registrati 668 vittime, di cui 156 deceduti per la gravità delle ferite riportate: 195 erano civili, compresi 19 donne e 49 bambini. Nel 2004, si sono verificati picchi di due vittime al giorno. E sono tutti dati approssimati per difetto, visto che una volta ricoverati molti sono restii a dichiarare la natura delle ferite riportate. I campi minati sono, infatti, opera di guerriglieri e paramilitari e saltarci su in qualche modo attira addosso il sospetto di essere collusi con gli attori armati. Dunque si preferisce tacere. Inutile dire che il monitoraggio si complica quando a saltare in aria sono paramilitari o magari uomini delle Forze armate rivoluzionarie (Farc). E se si pensa che non tutti riescono a raggiungerlo un ospedale, il conto è presto fatto. Infatti, scrigni inconsapevoli dei micidiali ordigni sono perlopiù le aree rurali, luoghi impervi e del tutto mal serviti dai quali raggiungere un centro medico significa camminare per giorni.   
Aree agricole infestate dunque, campi coltivati, unico sostentamento per interi villaggi, che si trasformano in trappole mortali, in roulette russe pronte a colpire il primo venuto. E per non morire si è costretti a lasciare tutto, a sfollare. Desplazados da mina, frotte di famiglie in cammino per non finire carne da macello.
 
Bambino piange, con la testa fra le gambe, seduto su un cumulo di sassiChi le usa. Ad usare le mine antiuomo (Ap) o fabbricate artigianalmente (Ied) sono, come già detto, i vari gruppi guerriglieri di sinistra e i paramilitari filogovernativi, che da almeno quindici anni vanno avanti minando ettari ed ettari di terra. I perché? Perché sono armi poco costose, di facile reperimento, di veloce assemblaggio (le Ied) e molto efficaci. Da quanto riportato dai media locali le Farc le usano continuamente, in particolare nel Caquetá, Meta e Antioquia. Dato, questo, non smentito neppure dalle stesse Farc. Viene considerato un metodo indispensabile per difendersi durante le ritirate, per salvaguardare postazioni strategiche o per tendere imboscate al nemico. Essendo destinate a colpire i paramilitari o i militari, il ferimento di civili è considerato un ‘effetto collaterale’ non ancora così grave da spingerli a bandirle. Le mine si mettono lungo le principali vie di comunicazione, nei pressi di ponti, fonti d’acqua, coltivazioni di coca e lungo gli oleodotti, e la strategia di guerra sembra non possa essere concepita altrimenti.
Stesso copione per l’Esercito di liberazione nazionale (Eln), che agisce molto nella zona meridionale del dipartimento Bolívar. Qui l’Eln ha però pensato quantomeno a segnalarne la presenza. “Le usiamo come strumento di protezione, è un arma popolare di facile fabbricazione e molto valida per tener testa allo sviluppo tecnologico delle armi del nemico”, ha dichiarato il portavoce dei guerriglieri al Monitor de Minas terrestres, organo statale che controlla l’applicazione del Trattato di Ottawa. “Le denuncie politiche dell’uso delle mine non risolvono il nostro problema di doverci in qualche modo difendere”, spiegano, dicendosi però disposti ad accordarsi per poter informare la società civile sulla presenza dei campi minati, creando mappe dettagliate. Nel gennaio di quest’anno si sono anche detti pronti a sminare 15 chilometri di strada del sud del Bolivar, grazie alle pressioni della Campagna colombiana contro le mine, organo dell’Icbl, che lavora di concerto con la ong svizzera Geneva Call, la quale sembra avere aperto una tavola di discussione anche con le Farc.
 
Militare con il metal detectorParamilitari. A infestare i passi strategici sono, di contro, anche i paramilitari, in particolare le Autodifese unite della Colombia (Auc). Nonostante non si abbiano dati recenti a testimoniarlo, il rapporto dell’Icbl sottolinea come non si possa nemmeno garantire che le stiano usando con meno frequenza. Per esempio, poco più di un terzo degli incidenti registrati in Arauca tra il 1990 e il 2002 furono provocati da gruppi armati non ben identificati, classificati come ‘sconosciuti’. Nel 2001-2002, però, questa percentuale ha raggiunto il 60 per cento e si tratta proprio del periodo di maggior concentrazione delle incursioni paramilitari nel dipartimento. Inoltre, a raccontare cosa erano soliti fare gli uomini filogovernativi illegalmente armati ai civili che incontravano sulle loro strade è un gruppo umanitario che nell’agosto del 2001 si trovava nel sud del Bolívar. “Durante le operazioni di controguerriglia - dicono - i paramilitari forzavano i contadini a entrare nei campi minati a dorso di mulo per bonificare loro la via. Non solo. Spesso usavano gli abitanti dei villaggi come veri e propri scudi umani per penetrare in zone pericolose”.
Il processo di pace iniziato col governo Uribe nel settembre del 2004 non ha mai previsto la questione delle mine antiuomo. Una spiegazione potrebbe essere che finora la smobilitazione paramilitare ha interessato per lo più gruppi urbani che non hanno mai avuto modo di usare questo tipo di arma.
 
SECONDA PARTE

Stella Spinelli

Articoli correlati:
10/11/2005 Mano tesa alle vittime: L'Ue si schiera contro Justicia y Paz, legge colombiana che smobilita i paramilitari
28/10/2005 Terra di oppressione: Mèlanie Betancourt racconta la guerra in Colombia
25/10/2005 Sotto sequestro: Mèlanie parla di sua madre, Ingrid Betancourt, rapita in Colombia
25/10/2005 Forse mi uccideranno domani: Ingrid Betancourt, Sonzogno editore, gennaio 2002
14/10/2005 In lotta per la coca: Colombia, il 1°coltivatore di coca, 1° produttore di cocaina e 3° di eroina
23/09/2005 La globalizzazione degli abusi: La guerra al terrorismo autorizza ogni violenza. A qualsiasi latitudine
17/08/2005 Pace farsa: Nuovi fatti di sangue in Colombia minano la credibilità delle trattative di pace con gli attori armati
05/08/2005 Spiragli e trattative: Si avvicina una conclusione positiva del conflitto colombiano?
28/07/2005 Silenzio assenso: Forse una svolta nel governo di Uribe. Vuole aprire il dialogo con l’Eln e le Farc
23/07/2005 Condanna. Senza appello: Cooperante spagnola riceve minacce di morte via mail da un gruppo di paramilitari delle Auc
28/06/2005 E guerra sia: Le Farc uccidono 25 soldati e scatta la controffensiva. Uribe sposta il governo in una base militare
17/06/2005 Per la giustizia: Intervista a Padre Javier Giraldo, gesuita colombiano che da anni sfugge alle minacce di morte dei paramilitari
16/06/2005 Arte contro guerra: Intervista a Fernando Botero, autore di opere sulla tortura dalla Colombia a Abu Ghraib
09/06/2005 Ancorati alla Terra: Due avvocati colombiani denunciano l'emergenza indios e le violenze paramilitari
27/05/2005 Da oltre quarant'anni: Morti, feriti, sfollati, ammalati, affamati, spaventati. Niente di nuovo: è la guerra
23/05/2005 Situazione incandescente: Cristiano Morsolin, giornalista minacciato a Bogotà, racconta la Colombia oggi
13/05/2005 Salute fantasma: L'assistenza sanitaria in Colombia è un bene difficile da raggiungere
06/05/2005 Verità in fuga: Minacciato il giornalista italiano che ha denunciato un massacro compiuto da paramilitari
07/04/2005 In fuga per la pace: La Comunità di Pace San José de Apartado costretta ad abbandonare la propria terra
10/03/2005 Omicidi di pace: Luis Eduardo Guerra, leader campesino, è stato assassinato. Il ricordo di chi lo ha conosciuto
02/03/2005 Un italiano seguestrato e ucciso: I paramilitari hanno ucciso un giovane turista italiano in Colombia
24/02/2005 La rabbia nel cuore: Il terzo anniversario del sequestro di Ingrid Betancourt da parte delle Farc.
23/02/2005 Libera Luz: La storia di una sindacalista campesina arrestata perchè difende i diritti dei più deboli.
09/02/2005 Effetti collaterali: Desplazados, effetti collaterali degli orrori della guerra.
05/02/2005 I misfatti dello Stato di Fatto: Colombia, incursione dell'esercito. Ucciso un altro leader contadino
Conflitto in quest'area: La scheda paese: Gli argomenti più discussi: Le parole chiave più ricorrenti:
creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità