18/12/2011versione stampabilestampainvia paginainvia



Rileggere gli editoriali di PeaceReporter per rileggere la cronaca degli ultimi otto anni

28 novembre 2003, nasce PeaceReporter
28 dicembre 2003
Bilancio di un anno di sangue. Gli attentati suicidi hanno cambiato le regole del gioco, pagano gli innocenti.
Di Christian Elia[...]

17 gennaio 2003
Giovanni Paolo II chiede una "coraggiosa e lucida analisi delle motivazioni soggiacenti agli attacchi terroristici", e afferma che l'uso della forza contro i terroristi non può giustificare la rinuncia ai principi di uno Stato di diritto  [...]

Il 25 Aprile italiano e le date corrispondenti in altri paesi non volevano segnare la conclusione di una guerra, ma la fine della guerra, di ogni guerra.[...]
Ripudiare la guerra
25 aprile 2004
Una analisi della parola ripudiare
27 giugno 2004
Winston Churchill diceva che, in guerra, la verità ce la si deve tener ben stretta. Infatti sulla vicenda dei 4 contractors rapiti in Iraq si sno dette molte menzogne [...]

31 dicembre 2004
Il bilancio di un anno terribile. Speranze e prospettive per il 2005 [...]

11 marzo 2005
Anche per i conflitti c'è una prima e una seconda serie [...]

13 aprile 2005
I diritti violati non fanno notizia. Ma rendono molto [...]
L'abitudine
8 luglio 2005
Dopo New York, Madrid un attentato devasta Londra. Per Bush e Blair e Berlusconi e Putin e tutti i signori della guerra l'8, il 9, il 10 luglio non saranno mai semplicemente un giorno d'estate.
Tocca a noi di riprendercela l'estate. Altrimenti, non ci resteranno che i brividi. Di Marco Formigoni [...]

Ancora
9 luglio 2005
E' ancora guerra all'occidente. Sta nella bocca e nelle penne di tutti. New York, Madrid, Londra. Il bersaglio del terrorismo è il "nostro modo di vivere". Il "nostro sistema", quello "democratico", è ciò che muove alla guerra il fanatismo religioso. [...]

Negri
10 agosto 2005
Noi e gli altri. E il ruolo dell'informazione. Lettera ai giornalisti di Maso Notarianni [...]
Sarebbe bello
2 settembre 2005
Secondo una ricerca, pubblicata sul Corsera le guerre sono in via di estinzione [...]
Nemmeno la guerra
conosce i se e i ma

24 novembre 2005
Se esiste la guerra, non esiste qualcosa che la limiti. È male assoluto. Di Carlo Garbagnati, vicepresidente di Emergency[...]

28 novembre 2005
PeaceReporter compie due anni. Due anni di risultati straordinari e la speranza di poter andare avanti [...]

Avvocato del diavolo
11 febbraio 2006
Berlusconi difende la guerra di Putin in Cecenia. C'è da sperare che non sappia quel che dice [...]

Questioni di lana caprina
20 febbraio 2006
Guerra e terrorismo: definizioni ambigue per il medesimo mostro [...]
Immagini di
democrazia esportata

16 marzo 2006
Online su un sito americano "Abu Ghraib files": 279 fotografie e 19 video girati dai torturatori. Quello che accade, non è tanto perché una minoranza vuole che accada, quanto piuttosto perché la gran parte dei cittadini ha rinunciato alle sue responsabilità e ha lasciato che le cose accadessero [...]

Due giugno
16 maggio 2006
Se si annunciasse l'immediato ritiro dei nostri militari, quella sì sarebbe una Festa della Repubblica [...]

Il sorpasso
25 maggio 2006
Per la prima volta, l'Afghanistan supera l'Iraq per numero di morti: 392 contro 174, in una sola settimana [...]

13 luglio 2006
Vauro sul rifinanziamento della missione. "Se restiamo, siamo complici di un crimine di guerra"
Di Vauro Senesi[...]

Dieci a uno
24 luglio 2006
Lo slogan delle rappresaglie usato da un Israeliano dice più di ogni altra cosa della nostra barbarie [...]

Ma perché?
26 luglio 2006
Il governo di centrosinistra chiederà la fiducia a se stesso per disinnescare il voto contrario di otto pericolosi senatori. Forse si impedirà il ritorno di Berlusconi. Ma nasce un interrogativo: perché? [...]

30 luglio 2006
In Libano strage di civili. I politici fingono di non sapere quando scelgono la guerra. I grandi mezzi di comunicazione, mentono raccontando una guerra che non esiste, quella umanitaria, quella chirurgica, quella giusta, quella necessaria.
O, peggio, non raccontandovi, ogni giorno, dei 450 bambini muoiono per la guerra.[...]

Sbatti il mostro in prima pagina
10 agosto 2006
Paralizzati i trasporti aerei di mezzo mondo dopo l'arresto di tutti i 21 presunti attentatori. Anche questa è propaganda di guerra. [...]

La scelta armata
13 settembre 2006
Perché, praticamente da soli e mentre la Tavola della Pace sfila con lo striscione "forza Onu", noi diciamo no alla missione militare in Libano [...]

14 novembre 2006
La finanziaria taglia tutto ma aumenta le spese militari [...]

Se la Serbia è Milosevic

26 febbraio 2007
La Serbia, non il suo sanguinario presidente, è stata condannata per genocidio [...]

 

 
Spese distruzione
15 maggio 2007
Altri 25 milioni di euro per la guerra in Afghanistan. Quanto i tagli alla scuola fatti da Prodi [...]

 
Nasce la rivista di PeaceReporter
2 luglio 2007
Dopo quattro anni, una nuova sfida: dalla rete alla carta [...]
Terrorismo stragista?
3 agosto 2007
Una bomba che esplode in una città europea si chiama terrorismo: una che detona in un villaggio afgano si chiama errore

 

 

PeaceReporter in rosso
28 settembre 2007
Fino a che le Nazioni Unite continueranno ad essere governate dai più grandi esportatori di armi del mondo e dai più voraci divoratori delle risorse naturali del pianeta non potranno funzionare. E stupisce che chi si autodefinisce movimento della pace non se ne sia accorto e si accinga a santificare una istituzione tanto compromessa

 

 
Dieci dicembre
10 dicembre 2007
Nel mondo e nel nostro Paese, se oggi gli estensori di quella carta reclamassero quei sacrosanti diritti, sarebbero presi per pazzi. O messi in galera. [...]

 
Censura di guerra
15 gennaio 2008
Il silenzio devastante sulla guerra in Afghanistan [...]

Facciamo solo il nostro mestiere
4 febbraio 2008
Ci fa molto onore la citazione ricevuta dal sottosegretario Forcieri in merito al presunto intervento delle truppe italiane nella provincia di Farah. Ci accusa di voler condizionare la discussione sul decreto di rifinanziamento delle missioni militari.
PeaceReporter, come ogni giornale dovrebbe fare, ha solo riportato notizie e parole che arrivano dalle autorità afgane.[...]

28 febbraio 2008
Ventiquattro civili palestinesi sono morti nella rappresaglia di Tel Aviv alla morte di un israeliano ucciso dai razzi Qassam. Dieci a uno, anni fa, faceva ancora orrore [...]
 
 
7 luglio 2008
E' passato quasi un secolo dall'ultima volta che nel nostro Paese si sono introdotti leggi o regolamenti su base razziale o etnica. Nella memoria percepita dall'opinione pubblica pare sia passato un millennio e più.[...]

19 luglio 2008
La legge può essere sospesa, non solo a Guantanamo o nei deserti afgani, ma anche a casa vostra [...]
5 agosto 2008
Ministro La Russa, perché non manda i militari nei cantieri? [...]

Lettera aperta di un papà preoccupato
15 settembre 2008
Lettera aperta al sindaco Letizia Moratti di un padre preoccupato. E un pesante interrogativo su istituzioni e razzismo
Di Marco Formigoni [...]

Obama, possiamo crederci?
15 novembre 2008

Elezioni storiche. Un nero diventato Presidente degli Stati Uniti è un fatto clamoroso. Il mondo intero si aspetta il cambiamento. Possiamo crederci? Davvero la sua elezione cambierà il mondo? Anche noi un po' ci speriamo, ma più per il nostro inguaribile ottimismo che per altro. [...]

 

Non l'orrore, ma la guerra è tra noi
8 maggio 2009
Per questo, scegliamo di sbattervi in faccia (e aiutateci a farlo con quante più persone possibili) l'orrore della guerra che ci circonda. [...]
 
Afghanistan: la Lega con PeaceReporter? Nessun imbarazzo, ecco perché
27 luglio 2009
Siamo forse più imbarazzati oggi, nel leggere le "sensate" parole del ministro Calderoli, di quanto lo siamo stati quando il ministro della Difesa la Russa risprese la nostra idea di mandare i militari nei cantieri per controllare che fossero rispettate le norme sulla sicurezza sul lavoro. [...]

Obama vince il Nobel per la Pace
9 ottobre 2009
Il popolo afgano celebra l'assegnazione del Nobel per la pace al Presidente Usa. L'aviazione americana bombarda per errore la festa pro-Obama: centoventi morti. [...]
 
 
4 novembre 2009
Quello che resta dello sfregio del secondo dopoguerra, lungo migliaia di chilometri, sta nelle storie cercate o casuali che abbiamo incontrato. La libertà è un pensiero, un bisogno prorompente che divelle qualsiasi gabbia. Non può, per sua natura, finire ostaggio di una sola visione del mondo, una volta scavalcato il Muro.
Di Angelo Miotto [...]

Indifferenza e complicità
12 febbraio 2010
Le macerie sotto cui sono morti all'Aquila son le stesse che noi calpestiamo ogni giorno guardando altrove. [...]
7 ottobre 2010
Con la metà di quanto l'Italia spende in un mese per contribuire al massacro di civili Emergency ha costruito tre centri chirurgici, un centro di maternità e 28 pronto soccorsi. E ha curato oltre due milioni e mezzo di afgani. [...]

Sistema Marchionne, guerra ai diritti
29 dicembre 2010
Quando il futuro diventa un 'indice di produzione globale' che schiaccia sogni, aspirazioni, desideri e il giusto riconoscimento dei diritti individuali e collettivi.
Di Angelo Miotto [...]
Volate alto insieme a noi
6 aprile 2011
Nasce il nuovo mensile di Emergency. Diretto da Gianni Mura e Maso Notarianni, parla del mondo e dell'Italia che vogliamo. [...]
Lettera aperta al presidente del Consiglio Monti e al ministro della Difesa
16 novembre 2012
Ci chiederete sacrifici, questo lo sappiamo bene. E saremmo anche disposti a farne, di sacrifici. Ma vi preghiamo, fate che questi sacrifici abbiano un senso diverso dal mantenere una costosissima macchina di morte. [...]

Maso Notarianni

creditschi siamoscrivicicollaborasostienicipubblicità